«Bulimia cantieristica a Macerata,
riorganizzazione e disagi prevedibili
affrontati con distacco e indifferenza»

MACERATA - Saltano all'occhio esasperazione e frustrazione dei cittadini. L'ex dirigente del Comune Gianluca Puliti analizza quali sono state le mosse dell'amministrazione che hanno portato all'attuale situazione. Dall'assetto organizzativo inadeguato all'accentramento di funzioni, evidenziato in passato anche dall'assessore Iommi, passando per il mancato adeguamento dell'organico della polizia locale

- caricamento letture
gianluca_puliti-2-301x400

L’ex dirigente Gianluca Puliti

«Lunghi mesi di cantieri irrisolti, la pazienza dei maceratesi al limite ma l’amministrazione reagisce con distacco e indifferenza come ha fatto quando è stato chiesto di modificare l’assetto organizzativo dell’ente». Ad intervenire e fare il quadro della situazione «prevista ma non affrontata» è l’ex dirigente del Comune di Macerata Gianluca Puliti.
«I numerosi commenti dei lettori di Cronache Maceratesi – scrive – a margine degli articoli che trattano di lavori pubblici e di viabilità cittadina sono lo specchio fedele del sentimento che i maceratesi cominciano a nutrire verso la bulimia cantieristica di cui è vittima la città in queste settimane. Predominano le espressioni di esasperazione, di rassegnata frustrazione, o addirittura di rabbia, cosicché la comunicazione istituzionale, che vorrebbe evidenziare gli aspetti positivi di cotanta operosità, viene oscurata e vilipesa e il consenso ne risulta minato. Più d’uno, nella coalizione di centro destra, deve aver intuito, lo scorso dicembre, a quali pericoli si stava andando incontro. I lettori ricorderanno i resoconti di Cronache Maceratesi sulla lettera di fine anno con cui i capi gruppo di maggioranza e i segretari cittadini dei partiti che sostengono la Giunta Parcaroli chiedevano di avviare una nuova fase di riorganizzazione della struttura burocratica comunale, nell’intento, nemmeno troppo nascosto, di mettere in discussione l’attuale struttura dei Servizi Tecnici.

Via-Velini_Cantiere_FF-5-650x488

Il cantiere in via dei Velini

L’assessore Silvano Iommi si è assunto l’onere di tenere viva la questione, argomentando a più riprese come i ritardi e la scarsa organizzazione nella realizzazione delle opere pubbliche e talune controverse e discutibili scelte in fase di esecuzione fossero figli anche di un assetto organizzativo inadeguato che non ce la fa a stare al passo con le necessità. Da quello che s’intuisce, la decisa reazione del dirigente interessato e, soprattutto, la presa di coscienza di non essere in grado di mettersi d’accordo per adottare piani alternativi, devono aver indotto il sindaco e la Giunta a non dare seguito alla richiesta».

Galleria-Fonte-Scodella_FF-6-650x488

I lavori alla Galleria delle Fonti

Secondo Puliti si è trattato di un significativo passo falso: «Per la maggioranza di centro destra, che si è esposta in maniera così evidente è stata un’occasione perduta. Tattica e strategie a parte, è chiaro che anche i capi gruppo consiliari (e non solo loro) si erano resi conto che un atipico accentramento di responsabilità e poteri, per di più senza adeguati supporti, non porta efficienza ed efficacia in termini di puntuale raggiungimento degli obiettivi di programma e invece finisce per cagionare affanni imprevisti e ritardi deleteri. E ora i peggiori timori si sono puntualmente avverati. L’esito infausto della riqualificazione della Terrazza dei Popoli, lungamente attesa dopo un estenuante cantiere, e la tempesta perfetta che si profila in ragione della contemporanea chiusura della galleria delle Fonti, di Via dei Velini, dei lavori di ricostruzione in via Maffeo Pantaleoni, dell’annunciata asfaltatura di Via Mattei, dei lavori del sottopasso di Via Roma, della ripavimentazione non proprio indispensabile di piazza Vittorio Veneto, ora mettono i brividi alla maggioranza che si sente sotto scacco per i malumori degli ormai spazientiti maceratesi, siano essi automobilisti, commercianti o residenti del centro storico, che al tradizionale mugugno hanno prontamente sostituito la protesta e l’invettiva».

Via-M-Pantaleoni_Cantieri_FF-6-650x434

Il cantiere in via Pantaleoni

L’ex dirigente evidenzia che «nessuno ha più il controllo della situazione, che va avanti per inerzia. Da un lato i finanziamenti e le scadenze a questi collegati. Dall’altro, complice anche l’indubitabile ritardo accumulato su più fronti, la mancanza della visione complessiva di tante opere sovrapposte e stratificate e il loro impatto sulla viabilità cittadina. Il traffico veicolare è congestionato non solo all’incrocio di Via Velini, Via Trento, Via Valenti, ma le ripercussioni negative si riverberano un po’ ovunque. Sarebbe stato auspicabile, per esempio, che la chiusura della galleria delle Fonti e di Via dei Velini fosse stata affrontata con un potenziamento dell’organico della Polizia Locale per presidiare Corso Cavour e di Corso Cairoli, in modo che la corsia di destra non sia costantemente occupata dai veicoli in sosta vietata, o per regolare il traffico agli incroci più cruciali, o per verificare il rispetto della segnaletica stradale e semaforica in via Maffeo Pantaleoni e in Borgo San Giuliano, che invece è spesso disattesa.

Terrazza-dei-Popoli_FF-9-650x488

Terrazza dei popoli

La presenza visibile e costante dell’agente di Polizia Locale nei punti strategici e più problematici avrebbe conseguito almeno due risultati: da un lato avrebbe assicurato maggiore fluidità del traffico e, dall’altro, avrebbe testimoniato che l’amministrazione non si disinteressa dei problemi connessi alle interruzioni e alle chiusure delle strade, ma è presente e lavora per lenire, per quanto possibile, gli inevitabili disagi. Ecco, credo che i maceratesi non digeriscano che l’Amministrazione abbia assunto, verso il preventivabile malessere dei cittadini, una postura che trasmette distacco e indifferenza, come se comprensione e capacità di sopportazione dei maceratesi fossero atteggiamenti scontati, nonostante sarebbe bastato poco per accorgersi che la pazienza di tutti aveva raggiunto il suo limite dopo lunghi mesi di snervanti cantieri irrisolti».

Città cantiere, via dei Velini off-limits. Il bar Black Soul “Chiuso per lavori” «Avvisati con una Pec tre giorni prima»

Via dei Velini chiusa, le attività ko «13 euro l’incasso di una giornata Intervenite o sarà un disastro»

«Niente bus in via Panfilo e via dei Velini, noi siamo rimasti a piedi e gli anziani sequestrati in casa»

Via dei Velini, i lavori entrano nel vivo: dal 17 giugno rivoluzione viabilità

Campi sportivi, piazze e sottopassi: si muove Macerata città dei cantieri. Il quadro dei lavori in città (Foto)

Terrazza dei Popoli, l’autogol della giunta: i murales cancellati un progetto della destra che venne finanziato dal Comune

Terrazza dei Popoli, scontro in Giunta. Stavolta è Marchiori a dire “Non ci sto” «Caro Iommi, ci vuole cultura di governo»

«Una Terrazza dei popoli grigio topo» Iommi, che bordate a Marchiori «Nessun coinvolgimento, io non ci sto»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X