Il negozio di abbigliamento sul corso di Civitanova
di Laura Boccanera
Un’altra vetrina di corso Umberto I, a Civitanova, abbassa la saracinesca: il negozio di abbigliamento uomo “Cafèdelmar” sta in questi giorni liberando il locale occupato dal 2015.
Il cocktail bar Cheers, sempre su Corso Umberto
Nelle ultime settimane aveva avviato una campagna di liquidazione della merce e in questi giorni alcuni operai sono al lavoro per liberare la struttura.
Un punto della principale via dello shopping che si depaupera ulteriormente: solo a fine aprile infatti il punto vendita Liu Jo, che si trova a poche vetrine di distanza, infatti aveva cessato l’attività e dalla sera alla mattina sgomberato tutto chiudendo.
In mezzo a questi due locali c’è un’altra chiusura, questa volta temporanea solo per il periodo estivo, del cocktail bar Cheers che ha per questa stagione preso la gestione dello chalet Rivazzurra a Lido di Fermo, trasferendo lì la propria attività.
Nel 2023 sono stati 105 le attività commerciali che hanno chiuso a fronte di 113 aperture su tutto il territorio comunale. Nel settore food and beverage per la prima volta nel 2023 si è registrata l’inversione di tendenza con cessazioni in numero superiore alle aperture: 31 le chiusure a fronte di 21 aperture.
Vetrine vuote in centro, chiudono Liu Jo e Bottega della cuccagna
Si racconta di tante(migliaia) risposte simili...abbiamo preso in esame la sua candidatura, ma momentaneamente abbiamo rivisto i nostri piani di sviluppo... Però benjomin dice che Citanò acchiappa.
Affitti troppo alti rispetto alle potenzialità che offre la città. Sarà sempre peggio se non si attua un repentino cambio di marcia. Il centro dovrebbe essere gestito come un parco commerciale ma senza infrastrutture, senza supporto delle amministrazioni e con questi costi di affitto, é impossibile anche ipotizzarlo.
Metteranno gli ombrelloni al Corso Umberto
Stanno uccidendo il commercio i negozi del centro purtoppo fa tristezza vedere il centro spoglio di iniziative che dovrebbero essere sponsorizzate dai negozianti in prospettiva iniziative last minut che spesso non premia il commerciante fisso!
Purtroppo Civitanova sta andando rotoli sempre più vuota, sempre meno eventi, locale e negozi che chiudono.. non me lo ricordo così triste Civitanova
Questo succede in tutte le città perché le persone non vanno più nei negozi ma comprano su Amazon. Io non compro su Amazon e faccio guadagnare i negozi perché chi ha un'attività paga tante tasse e meritano di restare in piedi. Iniziate a smettere con shop online e vediamo se i negozi riescono a restare aperti!
Anche Liu Jo???
Andiamo sempre peggio!
Civitanova non vale assolutamente i soldi che chiede. Questo vale sia per i locali commerciali che per le abitazioni.
Affitti troppo cari.... Da quello che sento dai commercianti... Si vende poco..
Che tristezza Il corso Umberto è sempre più triste.
Vedrai che piano piano diventeranno negozi made in cina
ma come, non dovevamo diventare tutti ricchi grazie alla movida? Che siano solo frottole e ci tocca stare svegli 5 mesi all'anno per nulla?
Ma come non c'erano i salvatori della patria.... dicono che va tutto bene.... e menomale....
Da quello che si sente i proprietari chiedono affitti improponibili.....preferiscono tenerli chiusi piuttosto che abbare i canoni ........io bohhhhhhhhhhh
Costi d'affitto tipo Montecarlo
C'è Amazon che neanche le tasse paga?
Ai canoni di locazione attuali, non è possibile. Si tratta a partire dai 4500 euro per 50 mq, prezzi 2021. Chi affitta, non è commerciante...
Noooo.....è un peccatooooo .....perché........
