La presentazione della Festa dell’Europa
di Mauro Giustozzi (foto Fabio Falcioni)
Giochi, musica, mostre incontri, contest e da giovedì gli attesi Aperitivi Europei. Via alla settimana della Festa dell’Europa che dal 9 all’11 maggio monopolizzerà il capoluogo con tante iniziative nel segno di tradizione e novità.
Marco Caldarelli (assessore ai servizi amministrativi), Riccardo Sacchi, assessore al turismo, e Oriana Piccioni (bilancio)
Che si tratti di un evento importante per la città lo testimonia il fatto che gran parte della giunta comunale ha voluto presentare la manifestazione questa mattina all’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, con in testa l’assessore Marco Caldarelli assieme a Francesca D’Alessandro, Riccardo Sacchi, Katiuscia Cassetta, Paolo Renna, Oriana Piccioni e tante associazioni ed enti che collaborano all’iniziativa come l’Università di Macerata, la Scuola di Dottorato, Esn Erasmus Student Network Macerata e il contributo di Assemblea legislativa delle Marche, Bcc Recanati e Colmurano, Project Fin, Confartigianato Macerata Ascoli Piceno Fermo e Varnelli. «L’auspicio è che soprattutto da giovedì a domenica il meteo ci sia amico rispetto a quanto avvenuto lo scorso anno – ha esordito l’assessore Caldarelli – e mi pare di poter dire che le prospettive siano buone. Sarà un appuntamento che certamente richiamerà tante persone nella nostra città e che abbina una miglior conoscenza di quella che è l’Europa che viene ricordata con la firma della dichiarazione di Schuman avvenuta proprio il 9 maggio 1950, nell’immediato dopoguerra, per garantire una pace duratura al continente. E sappiamo purtroppo quanto ai giorni nostri ci sia bisogno di pace in Europa».
Tra le novità che propone l’edizione che si aprirà giovedì degli Aperitivi Europei, 73 i locali che hanno aderito, c’è la partecipazione, per la prima volta, non solo da parte di bar, ristoranti e pub della città ma anche di molte altre attività commerciali della città tra cui parrucchierie, tabaccheria, bottega tessile, negozi di abbigliamento che allestiranno vetrine a tema o con aperture serali. «Anche in questa circostanza c’è stato un lavoro di squadra importante da parte dell’amministrazione – ha ribadito D’Alessandro – l’inclusione è il tema centrale su cui vogliamo declinare tutti gli eventi e stavolta il tema dell’autismo è al centro della Festa dell’Europa: si avvia il progetto 2A, che sarà operativo poi a settembre con iniziative mensili, attraverso l’aperitivo 2A presenta al locale Basquiat Bistrot».
All’ormai tradizionale contest “L’Europa per me”, giunto alla terza edizione, rivolto a tutte le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado per stimolare una riflessione sull’Unione Europea e su cosa significa essere cittadini europei nel mondo, nella propria città e nella vita di tutti i giorni e per fornire conoscenze e strumenti utili per favorire un coinvolgimento sempre più attivo e proattivo dei giovani in città, hanno partecipato 11 classi presentando in totale 19 elaborati.
Marco Caldarelli e Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura
Le valutazioni si svolgeranno nei prossimi giorni in collaborazione con la Scuola di Dottorato dell’Università di Macerata mentre la premiazione è fissata per il 10 maggio, nell’Aula Magna dell’Ite Gentili, con le presentazioni di tutti i lavori. «Prima questa festa era declinata come goliardia e buon cibo adesso l’abbiamo indirizzata verso la conoscenza di una cultura europea che è sempre più presente soprattutto nei giovani – ha sottolineato Cassetta – non a caso c’è la presenza molto importante di un partner come Unimc e soprattutto il coinvolgimento di 673 studenti delle nostre scuole che rappresenta un valore aggiunto per la Festa dell’Europa. Grazie alla Bcc Recanati e Colmurano, che ha concesso il contributo economico per il contest, verranno finanziati i premi che saranno per le scuole medie: 1° premio 500 euro, 2° premio 300 euro, 3° premio 100 euro, mentre e per le scuole superiori 1° premio 600 euro, 2° premio 400 euro, 3° premio 200 euro. Infine saranno molti i maceratesi che per l’occasione faranno ritorno nei territori di origine approfittando di questo evento che ha assunto un rilievo che supera i confini delle Marche».
Ci saranno eventi organizzati nell’ambito dei progetti #Lifeaddicted, che mette in rete attori del settore pubblico e privato all’interno di una strategia condivisa dedicata a prevenire e contrastare, attraverso l’informazione, l’incidentalità stradale legata all’uso e abuso di droghe e alcol, e Neet.Less che vede il Comune di Macerata capofila di una serie di interventi finalizzata all’emersione dei Neet, ovvero giovani tra i 14 e 35 anni di età che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi di formazione. «Questa è la terza edizione della Festa dell’Europa da quando governiamo la città – ha detto Sacchi – ed in questo lasso di tempo l’evento è stato rimodulato e valorizzato assumendo una dimensione più istituzionale che si affianca a quella del puro divertimento. Macerata vuol confermarsi come città aperta, accogliente che sa far stare bene assieme le persone per feste di popolo e di piazza che sono molte apprezzate come dimostrato anche dal recente Primo Maggio ai giardini Diaz. E anche in questa circostanza si conferma come decisivo sia il partnerariato tra pubblico e privato per organizzare eventi di un livello molto importante».
