I tavolini di Hab in via Gramsci
di Luca Patrassi
A lui sì, a te pure, ad altri cinquanta anche (numeri a caso) ma a quei due no. Sono due i casi di concessioni non rinnovate nei giorni scorsi in centro storico per l’occupazione di suolo pubblico. Una è quella del bar Cabaret di via Gramsci che era stato autorizzato a mettere tre tavolini all’inizio di vicolo Consalvi, l’altra è del pub Hab sempre di via Gramsci.
Il bar Cabaret e al fianco l’ingresso di vicolo Consalvi
Per vicolo Consalvi la motivazione è che – per il funzionario del Comune – si tratta di un luogo di assoluto rilievo storico, artistico e culturale da quando l’Accademia ha realizzato un intervento illuminotecnico. Peraltro da settimane chi passa in vicolo Consalvi vede come l’allestimento non sia esattamente quello originale, tra cartelloni pubblicitari, scritte varie, neon staccatisi.
Per Hub il problema sarebbe che con i tavolini che vanno ad occupare venti mq, lato loggiato del Palazzo degli Studi, si viene a creare un problema di “congestione veicolare che ostacola la vivibilità del centro ” sempre secondo il funzionario del servizio Attività produttive. Il Comune che parla di vivibilità del centro storico, dopo aver sostanzialmente aperto la Ztl, sembra un pochettino in testacoda.
Peraltro si tratta di una concessione che lo stesso ufficio comunale e la stessa amministrazione comunale avevano firmato non più tardi di due anni fa allo stesso operatore commerciale che – forse è questa l’unica novità – di recente è diventato presidente di una associazione di categoria che ha preso una posizione netta sull’apertura di nuovi centri commerciali. Certamente, si può cambiare idea ed è un segnale qualche volta positivo: è anche vero però che le motivazioni addotte non sembrano molto lineari, ponderate e frutto dell’applicazione di regole che sono essere per tutti.
Se vicolo Consalvi, con le installazioni realizzate dall’Accademia, è un bene artistico della città che va preservato, e non vissuto, lo stesso ragionamento un ente pubblico avrebbe dovuto farlo con le decine e decine di luoghi veramente monumentali (vicolo Consalvi non è un bene vincolato) della città dove invece sono stati autorizzati e rinnovati permessi di occupazione di suolo pubblico che qualche volta danno perfino l’impressione di essere debordanti.
Un neon staccato
Al titolare di Hab non hanno rinnovato la concessione per mettere alcuni tavolini, nonostante che il commerciante avesse anche suggerito la soluzione per annullare il disagio legato alla cancellazione di due posti auto ai residenti. Anche per Hab, come per il bar Cabaret, si assiste poi all’inedita posizione dell’ufficio Attività Produttive (che appunto dovrebbe sostenere le attività economiche) che non considera i sacrifici di piccoli imprenditori. Peraltro Hab aveva anche vinto un bando regionale finalizzato al sostegno delle imprese che operano nei centri storici presentando un progetto che prevedeva l’utilizzo degli spazi all’aperto: ora si trova con investimenti fatti e fondi pubblici che rischia di dover restituire per l’assenza degli spazi su cui operare e questo per iniziativa di un altro ente pubblico. Nessun amministratore comunale ha finora trovato il tempo di fare un post esplicativo di questo modo di procedere con i tavolini per bar e attività di ristoro: a cinquanta sì e a due no. Forse, in tema di Diritto, ci si è rifatti ai proverbi: l’eccezione conferma la regola.
«Via i tavolini del bar da vicolo Consalvi: è un simbolo culturale della città»
L'impressione è che si stiano colpendo quei locali non allineati con la fazione politica al governo della città.
Luca Terence Tombesi No, qualcuno dell'HAB è di Noi Democratici vicini al centrodestra. Qua si tratta proprio di incompetenza.
Roberto Valentini ma da quanto ho letto l'Hub si è schierato apertamente contro alcune scelte dell'amministrazione. Sarà un caso...
Luca Terence Tombesi Si può starci. Ma questi con la Ztl aperta stanno facendo morire la città dopo una ripresa d'inerzia.
