Giuseppe Romano, presidente dei commercianti del centro storico
«L’assessora Laviano si dimetta». E’ la richiesta dei commercianti dell’associazione Centro storico rappresentata da Giuseppe Romano dopo la presa di posizione di Laviano critica, durante una riunione di Giunta, nei confronti delle luminarie estive. Gli esercenti rispondono con un duro intervento. «Le sue continue critiche – continuano i commercianti – e il suo atteggiamento spregevole verso l’associazione sono solo un riflesso della sua totale incapacità di apprezzare il duro lavoro e l’impegno che noi mettiamo nel migliorare la nostra città. È evidente che preferisce passare il suo tempo a seminare discordia anziché a sostenere chi veramente fa la differenza. La sua ostinata opposizione alle decisioni legittime prese dall’amministrazione, supportate dai pareri favorevoli degli uffici competenti, è un chiaro segno della sua mancanza di rispetto per l’autorità e per chiunque cerchi di fare del bene».
L’assessora Laura Laviano
I commercianti non hanno apprezzato le sue prese di posizione «verso coloro che mantengono viva l’economia locale. È giunto il momento di agire con dignità e rispetto per la sua posizione. Ora che tutti conosciamo la sua incompetenza e il suo dannoso impatto sull’amministrazione, non possiamo ignorare il fatto che è lei stessa a dichiarare la sua incapacità. Le sue stesse parole, che condannano l’intera amministrazione come incompetente, sono un’ammissione della sua fallibilità. Se non ha il buon senso di dimettersi, forse è bene prendere dei seri provvedimenti. È necessario garantire che l’amministrazione possa funzionare senza essere compromessa dalle sue azioni deleterie. Fare polemica per l’operato di chi invece lavora sodo per la comunità è veramente triste e grottesco, un autogol per l’immagine intera di Macerata che merita ben altri personaggi in ruoli così importanti e fondamentali per il commercio».
I commercianti ricordano che, a fronte di una spesa di 1.400 euro per la fornitura di energia elettrica, i commercianti hanno contribuito con circa 11mila euro «dimostrando un impegno finanziario e morale molto più consistente di quanto lei sembra riconoscere, aggiungo che l’associazione commercianti del centro storico con l’organizzazione di due mercatini a costo zero per la comunità porta nelle casse comunali circa 5mila euro di tasse per il suolo pubblico che se l’assessore Laviano invece di andare sui giornali a criticare i commercianti si fosse informata magari li avrebbe applauditi. Gli oltre 100 commercianti che io rappresento e che hanno contribuito si sentono profondamente offesi e chiedono seri provvedimenti».
Macerata, tornano le luminarie estive «Da cento commercianti un regalo per il centro storico»
Se n'è accorto anche lui! Incredibile
Comunque a parte i toni sempre piuttosto fuori luogo dell'assessora io le chiederei di rendere conto degli autobus che a spese dei contribuenti sono stati dirottati verso un centro commerciale fuori dal territorio comunale
Che i cittadini debbano pagare la corrente non sta né in cielo e né in terra. Visto che gli abitanti del Centro Storico vogliono viverlo come oasi di pace, che provvedano loro
A me piacciono. Mi sembrano gioiose, ricordano le feste estive. Un po' sagra? Ci sta, ma benvenuta sia! Magari susciteranno il desiderio di partecipare a feste, uscite, proposte... anche di organizzare questi momenti di incontro. Per quanto riguarda l'energia, avevo capito che fosse uguale a quella delle luminarie natalizie. In ogni caso, 1400 euro in 6 mesi non mi sembra uno spreco così grande. Se devo dire la mia (non devo, in realtà, ma è bello discutere), una provocazione... sarebbero ideali per la notte dell'opera. Ok, il MOF non vuole organizzarla, ma chi ha detto che l'opera sia solo sua.
C'è una persona su tutto il globo terraqueo che non ha offeso, questa "signora"? Chiedo per un amico...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le luminarie era meglio farle in direzione Corridomnia…
Chiedo al Presidentissimo…dov’era e perchè non ha tutelato i commercianti quando il comune ha ritenuto di entrare in conflitto con uno di loro, che per far valere le proprie ragioni è dovuto ricorrere al Tar..vincendo tra l’altro il contenzioso a scapito di tutti i cittadini che poi si sono ritovati con 10.000,00 euro in meno nelle casse del comune.. Ambè l’associazione da lui presieduta porta nelle casse del comune 5.000,00 di tasse per l’occupazione di suolo pubblico..In pratica quello che ci è costato al TAR uno di quei tavolini di cui parlavo prima….
Ormai siamo alla frutta e non solo a macerata.
Di solito quando tutti se la prendono con una persona quella persona ha ragione.
Voglio ritornare su questo articolo facendo 2 conti…
Parlando di queste luminarie con un commerciante che ha contribuito alla loro realizzazione ho chiesto quanto era loro costato il tutto..Risposta…abbiamo contribuito con 150,00 euro più iva cad..solo che lo abbiamo fatto solo in 96…Ora vorrei chiedere a chi gestisce la parte contabile,,,perchè dite che avete contribuito con 11.000,00 euro quando a me 96 moltiplicato 150,00 fa esattamente 14.400,00…il che significa— o che non tutti hanno messo le stesse quote… oppure altro… ???????.. quale delle 2 è la versione ufficiale