L’incendio
Bruciano interi versanti collinari a Mogliano, le fiamme si sono estese su 25 ettari e hanno raggiunto la cima di un pendio dove si trovano alcune abitazioni (senza raggiungerle). L’incendio, vasto, è divampato intorno alle 13,30 di oggi in contrada Fonteisola e si sono estese a Franca Villa d’Ete che è proprio al confine. Le fiamme sono partite da una mietitrebbia che si trovava su di un campo di grano.
Il lavoro di trebbiatura era quasi finito quando è scoppiato l’incendio. La macchina da lavoro è andata distrutta dalle fiamme che poi si sono allargate sui versanti collinari. Il rogo alla fine si è esteso su circa 25 ettari di terreno. Bruciato anche il fieno che si trovava ancora da raccogliere sui campi. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi dei vigili del fuoco sia da Macerata che da Fermo che sono intervenuti con due autobotti, cinque campagnole, due autopompe. Per spegnere le fiamme è arrivato da Pescara l’elicottero dei vigili del fuoco. L’incendio è stato domato, alle 18,30 erano in corso le operazioni di bonifica e il monitoraggio per evitare che le fiamme possano riprendere.
Cavolo!!
Maledetto caldo schifoso,che disgrazia
Che disastro
Con questo caldo
Che disastro
Ricominciamo...con i piromani i ci butterei loro dentro
Poveri i proprietari
Giada Aurora Forconesi non ci sono stati danni al raccolto. Erano strappargli, il che ancor peggio per le fiamme
Federico Felicetti ma la trebbiatrice?
Giada Aurora Forconesi evidentemente qualcosa che non andava c'era.... per prendere fuoco!!!!
La provinciale è aperta?
Ersilia Garulli cosa centra la provinciale
No la strada è aperta. È chiusa solo un piccolo tratto prima della rotonda del corridomnia
Adesso ci lamentiamo per il caldo,fino a 5 giorni fa ci si lamentava perché era freddo....siamo a giugno ed è giusto che sia caldo
Gianluca Scalella che popolo di lagnusi
Leggere l'articolo, anche solo le prime 3 righe: le fiamme sono partite dalla trebbiatrice.
Ma sarà il caldo
Nazzareno Santinelli eh certo, si incendia da solo...
Alessandro Peretti Nessuno dice che si incendia da solo,ma che cavolo sta dicendo? Di sicuro non succede con il freddo.
Nazzareno Santinelli la colpa non del caldo ma di chi li applicano. Perché succede anche d inverno
Letizia Piermattei Sono d'accordo,ma le temperature alte aumentano la facilità che queste cose si espandano più facilmente .Non succede mica con il freddo.
Nazzareno Santinelli sterpaglie secche ci sono anche in inverno, a dire il vero. Adesso ci sono i campi di grano maturi e il fuoco si propaga più che bene, ma che sia autocombustione è davvero difficile....leggo di una mietitrebbia andata a fuoco, potrebbe essere un corto circuito...o il classico mozzicone di sigaretta, buttato da un'auto in corsa e non lascia tracce.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Signor Matteo, prima di scrivere, sarebbe bello leggere prima.