E’ morta ieri a 82 anni Paola Ladavas, una vita dedicata alla sue grandi passioni, l’insegnamento e la politica.
Per anni era stata insegnante di geografia economica all’Ite Gentili (allora Ragioneria), era pensionata da tempo. Aveva aderito sin da giovanissima al Partito Comunista, una scelta controcorrente rispetto alla sua provenienza da una famiglia benestante, scelta che ha portato avanti coerentemente per tutta la sua vita, aderendo a Rifondazione Comunista prima per poi passare ai Comunisti Italiani in seguito alla scissione. E’ stata una presenza immancabile a tutti i turni elettorali che hanno interessato Macerata. L’ultima candidatura come consigliere nelle file dei Comunisti italiani nel 2015 quando aveva sostenuto Michele Lattanzi.
Era stata una componente del Cda dell’Ircer: «Era una militante molto attiva – ricorda Alessandro Savi, storico esponente del partito di sinistra – nel Cda dell’Ircer aveva svolto il suo ruolo per un paio di mandati con passione e in modo gratuito. Era sempre disponibile a candidarsi ed è sempre stata in lista alle comunali, dando suo contributo. All’interno del dibattito del partito ha sempre partecipato con passione e competenza, era sempre informata e interessata a questioni internazionali, anche grazie al suo lavoro. Era una persona buona di buon cuore, generosa sempre pronta ad aiutare il prossimo, una bella persona coerente, lineare e onesta e pulita».
Lascia i figli Stefano e Massimiliano, le nuore Rita e Laura, la sorella Elisabetta, i nipoti Lavinia, Christian ed Aurora Sofia, insieme ad amici e parenti tutti. La funzione religiosa verrà celebrata domani, 13 febbraio alle 16.30, nella chiesa parrocchiale Immacolata di Macerata.
(redazione Cm)
R.i.p
La ricordo benissimo, non è stata mia insegnante, ma la vedevo spesso all'interno dell'istituto. Condoglianze alla famiglia.
Ciao Prof!
Condoglianze
R.I.P.
Rip prof
Condoglianze Alla Famiglia
Senti condoglianze!
R.I.P. condoglianze alla famiglia
R.i.p. Condoglianze alla famiglia
Rip professoressa
oh signore
Condoglianze
R.I.P.
R.I.P.
R.i.p
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Condoglianze.
Era la mia insegnante di GEOGRAFIA nell’intistuto PANNAGGI di MACERATA, quando ci veniva sulla cattedra portava sempre il giornale e lo leggeva durante la lezione, era molto ecceltrica.
RIP
Ciao Paola mi mancano già le nostre lunghissime chiacchierate dove alla fine mi dicevi sempre: ma com’è che andiamo così d’accordo?? E giù a ridere ..sei stata una delle poche donne che ha sempre avuto il coraggio di essere se stessa.. bellissima.. ora che puoi guardarci tutti, aiutaci a fare meglio , soprattutto per questa nostra città che vive un profondo disagio… riposa in pace
Le mie sentite condoglianze alla sorella, ai figli, alle nuore e ai nipoti.
Il mio abbraccio è per Stefano e Massimiliano che conosco fin dalla loro tenera età. Ma il mio pensiero affettuoso è per Paola, amica da sempre e per sempre. Una persona attiva, intelligente, piena di energia, rapida e congrua nell’argomentazione politica, amministrativa e più in particolare internazionale. Amica che mi ha donato allegria e sostegno nei miei difficili momenti, sostegno e stimolo, fin dagli anni ’70 inoltrati.Un esempio raro, coraggioso, avventuroso, vitale ,dentro una città spesso nebbiosa e malinconica.
Sincere condoglianze ai figli ed ai familiari.
Condoglianze vivissime a tutti i familiari.
Condoglianze sincere a Stefano e Massimiliano, amici dai tempi della scuola. Paola è stata a sua volta una carissima amica, gentile, solare, franca. Mi mancherà.