Roberto Valentini sicuramente il livello di incompetenza sta volando alto
Roberto Valentini però qua si sta sfociando nel sospetto: centro commerciale a Piediripa, autobus che vanno al Corridomnia. Questa non è incompetenza
Luca Terence Tombesi malafede
Roberto Valentini a pensare male si fa peccato
Fateli lavorare in pace..
Patrimonio artistico?
Sono venuto sabato a Macerata e comprende subito x' é vuota
Ma come siete ridicoli fate veramente pena .. poi ci lamentiamo che il centro sta morendo
Congestiona un traffico che lì non dovrebbe esserci. Le macchine hanno ucciso il centro storico più della ZTL.
La legge nn é uguale per tutti però!!!!
Daniela Bartolini Mai stata...!
Il Comune ha tirato fuori dal cilindro l'ennesima michiata. Per la congestione del traffico una Giunta così è meglio di Zelig
congestione per quelle inutili macchine che transitano per lo struscio che a parte il sabato durante la settimana il vuoto assoluto. Basta non farle entrare !
A chi danno fastidio le due attività!!!
Però c'è lo sferisterio. Una città morta,che non dà niente da offrire Il titolo di provincia x cosa?
Tutti a Citano'...!
ZTL spalancata direi, e almeno il doppio delle macchine, rispetto al numero di stalli autorizzati, () serenamente parcheggiate in piazza. Durante il periodo delle feste, direttamente fin sotto l'albero di Natale
Fateli lavorare
Figli e figliastri!
Dai che ce la fate a dare il colpo di grazia al centro storico. Ancora chi si lamenta della presenza di extra residenti? Di questo passo anche il filo spinato attorno tutta l'area.
Diventeranno città fantasma
In un centro storico di origine medievale sono le automobili che ingombrano ed appestano gli spazi pubblici destinati ai pedoni ed alla socialità. Con l'apertura del centro storico alle auto sono stati penalizzati i cittadini che il centro lo volevano vivere senza rischiare di essere investiti. Io e molti conoscenti mai andremmo a goderci i locali del centro quando il rumore e la puzza dei gas di scarico ammorbano l'aria e l'aspetto dei luoghi e sciatto e disordinato!
Come se gli esercizi commerciali non fossero già abbastanza penalizzati ... macerata si sta spegnendo,le auto nel centro storico non dovrebbero proprio passare se non le persone con permessi speciali per disabilità! La gente deve poter muoversi liberamente e potersi godere una colazione, un pranzo, un aperitivo o una cena,senza dover respirare lo smog delle macchine che passano... Due passi non fanno male a nessuno,per chi non vuole camminare ci sono gli ascensori! Diamo la possibilità di lavorare al meglio a chi investe per la rinascita della nostra città!
Logica vuole che se il traffico è congestionato si provveda limitando il traffico , mentre mi pare si agisca , qui e altrove , tutelandolo - penso a Corso Cavour divenuto mega park , strada di ingresso al centro ristretta ad una corsia , a dispetto delle telecamere , evidentemente spente, affisse sui lampioni .
Ne rimarrà solo uno! (cit. Highlander)
Luca Terence Tombesi bene x bus al corridomnia
Francesca Acquasanta certo un'amministrazione pubblica che fa un favore a un centro commerciale di un altro comune. Ma ti sembra normale?
Luca Terence Tombesi dove vi è da chiedere, non tengo la macchina almeno vado con il bus, solo che non vi è la domenica ma almeno lo hanno messo x piediripa
Francesca Acquasanta per Piediripa già c'era. Se non hai la macchina puoi sempre fare la spesa nel tuo comune dove i mezzi pubblici arrivano. Per il resto non dovrebbe essere un problema dell'amministrazione
Luca Terence Tombesi shopping al centro commerciale, non è tanto che vi è la linea diretta la domenica x tutto anno
Luca Terence Tombesi , può essere ....
Luca Terence Tombesi esattamente!
Io vorrei tanto capire se secondo la cara amministrazione questa sfilata di auto (perché altro non è!) stia portando gli sperati guadagni già la conosciamo la risposta, tranquilli!!
congestione per quelle inutili macchine che transitano per lo struscio casomai intralciano loro con il passaggio,un centro storico antico deve essere libero dalle macchine,che poi a parte il sabato durante la settimana il vuoto assoluto di gente. Basta non farle entrare !