Corso Kebab
Lo charss va
Se la gente non viene pagata il giusto e non ha soldi da spendere questo succede
Non date la colpa solo al costo degli affitti, ma anche a voi che fate acquisti on line spesso dopo essere stati nei negozi a provare la roba. Oltre che della chiusura dei negozi siete anche responsabili dell'aumento della disoccupazione
Vanessa Bianco signora, a me hanno chiesto 3000 euro per 100 mt di negozio a Macerata.mica vendo la droga, meglio passare e lasciare sfitto il locale. Se lo stato imponesse tasse alte per i locali sfitti, sa quanto correrebbero per darli a qualcuno, il problema è che i proprietari sono pochi e con la pancia bella piena dallepoca doro degli anni 80-90
Matteo Anitori , potrebbe permetterselo se la gente non acquistasse in rete ma in negozio?
Vanessa Bianco 3000 euro?
Vanessa Bianco e a me poi chi paga le bollette il negoziante?
Matteo Anitori sono dei profittatori
Vanessa Bianco e come lo ammortizzi 3000 euro di affitto più bollette ecc ecc ? Dovresti vendere al triplo del costo reale !!!!
Vanessa Bianco no, perché metto il giusto ricarico ai miei prodotti e siccome non riesco a moltiplicarmi, più di un tot di merce non posso produrre. Si chiama artigianato ed è il settore che ha fatto grande lItalia ed è stato distrutto scientemente. Adesso i soldi li fanno i professionisti grazie a leggi assurde ed obblighi statali.
Rosy Polizzi ringraziate le vostre amministrazioni che hanno fatto aprire tutti i centri commerciali .
Rosy Polizzi è vero, ci sono tornato un mese fa e si notava una certa mestizia che non ricordo appartenere a Corso Umberto
I proprietari dei negozi non ci stanno con la testa a chiedere quegli affitti Civitanova nn e beverli Hills Daltra parte il covid ha portato una situazione di acquisto in poltrona Pessima cosa!
L'impoverimento di questo paese è ormai evidente....
· OGNUNO FACCIA IL SUO COMPITO. Premetto che si parla di desertificazione dei centri commerciali naturali a Civitanova come nelle Marche e in Italia tranne nelle città veramente turistiche, luoghi che identificano la nostra Nazione per gli stranieri. Detto ciò però voglio anche sottolineare che Civitanova ha avuto un grande fortuna nel tessuto imprenditoriale, uomini di affari che non si sono risparmiati nellinvestire a Civitanova ma che le varie Giunte non hanno saputo cogliere e spalleggiare. Al tessuto imprenditoriale privato non deve mancare il sostegno delle varie Amministrazione che hanno il compito di creare i presupposti per la famosa accoglienza. Rendere Civitanova una cittadina ospitale significa mette a proprio agio chi arriva sul nostro territorio e lasciarne un gran bel ricordo tanto da farla tornare. Presentarci come una città pulita, sicura con una viabilità fluida con parcheggi a sufficienza e segnalati anche nella loro disponibilità oltre ad un cartellone di eventi da sponsorizzare in tempo utile per chi programma la sua vacanza o per le attività che vogliono organizzzarsi per rendere tutta la città in festa. Preservare allaccoglienza il minimo di alberghi che avevamo e che affacciavano sullle spiagge invece di trasformarli in piccoli appartamenti. Questo dovrebbe fare una amministrazione per supportare chi investe nel territorio affinché possa dire di aver fatto ciò che si poteva fare per contribuire a rendere piacevole vivere o soggiornare a Civitanova. Tutto questo sosterebbe limprenditore, invoglierebbe il turista e farebbe vivere meglio il residente e quindi renderebbe più vivo e attraente il centro Civitanovese e le attività soffrirebbero di meno. Un punto sul caro affitto? Il costo dellaffitto diventa gravoso quando le vendite sono poche, quando i clienti scarseggiano altrimenti chi sosterebbe affitti di decine di mila euro? A Civitanova non sono aumentati gli affitti ma sono diminuite le vendite per la carenza di clienti, per la mancanza di accoglienza!!! #ognunoilsiocompito
34 negozi chiusi nel corso
Domandatevi il perché? Se chiudono i cinesi
Ho uno show room a Civitanova e credo di pagare il giusto per il tipo di locale e la posizione. Il problema, soprattutto dei centri storici, sono sicuramente i costi degli affitti, ma in primis la completa delocalizzazione degli acquisti nei centri commerciali e la concorrenza spietata della vendita on line. Il mondo commerciale è totalmente cambiato negli ultimi 10 anni e i vecchi concetti sono scomparsi. Resistono poche realtà che offrono prima di tutto servizi che in rete non si possono trovare. Dove si richiede solo un prodotto senza nessun servizio aggiuntivo la vendita on line o nei grandi centri non può avere rivali.