Il programma degli eventi si apre giovedì nel loggiato di corso Matteotti con Giochi sotto al loggiato attività ludiche per bambini cui seguirà alla Galleria Antichi Forni Alcontest, inaugurazione mostra del contest a cura del Dipartimento Dipendenze Patologiche Ast, Associazione Glatad e liceo artistico Cantalamessa. Sempre agli Antichi Forni nel pomeriggio l’incontro su Cittadini d’Europa: giovani, elezioni e partecipazione a cura di Erasmus Student Network Macerata. In serata in piazza della Libertà musica live con Laragosta / Eazychillis / Ferretti a cura di Progetto Neet.Less. Venerdì agli Antichi Forni la mostra L’Europa per Me cui seguirà il workshop sui giovani con una tavola rotonda con rappresentanti delle associazioni ed operatori del mondo giovanile ed infine Tandem linguistico: conversazioni in lingua a cura di Esn con degustazione prodotti tipici a cura di Confartigianato Imprese. In programma anche una degustazione di prodotti tipici a cura di Confartigianato prima della musica live in piazza della Libertà con Camilla Ruffini / Wet Floors / Capabrò. Si chiude sabato agli Antichi Forni con la caccia al tesoro “I tesori d’Europa” un tour europeo senza lasciare Macerata attraverso giochi ed enigmi sparsi per le vie della città. In occasione della Festa dell’Europa il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza che stabilisce, dal 9 all’11 maggio, l’attivazione della ztl, varco 1 di via don Minzoni, dalle 18 fino alle 6.
Questo l’elenco dell’abbinamento tra nazioni e locali. Austria che avrà il suo scenario da Maia Fucina Gourmet. Maga Cacao e Friends a piazza Annessione proporranno invece il Belgio; Da Silvano la Bulgaria, Burning ha optato per l’Estonia. Prelibatezze dalla Finlandia si potranno gustare da Spiriti conviviali. La grandeur di Francia si potrà apprezzare al Bar Delizie, Romcaffè, Caffè Corso, La Botte Gaia, La Rotonda. La Germania sarà molto rappresentata da Centrale, Civico 37, Crazy Burger, Forneria Garibaldi, Hab, Piccolo Bar del Corso, Pizzeria Le Scalette, Sugo, Tempo scaduto pub, Zerodiciannove. Chi vuol assaggiare prelibatezze della Grecia dovrà rivolgersi a Bar Mercurio, Dumpling Bar, Palazzo Cortesi. Ma è particolarmente nutrito l’elenco dei locali che hanno scelto l’Irlanda, un must da sempre per gli Aperitivi Europei: Almalù, Bar Ezio, Mistic Pizza, Beer Bang, Tabaccheria Cervigni, DiGusto, Negozio Emozioni, Fior di grano, Centro estetico Imagine, Laboratorio dei sapori, lavanderia Anna, Macelleria Carancini, McFast, Momink tattoo, Ortolani Gioielli, Rosticceria Francesca, Segreti di stile, Supermercato Appignano, Valentino parrucchiere. Per chi predilige invece il nord Europa ecco che potrà assaggiare le specialità della Norvegia potranno da Fabric Food&Beer e Vere Italie. I Paesi Bassi sono stati scelti da Bar Ginetta, Negozio Cbweed, Spritz&Chips. Mamò apre le porte della Polonia, il Portogallo rappresentato da Mon Amour, la Repubblica Ceca al Bar Villetti. La Romania e la sua cucina particolare la si potrà gustare da Osteria Agnese e Porchetteria centrale. Cabaret porterà i clienti in Slovenia. La Spagna ha tantissimi estimatori e di conseguenza numerosi i locali che ne propongono le squisitezze: 94 Idee, Basquiat, Bifolchi Divini, Black and White, Caffettone, Frutta e verdura Vissani, Il Quartino, La Tana, Locanda Mala Gel, Lomi, Mexico de mi corazon, Pizzi e Ricami, Samo fuori dal corso, Signore te ne ringrazi, Towanda, Verde Caffè. Anche la Turchia è ben rappresentata con tre locali che metteranno in vetrina cibi e bevande tipiche della mezzaluna rossa, Pizzeria Bel Mondo, Spulla, e Bar Totò.
Aperitivi Europei, 3 giorni d’anteprima e aperti a tutti i commercianti
Aperitivi Europei, 72 adesioni: ecco gli abbinamenti tra nazioni e locali
Festa dell’Europa, Colleverde si trasforma in un quartiere irlandese
La "cultura europea" dalla quale vogliono uscire!!! Decisamente ridicoli!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che dire con questa Amministrazione finalmente in città si respira un aria positiva sarà un evento dove tantissime persone Maceratesi e non si riverseranno nei locali del Centro e in tutte le altre vie dove i Commercianti hanno aderito a tale iniziativa e sono convinto e lo dico ad alta voce Macerata sara una citta’ viva addirittura straviva con buona pace dei bastian contrari.
È una (bellissima) festa della birra, niente di più..
È inutile fare i fenomeni e dichiarare che è un qualcosa di inclusivo, termine molto di moda ultimamente nella ns società..