Villa dei Pini cresce:
potenziato il reparto
di Gastroenterologia ed Endoscopia

CIVITANOVA - Un investimento da oltre 500mila euro per ambienti nuovi e dotazione tecnologica all’avanguardia. Il responsabile del reparto, Alberto Damiani, si pone l'obiettivo di arrivare a 5mila pazienti: «La qualità della strumentazione ci consente di fare diagnosi estremamente precise utili a intercettare precocemente situazioni patologiche potenzialmente critiche». Il sindaco Fabrizio Ciarapica: «Un centro ancora più importante per la città»

- caricamento letture

 

Taglio del nastro con Fabrizio Ciarapica, Laura Benedetto, Alberto Damiani e Luciano Ferrini

Taglio del nastro con Fabrizio Ciarapica, Laura Benedetto, Alberto Damiani e Luciano Ferrini

di Gabriele Censi

Villa dei Pini cresce e si conferma come punto di riferimento per la sanità civitanovese, lo ha ricordato oggi il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme con Laura Benedetto, amministratrice delegata Sanatrix Gestioni e direttrice generale della riabilitazione e psichiatria del Gruppo Kos, in occasione dell’inaugurazione del rinnovato reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, un potenziamento importante per la casa di cura civitanovese. Un investimento da oltre 500mila euro per rinnovare e ampliare gli spazi con in particolare due sale endoscopiche e locali di preparazione e risveglio pazienti (per un totale di 250 metri quadrati) ma soprattutto una dotazione tecnologica all’avanguardia per incrementare livello e qualità delle prestazioni, sicurezza e comfort per i pazienti.

Scalinata-ampia-LEGGERA

La palazzina di Villa Pini dove si trova la rinnovata Gastroenterologia

Molto partecipata la cerimonia del taglio del nastro di questa mattina con tanti medici e professionisti sanitari del territorio, in prima fila il direttore Area Medica-Cardiologia Diego Spagnolo e il responsabile di Chirugia generale Matteo Annesi. Il  servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Villa Pini lo scorso anno ha seguito oltre 3.600 pazienti, il responsabile Alberto Damiani si pone ora l’obiettivo ambizioso di arrivare a 5mila prestazioni: «Siamo all’avanguardia – dice – gli strumenti in dotazione, gastroscopi e colonscopi, sono tutti di ultima generazione e consentono una qualità diagnostica di estrema precisione utile a intercettare precocemente situazioni patologiche potenzialmente critiche. Molto importante anche la dotazione di sale dedicate alla preparazione ed al risveglio da sedazioni leggere e profonde. Infine – conclude Damiani – è in fase di avvio anche un’altra importante novità nella nostra offerta diagnostica: l’ecoendoscopia per la diagnostica pancreatica e delle lesioni sottomucose».

L’endoscopia digestiva consente di diagnosticare e curare le principali patologie dell’apparato digerente. Esofago, stomaco, duodeno, colon e retto: sono questi gli organi dell’apparato digerente nei confronti dei quali l’endoscopia digestiva svolge la sua funzione di diagnosi e cura. Le patologie principali trattate sono la malattia da reflusso gastroesofageo, le ulcere, i diverticoli, le neoplasie (gastriche, dell’esofago, dell’intestino, del colon-retto) e le poliposi.

platea-LEGGERA

Un momento della conferenza di presentazione

Il direttore sanitario della casa di cura, Gianni Genga, conferma la centralità di Villa dei Pini per il territorio in integrazione e collaborazione con le strutture pubbliche: «Ricordo l’importante accordo – ha detto Genga – siglato con il pronto soccorso dell’ospedale come esempio virtuoso in questo senso. Con questo intervento si va invece a valorizzare ulteriormente un servizio che ha qui una storia importante e si va ad implementare la possibilità di presa in carico di chi ha problematiche gastroenterologiche, attraverso le possibili sinergie con la chirurgia generale, con l’istologia e l’anatomia patologica; servizio quest’ultimo che è anche in grado di assicurare tempi di refertazione brevi negli esami istologici, in un settore in cui le tempistiche sono un aspetto fondamentale per un’efficace diagnosi e cura»«Investire su prestazioni, tecnologie e personale è la linea di Kos – ha dichiarato Laura Benedetto – con l’obiettivo di accrescere sempre più la qualità assistenziale e dare un servizio al paziente a 360 gradi. Con queste finalità Kos sta investendo in Villa dei Pini, e le novità che riguardano la gastroenterologia ne sono un esempio. Ma lo sviluppo della casa di cura non si ferma qui: nei prossimi mesi avremo modo di presentare altre novità finalizzate a coprire un numero sempre crescente di bisogni assistenziali della popolazione, residente e non».

L'equipe di Gastroenterologia e endoscopia digestiva

L’equipe di Gastroenterologia e endoscopia digestiva

Luciano Ferrini, che ha avviato nel 2001 e poi guidato a lungo con successo il reparto, ha voluto ricordare il percorso che ha visto formarsi e alternarsi al suo fianco affermati professionisti  che poi hanno raggiunto posizioni di vertice anche nella sanità pubblica: «Abbiamo avviato qualcosa di veramente importante che è cresciuto nel tempo, per primi abbiamo integrato le nostre prestazioni con le altre specialistiche a disposizione nella casa di cura e oggi è una grande soddisfazione vedere il reparto potenziato». Il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica sottolinea il ruolo del gruppo Kos sul territorio: «Villa Pini è una struttura socio-sanitaria importante di Civitanova e oggi con il rinnovamento e potenziamento del reparto di gastroenterologia e endoscopia digestiva lo è ancora di più. Un investimento che testimonia l’impegno del gruppo a mettere in campo tutte le misure necessarie a fornire i servizi sanitari adeguati alle crescenti esigenze della popolazione». Il Gruppo Kos opera nell’assistenza socio-sanitaria, nella psichiatria, nella riabilitazione, nella diagnostica e nella medicina per acuti. Il Gruppo gestisce circa 170 strutture con oltre 13mila posti letto e opera in Italia e in Germania con 13.300 dipendenti e collaboratori. Kos, in particolare, è presente in 11 regioni italiane dove gestisce 125 strutture: 60 residenze sanitarie assistenziali, 20 centri psichiatrici, 15 centri di riabilitazione, 28 centri ambulatoriali e 2 ospedali.

sala-endoscopica-LEGGERA

Una delle sale endoscopiche



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X