Centro storico meraviglioso ...aprirlo (direi anzi congestionarlo) al traffico per cosa? C'era la politica del centro storico salvo grazie alla riapertura alle auto....al posteggio in piazza...ecc infatti si e visto quanto lo si e' salvato....
L'amministrazione del fare..sí, del fare incazzare la gente.
Anche sotto il comune e la loggia dei mercanti deve andare via i tavolini
Fabrizio Pitinari anche in piazza Cesare Battisti, piazza Mazzini, galleria ex Venanzetti.
Bravo Fabio ben detto
Il buon governo
La città dove amerai vivere e lavorare (cit.)
Renato Bianchini se il tuo lavoro è fare il politico probabilmente
Renato Bianchini disse "ne faremo una delle più belle d'Europa" , cala da ssu paja'
Io pensavo che prima avevamo Toccato il fondo invece voi state riuscendo nell impresa di fare peggio,una domanda, ma perché Macerata ve sta così sulle palle?
Eros Sardella perché investono soldi sui centri commerciali... La falsità de sta gente.
Eros Sardella no, se gli stesse sulle palle, non arriverebbero a tanto. Questi vanno ampiamente oltre l'antipatia, sono scientificamente distruttivi.
"EH MA IL CENTRO SENZA AUTO COME FA, POI LE ATTIVITÀ COMMERCIALI MUOIONO." Ecco qua. Voti ben spesi nel 2020, bravi. Le auto prima di tutto.
Dopo ci si domanda perché macerata sta morendo.... Dovreste dare una medaglia a chi ancora investe in centro piuttosto che penalizzare le attività
O in Toscana non hanno capito niente e noi siamo intelligenti. O noi siamo idioti di proporzioni imbarazzanti. Perché sembriamo fare esattamente il contrario delle basi del turismo e dell'accoglienza. Nelle Marche in generale, ma nel Maceratese siamo proprio campioni
Un parcheggio in piena piazza della Libertà , come cornice , di un splendido teatro , e di una torre civica che fa invidia , non disturba il patrimonio artistico e architettonico ?
Salvaguardia de patrimonio artistico ?? Ok...allora via tutti i tavolini dalla loggia dei mercanti !!
Giorgio Menichelli io toglierei anche quelli sotto al comune dove addirittura il gestore si è permesso di chiudere gli archi con il plexiglass. Ma stranamente a quel locale è permesso tutto
Un tempo la " Macerata viva" , aveva auto, pedoni, commercianti e tante merceologie, dove oggi 3 tavoli creano problemi alla circolazione c'era il dehor di Venanzetti. Il mercoledì c'erano le bancarelle, gli autobus che passavano e pure le auto e nessuno si lamentava. C'erano panettieri, macellai, frutta e verdura, pasta fresca, negozi di abbigliamento, calzature e borse, c'era l'Upim, dischi e libri e banche. C'erano fiori, ottici, elettrodomestici, farmacie, c'erano cartolibrerie. Poi si è chiuso il centro storico il "salotto" e piano piano se ne sono andati tutti. Anche le "vasche" si sono trasferite al Corridomnia. Non sono certo 5 librerie in centro e bar e ristoranti a ripopolare la "CITTÀ"
Sempre colpa del piddì...
Che figata. Quest' amministrazione come si muove, sbaglia
Ma fatela vivere questa città!!
Vergogna!
Prima di dare il permesso sapevano che passavano le auto, potevano evitare di darlo così come nella via parallela, anzi che ancora non hanno notato
Una vera vergogna invece di favorire i commercianti che pagano le tasse e dedicano il loro lavoro x far felice il cliente si ragiona al contrario io una domanda me la farei
Prima le macchineh!!!
Congestione del traffico?
Dopo anni di nulla,questa amministrazione vuol far vedere che fa qualcosa...e la fa pure sbagliata..
Macerata morta per sempre
Me dispiace solamente per chi ancora ci crede ed investe soldi e tempo per un paese oramai morto e sepolto. Però oh,ce sta lo Sferisterio eh!
Simbolo culturale il vicolo Consalvi? 4 luci colorate di una skifezza architetturale che deturpano il vicolo e lo vogliamo chiamare simbolo culturale? Per chi? Per Parcaroli e la Cassetta?
