La Sferisterio si tinge di azzurro,
una settimana dedicata ai bambini

MACERATA dedica diverse iniziative, la prossima settimana, nell'ambito della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conclusione sabato 25 novembre con il rinnovo del consiglio comunale dei bambini e delle bambine

- caricamento letture
sferisterio-azzurro1-650x433

Lo Sferisterio colorato d’azzurro

Sarà una settimana tutta incentrata sulla figura del bambino quella che si aprirà lunedì. Il segno più tangibile lo darà lo Sferisterio, che si illuminerà di azzurro in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

dalessandro-mestica

La vicesindaca Francesca D’Alessandro

Il Comune di Macerata ha infatti aderito alla proposta dell’organizzazione Conadi concedendo il patrocinio non oneroso all’iniziativa e illuminando il monumento rappresentativo della nostra città. «Una giornata per riflettere e confrontarsi sulle strategie e le priorità nel campo degli interventi a favore dell’infanzia e dell’adolescenza – interviene il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro – per rimettere al centro dell’attenzione il tema dei bambini e dei loro diritti. Illuminare lo Sferisterio di azzurro, pur se un gesto simbolico, vuole essere un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica e i governi sull’importanza di proteggere e promuovere i diritti dei bambini».

Cassetta_Mostra-Bartolini_FF-

Katiuscia Cassetta, assessora all’istruzione

Ma Macerata si confermerà anche città dei bambini e delle bambine grazie all’Osservatorio sulla qualità della vita dell’infanzia e dell’adolescenza che, dal lunedì a venerdì prossimi celebrerà il diritto all’ascolto. Verranno raccolte, infatti, le istanze dei ragazzi e delle ragazze della scuola secondaria di primo grado e verrà così avviato con loro un dialogo sulla città e sugli spazi significativi in cui i preadolescenti si muovono in autonomia, con gli amici, le famiglie, la scuola e così via, in vista dell’avvio del consiglio dei ragazzi e delle ragazze. Il tema della città, infatti, viene esplorato da diverso tempo dalla scuola dell’infanzia con il progetto continuità 0-6, dalla scuola primaria anche attraverso il consiglio dei bambini e delle bambine, nell’ambito del progetto “La città dei bambini e delle bambine”, con dialoghi aperti con associazioni e università. Per questa ragione è stato ritenuto importante costruire un ponte di ascolto e di dialogo con i ragazzi e le ragazze che vivono gli spazi e i tempi in un momento di passaggio che investe le loro singole personalità e le relazioni significative tra pari e con adulti di riferimento. «Continua il lavoro di ascolto e attenzione verso il mondo dell’infanzia e dei giovani da parte dell’amministrazione comunale – interviene l’assessore a istruzione e alla cultura Katiuscia Cassetta – lavoro permesso grazie ad una importante collaborazione con le scuole stante il loro ruolo educativo e sociale e di partecipazione. Un percorso iniziato da tre anni insieme all’Osservatorio e a tutti i suoi componenti che, con costanza, continuano a lavorare seriamente ad un progetto di condivisione e partecipazione attiva per un reale coinvolgimento ed ascolto delle esigenze delle nuove generazioni, fonte di energia per tutta la comunità e di sguardo attento alla realtà attuale per capirne criticità e potenzialità». Nell’iniziativa verranno coinvolte le classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, una classe per ogni istituto comprensivo di Macerata, con un momento laboratoriale di ascolto e di rappresentazione degli spazi significativi della città da realizzare a scuola durante le ore curricolari. Le classi interessate e i gruppi che decideranno di aderire lavoreranno per 90 minuti nell’arco della mattinata o del pomeriggio, possibilmente in un contesto circolare, avendo a disposizione il proprio materiale scolastico e creativo. L’incontro sarà interattivo e dialogato, grazie alla co-conduzione da parte dell’associazione Piombini Sensini e dell’Università di Macerata.

Infine, sabato alle 18, al Teatro Lauro Rossi, verrà presentato il rinnovato consiglio dei bambini e delle bambine, una delle attività decise dall’Osservatorio comunale sulla qualità della vita dei bambini e degli adolescenti, organismo attivato in seguito all’adesione del Comune di Macerata alla rete regionale “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti”, uno strumento per il consolidamento e la condivisione di percorsi virtuosi all’insegna della cittadinanza attiva, della mobilità sostenibile e della tutela dell’ambiente.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X