Marco Salvatori se poi aggiungiamo al tutto l'aumento del costo della vita e la minore disponibilità di risorse delle famiglie, aggiungere il costo della Salute se ti vuoi curare devi pagare e il gioco e fatto, gli affitti sono alti anche le tasse sono alte il 22/100, i fattori sono molti, i centri storici si spopolano i fattori sono molti.
i tempi cambiano, e se devo comprare cinese per pagarlo 4 volte di più, compro su Temu
Come mai ? I capi erano belli e io avevo acquistato certe cose
La gente non cia più na lira! Gli stipendi sono rimasti fermi a 30 anni fa'! Prima uno pensa a mangiare alle bollette/mutui, poi se rimane qualcosa ma la vedo dura per andare a cena, comprarsi delle cose nuove da vestirsi etc.. Gli affitti alti non c'entrano nulla
Questa è Civitanova in centro tra poco non c'è più nessuno e pensare che questi negozianti non vogliono fare chiudere il corso però chiudono loro la stupidità non ha limiti
Senza un piano ben studiato per incentivare il commercio e il turismo (no le cazzate de i negozi aperti di sera o gli street food), sta città è destinata a morire.
Finché si pensa che Civitanova sia la nuova riccione.....c sta poco da fare....a fa lo svelto e a passeggiare uno va a citano.....poi si fa spesa su Amazon
..le formiche je ce deve fa dentro ssi locali
Che peccato
Sta chiudendo anche la sisley se non erro
Civitanova..Dubai (brutta copia) continuate a fare la fila e pagare tutto il doppio .poi se vi spostate a 200 metri dal livello del mare vi lamentate di pagare un caffè non piu 1.00 servito al tavolo con tanto di bicchiere dacqua andate andate e cronache maceratesi che fanno pubblicità
Le tasse gli affitti non si riesce più ad avere un negozio o unazienda a mantenerla con spese altissime purtoppo si preferisce chiudere!Ma tutto bello a citano
40 mq di locale ti chiedono 5 mila al mese sfido chiunque a non chiudere.. Io demolivo anche il negozio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma come si chiudono i negozi pure a Civitanova ?? Strano secondo qualche Maceratese era considerata l’ Eldorado delle Marche….
Poi i cattivi sono gli imprenditori che pagano poco i dipendenti, fra qualche anno se non cambierà qualcosa, voglio vedere chi pagherà le tasse
Ma se “tu” ( ogni riferimento a quella persona è puramente voluto ) mi spendi centinaia di migliaia di euro, anche in alberi metallici che da un punto puramente estetico la dicono lunga sull’effettivo buon gusto del soggetto, mi sposti tutta la vitale, esuberante, Civitanova da bere ( così, per modo di dire ) in vie secondarie con l’idea di farne un centro da far invidia a Barcellona, Parigi , Rimini e mettiamoci pure Pitino che tanto non sta a rassomigliargli il già famoso Corso Umberto. Centro del paese dove si sono conosciuti nelle lunghe vasche migliaia di ragazzi spesso convolati a nozze e quando bastavano a fare da illuminante contorno le vetrine con jeans e scarpe ruggenti, bar dove se chiedevi un cocktail ti dicevano che era finito e una pizza da Ciriaco. È chiaro che mi dai una bastonata finale per chiudere il Corso spostandomi il baricentro. Non parliamo poi delle speculazioni per portare il commercio nelle lontane periferie e dei spasmodici eventi che per una notte tengono i negozi aperti. Civitanova si sta allargando e ciò fa la felicità di chi ha scelto una certa attività, lo dico come canzonatura e delineata da uno” sviscerato amore per il prossimo “e per farsi gli affari propri.
…’Citanò commanna’…si, ma chi!!? gv