Cartine e filtrini importati da San Marino,
maxi sequestro al casello dell’A14:
una denuncia per contrabbando

CIVITANOVA - La Guardia di finanza ha fermato un'auto con mezzo milione di prodotti importati illecitamente e destinati alle tabaccherie della provincia. Sia la vettura che la merce sono state sequestrate. IL VIDEO

- caricamento letture

Contrabbando da San Marino, sequestrati 500mila prodotti per il tabacco: una denuncia. E’ l’operazione messa a segno dalla Guardia di finanza. I militari del Gruppo di Macerata hanno fermato nei pressi del casello dell’A14 di Civitanova un’autovettura palesemente carica di merce.

sequestro-finanza-2-e1713865786439-325x222

Tutta la merce sequestrata dalla Finanza

Dalla successiva perquisizione sono saltati fuori mezzo milione di prodotti (tra cui cartine arrotolate senza tabacco, filtrini e cartine semplici), soggetti ad imposta di consumo. Gli accertamenti delle Fiamme gialle hanno permesso di accertare  la detenzione e il trasporto illecito dei prodotti, in quanto la persona che li trasportava non aveva alcuna documentazione fiscale che ne giustificasse l’acquisto e che ne attestasse il preventivo versamento della relativa imposta di consumo, né aveva alcuna licenza per l’acquisto dei beni in esenzione d’imposta. In particolare, è emerso che la merce era stata illecitamente importata dallo Stato di San Marino ed era destinata a numerose rivendite di tabacchi della fascia costiera e dell’entroterra.

sequestro-finanza1-325x244La legge equipara la vendita illecita di quei prodotti al contrabbando di tabacco. Chi viene fermato con un quantitativo superiore ai 10 chilogrammi di tabacco lavorato estero di contrabbando, è punito con una multa pari a 5 euro per ogni grammo di prodotto e con la reclusione da due a cinque anni. All’uomo fermato a Civitanova, utilizzando appositi indici di equivalenza, è stato contestata la detenzione e il trasporto di circa 27 chilogrammi di prodotti “equivalenti” al tabacco di contrabbando. Tutti gli articoli per fumatori illecitamente detenuti, e l’auto utilizzata per il trasporto, sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo è stato denunciato per contrabbando.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X