di Gabriele Censi
Erano in tanti, oltre ai più di trecento agonisti, anche semplici passeggiatori, bambini, anziani presenti oggi alla Stramacerata. La competizione giunta alla 38esima edizione, “vince” la sua sfida: lo sport di tutti e per tutti.
Alla guida della manifestazione, sin dalla prima edizione, l’inossidabile Ulisse Gentilozzi, presidente della Polisportiva Acli Macerata, lui annuncia anche stavolta che è l’ultima che lo vede in strada, ma è difficile credergli.
«È diventato sempre più difficile organizzare. Le cose sono molto più complesse e poi gli anni avanzano». Si ripete la collaborazione con la Giorgiana Collevario: «Bisogna collaborare. Siamo una città di 40mila abitanti, anche in diminuzione – dice Gentilozzi -. C’è l’Avis che fa un lavoro bellissimo, c’è la Sef Macerata, è ora di mettersi insieme».
Il vincitore in termini agonistici della 10 km competitiva è invece Andrea Falasca Zamponi dell’Atletica Potenza Picena, un esordiente nella gara, valevole per il Gran Prix Fidal Marche, e con un ottimo tempo, 31.15, agevolato dal nuovo percorso più pianeggiante intorno alle mura urbiche.
«Diciamo che è stato un bel percorso, per fortuna il meteo ci ha assistito, un bel percorso molto veloce – dice Falasca Zamponi -. C’è stata veramente una bella organizzazione. La settimana scorsa ho fatto i campionati regionali sui 10mila e ho fatto il minimo per i campionati assoluti, che ci saranno tra 3 settimane, il mio prossimo obiettivo».
Secondo posto per Luca Antonelli, Cus Camerino e terzo per Luigi Del Buono, Sef Stamura Ancona. Tra le donne si impone Elisa Marini del Cus Macerata, davanti a Ilaria Sabbatini dell’Avis Macerata e Grazia Razzano, Caivano Runners.
Soddisfatto anche l’assessore allo sport Riccardo Sacchi che ha dato il via con il sindaco Sandro Parcaroli alla manifestazione: «Una vera è propria festa popolare, una festa inclusiva, una festa sociale. In una parola sola, una festa dello sport, perché lo sport è la parola che più di ogni altra ormai negli ultimi anni riesce a mettere insieme tutti questi aspetti. Salute mentale, salute del corpo, prevenzione, inclusione, sociale. E davvero questa città, da quando nel 2022 siamo riusciti a ottenere il titolo che poi è permanente di città europea dello sport, davvero una città inclusiva».
Premiati anche i partecipanti alla Stracanina, i gruppi più numerosi, i bambini e i ragazzi impegnati nel percorso intorno ai Giardini Diaz.
Grandiosi tutti..
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Macerata e’ straviva !!!!
…com’è il rancio? Ottimo e abbondante signor generale!…
Bella manifestazione…bravi tutti..i 300 partecipanti..fa sempre piacere vedere qualche persona in più per strada specie la domenica
Bisogna seguitare su questa strada e migliorarsi sennò Civitanova con i suoi 2500 partecipanti ci ridicolizza capito Bartoloni ????
In realtà i partecipanti sono stati ben più di 300. Solo gli iscritti alla gara dei 10 km erano più di 400 a cui vanno aggiunti quelli iscritti agli altri eventi. Il confronto con Civitanova è relativo perchè le manifestazioni podistiche che si svolgono nelle città della costa godono di vantaggi difficlmente colmabili (i lungo mare, il clima spesso più clemente etc.). Quello che ci interessa è che ieri la soddisfazione è stata generale ed abbiamo portato “in strada” giovanissimi ed anziani. Una bella promozione per lo sport e la salute e per la città
Iesari… verissimo…ma lo avevamo già letto dal prox dipendente Rai..che verrà assunto per rendere più lubrificate le strade di Roma..
Panem et circenses (Giovenale, da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Panem_et_circenses)