Vai poco più avanti le auto in sosta non contano nulla anche se i pedoni sono costretti a fare zig Zag. Poi parliamo pure di 30. Ridicolo
Per forza , Parcheggiaroli ha trasformato il centro storico in un circuito automobilistico, questa è una delle conseguenze. Prima l'auto e poi il pedone
Mi ricordo anni fa la rabbia di alcuni commercianti del centro nei confronti del sindaco di allora perché senza i posti auto in centro le attività chiudevano, poi con l'attuale amministrazione ecco 20 posti in piazza, sorge nuova questa degli autobus per i centri commerciali
La finta politica di chi voleva salvare il centro storico e i commercianti.... Tra un po' a passeggio in centro ci sarete solo voi politici e le forze dell'ordine!
Bla bla bla bla.......
Macerata non vuole gente insomma
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche questa volta il COMUNE ha perfettamente ragione xche’ non si puo’ intralciare la sosta x le macchine con i tavolini dei bar.
A Macerata troppa trippa e pochi gatti…attenzione che poi i sorci ballano!!!
A Macerata troppa trippa e pochi gatti,attenzione che poi i sorci ballano!!!
Per favore, quei tavolini dell’Hab erano proprio un pugno nello stomaco. Le piastrelle che dovevano reggere gli obbrobriosi ombrelloni quasi sempre rotte e brutte da vedersi, senza dire nulla dei sacchi di sabbia/breccia. Gli stalli gialli già sono pochi nel centro città e perderne altri due per uno spazio dedicato ad inutili e brutti tavolini, mi sembra eccessivo. Senza contare la gincana da fare ogni volta che si cercava di accedere alla Galleria Scipione. A che cosa servivano quei tavolini? Punto di riposo per qualche personaggio un po’ su di giri, nel bel mezzo di una movida molesta e assordante. Ha fatto bene il Comune a non rinnovare la concessione ma aveva fatto malissimo il Comune a concederla precedentemente senza tener conto delle scontate implicazioni specialmente per il traffico in Via Gramsci e per il decoro del Centro Storico.
Per pura curiosità, le logge comunali per accedere all’ingresso della sala consiliare, non sono di interesse storico?
Ci sonno oltre ai tavolini, delle protezioni in plexiglass fissate sulle colonne, penso del 500.
Se non tratti tutti alla stessa maniera evidentemente si tratta di rappresaglia. TUTTI i locali del centro hanno debordato.
Curioso che ai tempi dell’antiscientifico lockdown nessun Patrassi abbia mosso lingua in difesa del benessere delle imprese: https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/04/20/covid-perche-non-e-vero-che-la-svezia-ha-fallito-non-chiudere-ha-evitato-lo-scontro-sociale/6564172/
Gentile e non conosciuto Augusto Costantini, in merito a quello che scrive si evince che lei è una di quelle persone che sa poco o nulla, eppure è talmente tanto informato da risultare un detrattore, uno di quelle persone sempre attenta dietro alle finestre ad interessarsi degli affari altrui, probabilmente è una persona come me in pensione. Ciò che scrive è antitetico, perché ombrelloni e tavolini sono uguali (anzi erano)di colore dimensione e forma di tutti gli altri dehor. Se ben mi ricordo lei tempo fa scrisse, e purtroppo la rete ci rimanda tali affermazioni che alcuni locali erano dei terroristi…mi sbaglio? Non Credo visto che la sua affermazione è stata non solo pretestuosa ma anche sostanzialmente molto fuori luogo.
Se lei non sa le consiglio di non scrivere.
Le mattonelle erano da indicazione comunale, deve sapere che proprio perché molte automobili ed automobilisti che pretendevano di parcheggiare sopra lo spazio pubblico pagato con le tasse da lavoro che era adibito a dehors le distruggevano di proposito…altra questione dei sacchi… è stata una indicazione diretta della Polizia Locale, proprio per evitare situazioni spiacevoli menzionate sopra.
Sarà forse che lei per poter allegramente parcheggiare è uno di quelli (lo scrive lei) che tende a distruggere piuttosto che a creare?
Giusto così…tanto per sottolineare.
È talmente tanto attento da non sapere la verità? Si informi prima di scrivere baggianate oppure cose non vere.
Buona serata
“Congestione del traffico” . . .fa proprio ridere, sì una barzelletta, in un luogo che dovrebbe essere “Isola pedonale”
Forse perché
Qui Si Può
o anche
Quissi Può
o entrambe