Il rendering del progetto
«Approvato con decreto del presidente il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte lungo la provinciale 34 “Corridoniana”, a Piediripa. Ora si potrà procedere con la gara per appaltare i lavori». E’ quanto annuncia la Provincia.
Come sarà
La struttura, finanziata per oltre 9 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sarà costruita a monte del ponte esistente e presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente. Il progetto, realizzato dagli ingegneri dell’ufficio Viabilità della Provincia per quanto riguarda la parte stradale mentre quella strutturale è stata effettuata esternamente dalla Integra Ingegneria, prevede la costruzione di due nuove corsie di 3,50 metri, affiancate da una pista ciclopedonale, a doppio senso di marcia (di 2,50 metri), oltre all’allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale “CorridoMnia”.
«Da un punto di vista strutturale – spiega la Provincia – è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo. In corrispondenza della spalla (procedendo da Corridonia) del nuovo ponte, inoltre, è stata prevista una rampa che consentirà la discesa dei cittadini verso la riva sud del fiume, la cui fruizione da parte della popolazione rappresenta un punto di interesse consolidato nel tempo. La realizzazione del nuovo ponte garantirà, anche nel caso in cui quello attualmente esistente debba essere chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il mantenimento dell’accesso principale a Macerata e il collegamento con la superstrada Civitanova – Foligno, assicurando anche le determinanti funzioni di protezione civile che l’opera riveste. Inoltre, verificato l’enorme flusso di traffico giornaliero stimato in circa 29mila veicoli, il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) migliorerà notevolmente la fluidità della viabilità locale».
Rifare l'asfalto della città e frazioni non se ne parla eh?
Nove milioni per 180 metri?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un ponte in legno per la ciclabile costerebbe troppo poco e ci vorrebbe un decimo del tempo….9 milioni ….dura minga…dura no!!! ad ottobre……
E magari le corsie saranno come quelle dei giardini Diaz…più strette di quelle per l’atletica.
SOLDI BUTTATI. Sarebbe più conveniente puntare su un’ opera del genere per il nuovo svincolo Campogiano poichè questi soldi sarebbero funzionali all’ opera stessa e allo sgravio del traffico su Piediripa e Sforzacosta. Quando sarà fatta la nuova bretella quest’opera sarà l’ennesima cattedrale nel deserto.
Si trovi le possibilità per l’ingresso dell’HOTEL GRASSETTI. E’ una attività fortemente penalizzata per chi viene da Piediripa.
Non credo che esiste in Italia una esclusione viaria cosi complicata come questa.
Siamo alle solite, un’opera costosa che non risolve la viabilità verso Macerata che è il vero problema da 70 anni. Solo l’intervalliva con lo svincolo di Capogiano in corrispondenza con la nuova sede della banca Macerata, può risolvere la viabilità verso Macerata e nella prospettiva del nuovo ospedale provinciale.