La presentazione dei finalisti
di Marco Ribechi (foto Fabio Falcioni)
Musicultura ritorna allo Sferisterio e presenta gli otto finalisti che si contenderanno il premio Banca Macerata di 20mila euro nella XXXV edizione dell’evento. Tra gli ospiti che arriveranno nell’arena tra venerdì e sabato Enzo Avitabile, Alessandro Bianchi, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Marcin, Nada e Carlotta Proietti che saranno introdotti da un’inedita coppia di presentatrici tutta al femminile: Carolina Di Domenico e Paola Turci.
Sandro Parcaroli, Ezio Nannipieri e Ferdinando Cavallini
«E’ bello vedere che il sole ci sta volendo bene in questi giorni – spiega Ezio Nannipieri direttore artistico di Musicultura – Altrettanto bello è rendersi conto che il lavoro di un anno si ricompone come un grande puzzle in questa settimana conclusiva». Gli otto finalisti sono già in città per entrare nell’atmosfera del festival e gustarsi anche gli appuntamenti della Controra, già iniziata da lunedì. Ad avvicendarsi sul palco dello Sferisterio, e anche nel concerto di piazza della Libertà in programma per questa sera: Nico Arezzo da Modica con il pezzo Nicareddu, Anna Castiglia di Catania con il brano Ghali, De.Stradis da Bologna presenterà Quadri d’autore, il milanese Nyco con Sono fatto così, Bianca Frau da Sassari col pezzo Va tutto bene; Helle da Bologna canta Lisou, il livornese Eugenio Sournia con Il cielo e infine The Snookers da Morbegno con Guai.ù
La selezione è iniziata questo inverno e ha coinvolto 1187 artisti vagliati dal Comitato di garanzia di Musicultura. «È un piacere per Macerata ospitare in questi giorni gli otto vincitori di Musicultura e, in particolare, tutto ciò che di travolgente e di straordinario il Festival porta con sé: la magia della musica allo Sferisterio e in ogni angolo della città – dichiara il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli a cui fa eco la vice sindaca Francesca d’Alessandro e l’assessore ai grandi eventi Riccardo Sacchi – ai vincitori vanno i migliori auguri affinché il palco dello Sferisterio possa essere per loro un trampolino di lancio per una grande carriera».
Sandro Parcaroli
Venerdì andranno in scena: Diodato, fresco della vittoria del suo secondo David per la miglior canzone originale con La mia terra e sempre più garanzia di profondità ed eleganza artistiche; la poliedrica e lanciatissima Serena Brancale; il giovane chitarrista polacco Marcin, al debutto in Italia dopo avere già conquistato col suo formidabile approccio tecnico e stilistico il pubblico americano e quello di mezza Europa; Filippo Graziani, con la pubblicazione di “Per gli amici” che raccoglie otto brani inediti del padre Ivan, da lui arrangiati e interpretati.
Sabato invece sarà la volta di Enzo Avitabile che festeggerà a Musicultura, con i Bottari e la formazione al completo, i 20 anni di “Salvamm‘ o munno”, il capolavoro discografico che segnò uno snodo fondamentale nel viaggio espressivo dell’artista che a ragione è considerato il re della world music partenopea. Per l’occasione Avitabile verrà insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici con cui l’Università di Macerata e l’Università di Camerino rendono annualmente omaggio nell’ambito di Musicultura a grandi protagonisti della musica e della parola.
Riccardo Sacchi
Il fascino della potente autenticità di Nada, cantautrice originale e preziosa, sarà un altro ingrediente della serata, che vedrà anche le partecipazioni speciali di Carlotta Proietti, figlia d’arte che sa testimoniare con la sua voce una raffinata romanità e quella di Alessandro Bianchi con la sua intelligente comicità.
Importanti partner culturali di Musicultura sono le Università di Macerata, Camerino e l’Accademia delle Belle Arti di Macerata che si sono occupati di seguire le audizioni live attreverso una giuria studentesca e anche delle grafiche scelte per accompagnare la comunicazione del festival.
Ferdinando Cavallini
Il premio finale invece è offerto da Banca Macerata: «Come ogni anno è al fianco di Musicultura – dichiara il presidente Ferdinando Cavallini – è un piacere accogliere i finalisti e incontrare nuovamente coloro ai quali abbiamo consegnato il Premio del Pubblico “Targa Banca Macerata” durante le Audizioni Live. Musicultura, da 35 anni è uno dei principali trampolini di lancio dei nuovi talenti musicali, per questo facciamo un grande in bocca al lupo a tutti i finalisti». Importanti partner culturali di Musicultura sono le Università di Macerata, Camerino e l’Accademia delle Belle Arti di Macerata. La Rai inoltre è main media partner di Musicultura con Rai 2, TgR, Rainews24, RaiNews.it, Rai Italia, RaiPlay e Rai Radio 1, radio ufficiale del Festival.
Francesca D’Alessandro
In particolare Rai Radio1 seguirà la due giorni con programmi, in diretta e in differita, attraverso le voci di Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola, da sempre a fianco del festival. Il 15 luglio inoltre Rai 2 dedicherà all’evento uno special televisivo. Oltre al Premio Banca Macerata di 20mila euro per il vincitore assoluto 2024, verranno consegnati agli artisti altri significativi riconoscimenti, tra cui il Premio PMI per il miglior progetto discografico (2mila euro), il Premio delle Università di Macerata e di Camerino per il miglior testo (2mila euro), e l’ambita Targa della Critica (3mila euro) intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e suo direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019. Questa edizione di Musicultura vede inoltre l’istituzione di un nuovo, speciale riconoscimento, il Premio “La Casa in riva al Mare” (2mila euro). A deciderne l’assegnazione a uno degli otto vincitori sarà una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona attraverso l’iniziativa promossa e sostenuta dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli. Inoltre tutto il festival sarà tradotto nella lingua dei segni grazie all’associazione Segni e interpreti.
Questa sera, alle 21,15 in Piazza della Libertà, i Vincitori di Musicultura si esibiranno con le loro canzoni nel tradizionale e attesissimo Concerto dei Vincitori condotto da John Vignola di Rai Radio 1. Ospite speciale Luigi Fontana che offrirà un omaggio musicale al padre Jimmy nella giornata dedicata al grande artista maceratese “Macerata ricorda Jimmy Fontana” a partire dalle 18 nel loggiato di palazzo degli Studi.
Luigi Fontana
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
«Bello ospitare un festival così travolgente»: Politica dello struzzo? Effetto placebo? Ambo? Altro?
Perché le cose belle a Macerata non vengono mai commentate …se si trova al bar un ubriaco apriti cielo almeno 300 commenti, ridicoli non e’ Macerata che e’ morta ma siete morti voi dentro……