Galleria delle Fonti, sprint finale:
«Cerchiamo di concludere i lavori
per l’inizio dell’anno scolastico»

MACERATA - Nel cantiere le opere proseguono a pieno regime. L'assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori: «Si sta andando avanti velocemente. In questa fase si sta realizzando la gabbia di ferro per il solaio del tunnel. Il piano di fondo è stato fatto così come le pareti laterali»

- caricamento letture
Galleria-delle-Fonti-1160x540-1-650x303

La Galleria delle Fonti

di Mauro Giustozzi

Galleria delle Fonti, cantiere che va di corsa per completarsi prima dell’avvio del nuovo anno scolastico e poter quindi riaprire un nodo strategico della viabilità nel capoluogo. Una corsa però ad ostacoli, visto che le forniture dei materiali risentiranno del tradizionale fermo estivo che dal 10 al 26 agosto vede molti impianti che forniscono prodotti per l’edilizia chiusi per ferie.

galleria_image12-1000x540-1-650x351

L’interno della galleria

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è riattivare questo percorso nevralgico (si contano circa 20mila passaggi auto entrata/uscita quotidiani da Macerata) nella prima parte del prossimo mese, quando dovrebbe essere completato anche il sottopasso Fontescodella, per evitare che il ritorno ad una circolazione elevata in città non finisca per intasare le strade che in questo periodo stanno sopportando il traffico deviato dalle aree di Fontescodella e da quella di via Vittime delle Foibe.

Quello che si sta effettuando è un restyling in grande stile per la Galleria delle Fonti con adeguamento ed efficientamento dell’impianto di illuminazione. L’opera, del valore complessivo di 130mila euro, interamente finanziata con risorse ministeriali, oltre a migliorare la sicurezza stradale e garantire una distribuzione uniforme del fascio luminoso con elevato comfort visivo, consentirà un risparmio di circa il 40% dei consumi.

«Si sta lavorando a pieno regime – afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori – in questa fase si sta realizzando la gabbia di ferro per il solaio della galleria. Il piano di fondo è stato fatto così come le pareti laterali, gli operai hanno realizzato l’impalcato del solaio e stanno mettendo i ferri. Si sta andando avanti bene e velocemente: sulle tempistiche è difficile pronunciarsi ora, perché molto dipende dall’ultimazione di questa fase preparatoria e dalle forniture che risentono inevitabilmente del periodo feriale ferragostano. Cercheremo di concludere l’intervento a settembre in vista della riapertura dell’anno scolastico per restituire alla città un collegamento vitale che però necessitava di questo genere di lavoro che non si poteva più rimandare».

Galleria-delle-Fonti-lavori-e1723658921111

 

Attualmente la spesa per il consumo di energia della Galleria delle Fonti si aggira sui 100mila euro annui essendo l’impianto acceso sia in diurno che notturno. Con l’intervento di efficientamento, oltre al risparmio economico ci sarà un notevole beneficio illuminotecnico con il miglioramento della sicurezza. Sarà predisposta una illuminazione di rinforzo nei due ingressi alla galleria, attiva solo nelle ore diurne, in modo da poter compensare la luce interna con la luce esterna e permettere all’occhio del guidatore di adattarsi alla minor luminanza presente all’interno della galleria. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla segnaletica luminosa e agli impianti di allarme, per una gestione più efficace del traffico.

Marchiori_Capannoni-Ex-Rossini_FF-2-650x434

L’assessore Andrea Marchiori

«Sicurezza e risparmio energetico sono le linee guida dell’intervento in atto – sottolinea Marchiori – quanto al primo aspetto la situazione conosciuta da tutti è quella di una galleria con impianto di illuminazione obsoleto gestito da proiettori con luce non uniforme e spesso mancante. I moderni impianti, come quello che viene allestito, adeguati alla normativa europea, garantiscono sia di giorno che di notte, l’entrata, l’attraversamento e l’uscita dal tratto coperto con un grado uniforme di visibilità e quindi di sicurezza e di comfort visivo. Quanto al secondo aspetto, l’investimento comporterà un notevole risparmio energetico stimato in misura compresa tra il 40% ed il 50% dell’attuale spesa generale. Questa operazione virtuosa è interamente finanziata da fondi ministeriali dedicati all’efficientamento energetico e quindi non graverà sul nostro bilancio ma porterà solamente benefici».

I lavori per costruire la Galleria delle Fonti furono iniziati nel 2004 e conclusi nel 2008 per un importo totale di oltre 23 milioni di euro. La Galleria delle Fonti fu realizzata anche nella prospettiva di un completamento dell’asse viario attraverso la realizzazione della bretella via Mattei-Pieve.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X