di Laura Boccanera
«La convenzione fra Comune e Regione per il Covid hospital è scaduta al 30 marzo 2023, ad oggi lì c’è ancora una tac inutilizzata e spendiamo 14mila euro al mese di riscaldamento e 10mila euro al mese di elettricità. Perché la Regione non ha programmato il trasferimento dei macchinari e la riconsegna al Comune?».
Da sinistra Giulio Silenzi, Francesco Micucci e Romano Carancini
Interrogativi che si pone il Pd di Civitanova con il capogruppo Francesco Micucci, l’ex vicesindaco Giulio Silenzi e il consigliere regionale Romano Carancini che oggi nel corso di una conferenza stampa hanno sottolineato alcuni punti critici nella gestione dell’ormai ex Covid hospital realizzato per l’emergenza Coronavirus nel 2020 e attualmente in disuso.
E il Pd richiama alle proprie responsabilità su questa inattività la Regione, il consigliere Pierpaolo Borroni di Fratelli d’Italia e la direttrice sanitaria dell’Ast Daniela Corsi. «All’interno del Covid hospital c’è una tac di ultima generazione che giace inutilizzata da due anni e mezzo e non se ne capisce il perché – sottolinea Giulio Silenzi – all’epoca della realizzazione del Covid hospital si presero impegni chiari affinché i macchinari venissero poi destinati all’ospedale cittadino».
Silenzi ricostruisce nel tempo anche le dichiarazioni del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, nel 2020 all’opposizione e ora maggioranza: «Borroni era tra coloro che sventolavano le bandiere durante un flash mob nel giugno del 2020 per dire che l’ospedale Covid era un fallimento e chiedendo che le attrezzature tornassero alla città. Poi a settembre si vota, Fdi è maggioranza e la tac non viene più spostata e ora non può dire è colpa del Pd. Da allora c’è stato tutto il tempo per trasferire le apparecchiature. Poi dice che la tac sarebbe stata trasferita a settembre e adesso che verrà spostata entro quest’anno. Questa è incapacità di governare, dicono una cosa e poi ne fanno un’altra».
Giulio Silenzi
Pone l’attenzione sulla mancata riconsegna della fiera alla città il capogruppo Francesco Micucci: «Da sempre gli accordi fra sindaco e governatore Luca Ceriscioli prevedevano che i macchinari sarebbero rimasti a Civitanova per il sacrificio che il territorio aveva fatto per il Covid. A maggior ragione per il fatto che Fratelli d’Italia era contraria ci si aspettava che ci fosse accelerazione e che la fiera fosse restituita alla città. Oggi che l’emergenza è finita Civitanova avrebbe bisogno di tornare a disporre di quegli spazi. Sia il sindaco che Borroni non perdono occasione di dire quanto effervescente e attiva sia la città sul fronte commerciale, una fiera di quella portata inutilizzata è certamente una perdita».
Una vicenda che secondo il consigliere regionale Romano Carancini è dimostrazione di “avventurismo e mancanza di programmazione, simbolo di una mancata capacità di governare e fare scelte pensate per i cittadini”.
Carancini chiama in causa direttamente Daniela Corsi e la giunta regionale: «lasciare una tac slice 128 di altissima valenza sanitaria dentro una struttura ferma, non operativa nella migliore delle ipotesi è vicenda da Corte dei conti – sottolinea Carancini – significa che a questo governo regionale l’interesse per la salute è del tutto indifferente. Se una macchina che potrebbe accelerare liste di attesa ed essere utile alla salute pubblica sta ferma da due anni e mezzo dentro una struttura chiusa la responsabilità è di chi ha governato l’Ast e Daniela Corsi dovrebbe risponderne. Questa chimica negativa fra Corsi e l’assessore regionale Saltamartini sta portando indietro la sanità maceratese che era un modello». Carancini informa che questa mattina sull’argomento è stata presentata una nuova interrogazione e che la Regione continua a spendere per il mantenimento della struttura (necessario affinché i macchinari all’interno non si rovinino per umidità e freddo) 14mila euro al mese di riscaldamento e 10mila per l’elettricità. E poi su Borroni conclude: «è una comparsa che non compare, un ballerino capace nella stessa giornata di dire tutto e il suo contrario».
il paese di sprecopoli
La Tac è ferma ad arrugginire, però se chiedi al Cup una visita ti rimandano a chissà quando. Un altro successone per Saltamartini & C.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mettete quella TAC,insieme ad una RMN, in uno dei tanti capannoni industriali vuoti presenti nella vallata del Chienti; mandateci quindi i radiologi e i tecnici a fare la libera professione . Guadagni immediati per l’AST, macchinari ospedalieri sgravati dell’uso per ppazienti esterni e soprattutto meno danaro regalato al privato,
Restituire lo stabile al comune mi suona male. Non so perché ma qui ad ogni delibera parte un pezzo. Visto che a Macerata, Civitanova e Ancona di attori ce ne sono parecchi, perché non farne un Cinemateatro con i contro….. Beh, guitti sarebbe la definizione giusta, delle vere e proprie ciofeche ma recitare ed essere credibili, presi sul serio insomma, non è facile e vuoi o non vuoi qui dove ti giri, quelli vedi. Tornando a Borroni, anzi andandoci perché ancora non l’ho tirato in ballo… un attimo che chiedo se potrebbero servire anche ballerini, no, almeno che non siano prestanti di bella presenza e soprattutto simpatici. Aho, e mica sto parlando del Bolshoi ma solo di un patetico ritrovo per riportare in auge l’avanspettacolo dove si poteva fischiare, applaudire, urlare e via così. Insomma il Varietà. La scelta non manca ma gira e rigira mi sta venendo il magone, ho perso il filo del discorso, l’argomento non mi interessa quindi ritorno al mio pollo in sauté, ricetta di Pellegrino Artusi e non di quelli che servono le tagliatelle impiattandole co lo “cammarò”.
Mmazza mmazza è tutti na razza……..
“MODELLO MARCHIGIANO”…io comunque sono soddisfatta…