Mogol, Ermal Meta, I Gemelli di Guidonia, eccoli i nomi di punta dell’atteso calendario di eventi di Civitanova. Alla fine, dopo sollecitazioni e tante lamentele è uscito il programma di appuntamenti che Comune e Azienda Teatri di Civitanova hanno preparato per la stagione estiva: all’interno alcuni format consolidati e che già erano stati presentati come Civitanova Danza, Rocksophia, Vita Vita, le rassegne di teatro per bambini, ma anche alcune novità. Confermato lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto.
Il sindaco e assessore alla cultura ed eventi Fabrizio Ciarapica e la presidente dei TdC Maria Luce Centioni
FestivalVarco, il format creato lo scorso anno per il Varco sul Mare, si apre a quattro eventi gratuiti di arte varia partendo dalla musica live con i Figli di un cane insieme ai musicisti di Ligabue (12 luglio) e con un talk musicale con Mogol e Carroccia dedicato al grande paroliere e a Lucio Battisti (2 agosto); si passa poi alla comicità di Lunanzio direttamente da Lol 4 (il 19 luglio) per concludere a pieno ritmo con Remember disco dance e la speciale partecipazione di Gazebo (22 agosto). Tra le date da mettere in calendario il 20 e 21 luglio ci sarà la tappa del Vertical summer tour 2024 con radio Deejay che animerà la spiaggia con musica, show, sport e tanto altro. Il nome di punta arriva il 12 agosto in piazza XX Settembre con il concerto di Ermal Meta ad ingresso libero (una delle poche date del tour non a pagamento) in apertura dei festeggiamenti del patrono.
Il 3 agosto sarà il giorno della festa per la Bandiera blu che sarà preceduta dall’evento di sensibilizzazione in spiaggia bandiera blu: al mare in sicurezza (25 luglio).Per i più piccoli a luglio 14 occasioni per tutta la famiglia, con teatro (Estate da Favola 11, 18 e 25 luglio), cinema e letture animate.
Ma Civitanova è anche una città per lo sport con eventi dedicati alla vela (regata Civitanova-Sebenico dall’11 al 14 luglio), al beach volley (King and queen of the beach 6 e 7 agosto), all’atletica, al ciclismo con il trofeo del mare intitolato al compianto Claudio Pini (21 agosto).
Lunanzio da Lol 4
Gli spazi culturali di Civitanova Alta, oltre alla consueta apertura della pinacoteca civica Moretti, saranno anche riempiti da prestigiose mostre temporanee tra cui “Frigidaire – l’avventurosissima storia dell’arte maivista” a cura del museo Magma, l’antologica dedicata all’artista civitanovese Anna Donati (Spazio S. Francesco – inaugurazione il 14 luglio) e l’esposizione d’arte cinese contemporanea curata dalla direttrice Enrica Bruni dal titolo “Lasciate sbocciare i cento fiori” (auditorium S. Agostino – inaugurazione il 21 luglio).
Sul fronte musicale i concerti al chiostro Sant’Agostino, ma anche musica e temi sociali nel Civitanova solidarity sound (24 luglio); musica al Varco con il Domina Festival (11 luglio).
Molti anche gli eventi gastronomici dalle fiere mercato, allo street food o alle ormai immancabili sagra de li calamà (dall’8 al 12 agosto) o la cozzata de Santo Maro (17 e 18 agosto). Si arriverà a fine agosto e a settembre, con il ritorno di Vita Vita, il Civitanova film festival quest’anno traslocato a settembre, la finale regionale di Miss Italia, Civitanova Classica.
Rocksophia al Varco
«Tantissimi eventi animeranno la nostra città fino a fine settembre – le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica e della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni -, con un programma pensato per tutti i tipi di pubblico, con un intrattenimento davvero variegato. Quello che abbiamo voluto fare, anche stavolta, è dare risalto alla qualità delle proposte, aprendo la visuale agli scenari più vari: mostre e cultura con uno sguardo a 360 gradi sull’arte, musica e il racconto della musica stessa, talenti locali e comicità, artisti internazionali e amati dal pubblico italiano, rispetto delle tradizioni della comunità. Un programma alto, che è a disposizione di tutti e resta però sempre alla portata, per far fruire la città a chiunque».
«Unico rammarico – prosegue la Centioni – è quello di essere dovuti partire un po’ in ritardo con la comunicazione degli eventi di luglio, ma questa è stata l’esigenza di rispondere assolutamente a regole e statuto del Cda dell’Azienda, che ha bisogno dell’approvazione del consiglio comunale per poter realizzare i programmi pensati ed organizzati da tempo. Ma siamo convinti della bontà della proposta, che non tradisce le aspettative di una città come Civitanova, che merita una grande offerta come quella che abbiamo progettato».
Per venire alla festa le macchine dove le lasciamo?
Ma soprattutto..toh
Non ce venete a citanó
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
È il programma per il 2025? Toh toh va va!!
Non dà l’idea di un programma pensato e programmato da tempo. Piuttosto raffazzonato alla meno meglio che peggio non si poteva. Qualche correzione, soprattutto alle date e potevate usare i manifesti dell’anno scorso. Decisamente banale. Speriamo si salvino i concerti al chiostro. Il Magma è sempre meritorio ,originale mai scontato. Il solito selfie andava forzatamente evitato.
Chissenefrega che pensino alle cose serie. A quelle non pensa mai nessuno