Case popolari all’ex Cus, c’è la firma
sulla compravendita tra Comune e Unimc.
Parcaroli: «Un pagina storica»

MACERATA - Firmato l'atto per il passaggio di proprietà dell'area situata tra via Valerio e via Tucci, che vedrà sorgere al posto della palestra 20 alloggi di edilizia agevolata. Il sindaco: «Ufficializziamo un passaggio fondamentale dell’iter». Il rettore John McCourt: «Ci consente di concentrare i nostri sforzi e investimenti sul nuovo polo sportivo in costruzione a Santa Croce, che includerà una sala fitness, una palestra di 800 metri quadri e campi polivalenti»

- caricamento letture
ex-cus-firma-comune-unimc-7-650x433

La firma con il notaio tra il sindaco Sandro Parcaroli e il rettore John McCourt

Questa mattina a Palazzo Conventati è stato firmato ufficialmente dal Comune e dall’Università di Macerate, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, del rettore John Mc Court, dell’assessore ai Lavori pubblici e al Patrimonio Andrea Marchiori, di Tristano Luchetti dirigente dei Servizi tecnici comunali,  di Sabina Pagnanelli dell’ufficio Patrimonio del Comune, dell’architetto Francesco Ascenzi responsabile dell’Area tecnica Unimc e di Eleonora Pucci dell’ufficio Patrimonio Unimc, l’atto di compravendita, a rogito del notaio Michele Gentilucci, del lotto A dell’area ex Cus, situata tra via Valerio e via Tucci, dove attualmente è ospitata la palestra.

ex-cus-firma-comune-unimc-9-650x433

Sull’intera area, la cui destinazione è stata trasformata da sportiva a residenziale pubblica grazie alla variante urbanistica votata nell’ottobre scorso dal Consiglio comunale, verrà infatti realizzato un intervento di edilizia economica e popolare che prevede la costruzione di 20 alloggi pubblici, per un importo di 5,6 milioni, nell’ambito del Pinqua (Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare), il cui bando è stato vinto dal Comune e finanziato dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per 15 milioni di euro complessivi. Nella zona è prevista anche la riqualificazione delle aree degradate, con particolare attenzione all’innovazione verde e ambientale del Parco di Fontescodella, e la possibile realizzazione di una nuova bretella che andrebbe ad alleggerire il traffico veicolare che grava sul quartiere.

ex-cus-firma-comune-unimc-2-325x244Con l’atto, il Comune di Macerata si impegna a concedere all’Università l’utilizzo non oneroso degli impianti sportivi alternativi individuati nella palestra di via IV Novembre e nell’adiacente campo polivalente fino a quando l’Ateneo non avrà la possibilità di utilizzare il nuovo Polo sportivo ricreativo che verrà realizzato in viale Indipendenza, nell’area dell’ex Cras.

«Ufficializziamo un passaggio fondamentale dell’iter che porterà alla realizzazione di un importante intervento di edilizia economica e popolare finanziato con fondi ministeriali grazie al bando Pinqua che ci siamo aggiudicati nel 2021 – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli –. I lavori partiranno nei prossimi giorni e andranno nella direzione di una rigenerazione, e contestuale riqualificazione, dell’intera area che affaccia sul parco di Fontescodella; un’area dove saranno realizzati alloggi di edilizia popolare a testimonianza dell’attenzione della nostra Amministrazione alle politiche abitative. Insieme all’Università di Macerata, che ringrazio per aver individuato insieme e in modo collegiale delle soluzioni temporanee per le attività del Cus, oggi sigliamo anche una pagina storica di totale collaborazione e massimo impegno a servizio della nostra comunità».

case-popolari-ex-cus0-650x385

Come sarà il nuovo edificio di case popolari

«Esprimo la mia gratitudine al sindaco e a tutto il Consiglio comunale per l’attenzione rivolta alle esigenze del nostro Ateneo – ha affermato il rettore John Mc Court -. Gli impianti sportivi di via Valeri, che per anni hanno ospitato le attività promosse con successo dal Cus, non erano più adeguati da tempo. La collaborazione tra le nostre istituzioni permetterà la riqualificazione del quartiere con nuovi alloggi residenziali, aree verdi più accessibili e un miglioramento della viabilità. Parallelamente, ci consente di concentrare i nostri sforzi e investimenti sul nuovo polo sportivo in costruzione a Santa Croce, che includerà una sala fitness, una palestra di 800 metri quadri e campi polivalenti per calcetto e tennis. Sarà un importantissimo passo in avanti per l’Ateneo, che potrà mettere a disposizione, soprattutto per i nostri iscritti, queste strutture accoglienti e moderne. Lo sport rappresenta un anello fondamentale anche per garantire il benessere della nostra comunità. Nell’attesa, sarà necessario qualche sacrificio, ma grazie al supporto dell’Amministrazione comunale, abbiamo individuato soluzioni temporanee che garantiscano, nel limite del possibile, la continuità del servizio».

ex-cus-firma-comune-unimc-1-650x488

ex-cus-firma-comune-unimc-5-650x433

ex-cus-firma-comune-unimc-10-650x433

ex-cus-firma-comune-unimc-11-650x433

 

Ex area Cus e sottopasso di via Roma: incarichi a Parisi Presicce e all’Archeolab. Spesa complessiva di 95mila euro

Case popolari all’ex Cus, come sarà il nuovo maxi condominio «Lavori al via da fine giugno»

Ex Cus, aggiudicati i lavori: in via Valerio 20 alloggi popolari

Cus alla palestra IV Novembre in attesa del nuovo polo sportivo

Sottopasso ferroviario di via Roma, incarico da 29mila euro a Paolucci per il collaudo tecnico-amministrativo

Sottopasso di via Roma, ora si parte: «Cantiere al via a inizio aprile. Opera strategica attesa da 40 anni»

Smantellato il Parco della Fantasia di Prato «Materiale conservato in un magazzino durante i lavori per il sottopasso» (Foto)

Incompiute, isolamento viario e la ‘strada nuova’ ultraquarantenne. Macerata lumaca esce dal guscio col sottopasso

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X