La cartolibreria
di Laura Boccanera
Niente più agende, zaini, penne stilografiche in vetrina. Un’altra serranda si abbassa su Corso Umberto I a Civitanova e stavolta l’insegna che viene smontata è quella della storica cartolibreria Giulietti, un negozio che da quasi 70 anni ha animato il commercio civitanovese.
Una delle prime cartolibrerie e uno dei negozi più longevi della città, super rifornita, in cui trovare anche prodotti di pregio, di valore, anche dal sapore malinconico e di nicchia, come penne stilografiche, inchiostri, carte pregiate, vecchie cartoline di una Civitanova che non esiste più, elegante e attenta ai particolari. Un baluardo di quella manualità e scrittura che è andata perdendosi con gli anni dietro a schermi, smartphone e immaterialità delle informazioni.
E così a fine anno l’attività è cessata e nei giorni scorsi la proprietà ha provveduto a rimuovere i prodotti ancora presenti dalla vetrina e che fino a prima della fine dell’anno facevano bella mostra di sé. La cartolibreria Giulietti era nata circa 70 anni fa con Delvio Giulietti e poi portata avanti dal fratello Giovanni e dal figlio di quest’ultimo, Marco. Attualmente era la moglie di Giovanni a lavorare in cartolibreria e un po’ per l’età un po’ per i tempi e le esigenze commerciali che cambiano anche Giulietti ha scritto la parola fine a decenni gloriosi di attività commerciale.
Oramai stanno chiudendo in tanti tra internet e aumento delle utenze i piccoli commercianti non riescono più ad andare avanti
Un pezzo di storia della Citta'.
Prima : "Lo scolaro", ora "Giulietti; che tristezza.
#andratuttobene
Molto gentili i proprietari , uno storico negozio di civitanova che chiude , mi dispiace tantissimo
Ada Micucci mo proprio MOLTO GENTILI ...
Peccato uno dei pochi negozi rimasti di quando ero piccola
Ci compravo i fogli protocollo x il compito e n classe Peccato un altro pezzo de storia de citanò se ne va
Che tristezza
Che brutta cosa!
Il centro Marche sta indietreggiando, soprattutto il fermano
Che tristezza , chiude un altro storico negozio.
negli anni 70 ci compravo i fogli protocollo per fare i compiti in classe. 5 lire l'uno. Ne compravo uno alla volta perchè c'era una commessa stupenda.
Gli affitti sono altissimi a civitanova!!!
Civitanova tra un po finisce come Senigallia
Aldo Scortichini cartolibreria storica, un vero peccato che non ci sia stato nessuno a proseguire l'attività.
Rossella Gualtieri molte attività seguiterebbero se vi fossero chi prosegue a partire dai familiari stessi
Aldo Scortichini ora ne resta solo una
Mi sbaglierò ma non hanno mai messo in vendita l'attività
centri commerciali & online ....
vaaaaai co un altro kebab
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il baluardo di cui all’articolo ha come conseguenza la distruzione del verde in quanto per produrre la carta occorrono
le piante.