La riunione per il nuovo campus
di Francesca Marsili
«Malgrado qualche Cassandra siamo riusciti a raggiungere importanti traguardi che testimoniano tutta la nostra attenzione su questa ormai annosa vicenda che coinvolge le scuole superiori tolentinati, rimaste, dopo il sisma, senza una adeguata sede. Grazie al lavoro congiunto ci stiamo avvicinandoci all’avvio dei lavori che porteranno alla costruzione del nuovo polo scolastico. Una collaborazione che si è concretizzata anche attraverso la nostra concessione alla Provincia di Macerata di parte delle aree confinanti in maniera tale da definire a tutti gli effetti Campus la nuova struttura e dare nuovi e ampi spazi agli studenti del comprensorio». Parole di soddisfazione quelle del sindaco di Tolentino Mauro Sclavi per l’imminente avvio del cantiere – a otto anni dal terremoto – per la costruzione del campus scolastico annunciato la scorsa settimana in Provincia dal presidente Sandro Parcaroli.
La consegna dei lavori, stando al cronoprogramma, è prevista per la fine di gennaio 2025. Il Campus ospiterà tutti gli Istituti superiori del comune di Tolentino: i licei Classico, Scientifico e Coreutico Francesco Filelfo, l’Istituto Tecnico Economico Francesco Filelfo e l’Istituto Professionale di Stato per l’industria e l’artigianato Renzo Frau. «Questi saranno ospitati in una struttura all’avanguardia con un’immagine compositiva con caratteri fortemente innovativi, perfettamente integrati nel contesto urbano già delineato in contrada Pace – aggiunge il vicesindaco e assessore all’Urbanistica Alessia Pupo -. Ringrazio anche l’Ufficio Urbanistica che da ultimo ha lavorato ad una variante al Piano Particolareggiato per l’area in questione e ad un ulteriore strumento attuativo: il Piano di dettaglio, utile a verificare la coerenza delle ipotesi progettuali con gli obiettivi funzionali e formali della strumentazione urbanistica. Nella pianificazione sono state inoltre individuate tutte le soluzioni consone a consentire la massima funzionalità e fruizione dell’area, anche attraverso la riorganizzazione spaziale della viabilità e degli spazi di sosta». Soddisfazione anche da parte dell’assessore con delega all’istruzione Elena Lucaroni: «Sono entusiasta per l’importante passo avanti a vantaggio di studenti, insegnanti e personale scolastico nell’iter di realizzazione del campus. Come Amministrazione abbiamo sempre seguito con costanza e dedizione lo sviluppo di tutte le fasi per arrivare fin qui senza mai abbandonare l’idea di dare un futuro migliore alle ragazze e ai ragazzi delle superiori che rappresentano il futuro della nostra città».
Tutti i gruppi che compongono la maggioranza della Giunta Sclavi hanno espresso la loro soddisfazione. Il consigliere comunale Alba Mosca, capogruppo Riformisti Tolentino: «Il blocco centrale destinato ai licei sarà realizzato in 20 mesi dall’inizio lavori restituendo ai nostri ragazzi ed a tutta la comunità un edificio dove svolgere attività didattico educazionale di alto livello». Fabio Montemarani per Tolentino Popolare: «Un sentito grazie a tutti coloro che in questi due anni hanno reso possibile questo traguardo. Siamo felici per la nostra città e per tutti gli studenti di Tolentino, ma anche dei comuni vicini, che finalmente avranno un campus scolastico con un ambiente sicuro efficiente e all’avanguardia».
La lista Tolentino Civica e Solidale: «“C’era una volta “Campus o plesso scolastico“, questo era il problema… Ma nel tempo studenti e cittadini hanno voluto sempre dire la loro per arrivare ad un vero sito della cultura e dell’Istruzione che poetesse chiamarsi “Campus Scolastico“, come nelle migliori tradizioni Urbanistiche. Tutti conosciamo la situazione che abbiamo vissuto dopo gli avvenimenti segnati dal sisma, con l’incontro avvenuto nella sede della Provincia di Macerata studenti e i cittadini hanno conosciuto una certezza, quella che si sta materializzando, il grande sogno degli enti locali diventato realtà. La nuova area scolastica ad ovest della periferia, in contrada Pace – prosegue il gruppo della lista del sindaco Sclavi -, sarà funzionale con blocchi distinti: blocco didattico con aule didattiche e laboratori; blocco sportivo – ricreativo; blocco servizi; blocco moduli tecnologici; parcheggi e viabilità. Per noi di Tolentino Civica e Solidale e della coalizione di cui facciamo parte è semplicemente una vittoria istituzionale, morale e di prospettiva futuribile». Soddisfatti anche gli studenti e docenti presenti all’incontro della scorsa settimana in Provincia. «Siamo felici di veder finalmente partire i lavori per poter studiare in una vera scuola dopo anni in cui ci siamo sentiti abbandonati dalla Provincia nei capannoni».
Il primo cittadino di Tolentino e l’intera amministrazione ringraziano «tutti gli attori coinvolti che hanno portato all’avvio dell’iter: dal presidente della Regione Francesco Acquaroli, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, la consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica Laura Sestili fino a tutti gli uffici preposti. Il cronoprogramma – specifica l’amministrazione – prevede che entro fine anno si provvederà all’approvazione del progetto esecutivo per la realizzazione del polo che sarà suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica e potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi che andranno ad ospitare i licei Classico, Coreutico, Scientifico, l’Istituto Economico e gli indirizzi Moda e Meccanico dell’Ipsia. La consegna dei lavori è prevista per la fine di gennaio 2025, mentre il corpo centrale e l’ala dei Licei saranno completati a fine 2026. Subito dopo saranno spostati nei nuovi locali gli studenti del Liceo Filelfo che ancora si trovano nei capannoni ex Quadrilatero, mentre si prevede di completare l’intera struttura scolastica dopo altri 20 mesi di cantiere».
Filelfo, una soluzione dopo otto anni: il liceo Classico andrà alla Bezzi
«Tutte le classi del Filelfo via dall’ex Quadrilatero» La richiesta del Consiglio a Parcaroli
Ritorno del Filelfo in centro, l’ex orfanotrofio ospiterà alcune delle classi
Via ai lavori all’ex orfanotrofio, a gennaio dieci classi del Filelfo tornano in centro a Tolentino
Infiltrazioni all’ex orfanotrofio, stanziati lavori per 89mila euro
«Il no al liceo Classico in centro determinato da scelte di partito»
No al trasferimento del Classico, Parcaroli: «Non è un mio capriccio, manca la necessaria sicurezza»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati