Ruspa in azione all’interno del cantiere
di Marco Pagliariccio
Ruspe in azione all’interno dell’area recintata nel cuore del quartiere Vergini per la realizzazione del nuovo polo scolastico. Non è passato inosservato il fatto che da qualche giorno siano iniziati gli scavi all’interno dell’area perimetrata in via Rocco Chinnici, nonostante appena fuori dal perimetro siano stati rinvenuti, non più di un mese fa, i resti di una strada lastricata di epoca romana.
I resti della strada romana rinvenuti a due passi dal cantiere del nuovo polo scolastico
Lo scavo archeologico resta tutt’ora aperto a poche decine di metri da dove stanno entrando in azione i mezzi meccanici del cantiere, in attesa verosimilmente del vaglio della Soprintendenza. Ma sull’opportunità di andare avanti nonostante tutto si è espresso in maniera critica anche l’assessore all’urbanistica Silvano Iommi, che ha affidato a Facebook le sue riflessioni. «Dal 2006 ad oggi iniziano ad essere molti i reperti di epoca romana rinvenuti nella zona alle spalle dell’odierna Basilica di Santa Maria delle Vergini – rimarca Iommi – anche l’attestazione che in quella zona era collocato il “Castrum Ylicis”, menzionato già nel Regesto Fermano del 1030, si è abbastanza consolidata. Il toponimo poi è sopravvissuto e documentato come contrada Elci sino ai primi anni del secolo scorso. Ora anche le tracce di una importante strada romana che arrivava da sud, attraversava la valle del Chienti nella zona di Pausula, si inerpicava sul crinale del tempio primitivo forse dedicato al culto di Giunone, secondo le ipotesi di L. Paci, passava per l’odierna Macerata e si dirigeva verso Helvia Recina. Forse è bene che l’area venga attentamente riesaminata nel suo valore archeologico, storico-testimoniale e ambientale prima di alterare definitivamente l’unico spazio verde rimasto che qualifica e può dare un carattere veramente innovativo e identitario al nuovo quartiere delle Vergini».
L’assessore Silvano Iommi
Il riferimento per nulla velato è quello a uno stop del cantiere per la realizzazione della nuova scuola, portando avanti senza indugi dall’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori e contro il quale si era schierato nelle scorse settimane anche una parte dei residenti. Basta ricordare gli striscioni comparsi di buon mattino tutto intorno alla recinzione del cantiere, con vari slogan contro la realizzazione dell’opera, da parte di ignoti e poi rimossi nel giro di poche ore. Per ora, però, non sembrano all’ordine del giorno possibili interruzioni del cantiere.
Striscioni contro la nuova scuola alle Vergini «Vogliamo un bosco, non un ecomostro»
Dagli scavi spunta una strada romana La scoperta durante i lavori per la nuova scuola alle Vergini
LHomo sapiens è deleterio non solo nei confronti degli altri esseri viventi che sono accusati di danneggiare le sue proprietà, è deleterio nei confronti del proprio ambiente di vita che invece dovrebbe preservare e custodire con ogni cura. Ma tragicamente lHomo non più sapiens disconosce le tracce della propria storia spesso ignorandole e sacrificandole nella miope ottica di un mediocre fare forzato e poco lungimirante.
L'Homo sapiens è deleterio non solo nei confronti degli altri esseri viventi che sono accusati di danneggiare le sue proprietà, è anche deleterio nei confronti del proprio ambiente di vita che invece dovrebbe preservare e custodire con ogni cura. Ma tragicamente l'Homo non più sapiens disconosce le tracce della propria storia spesso ignorandole e sacrificandole nella miope ottica di un mediocre fare, forzato e poco lungimirante.
Meno male l'Arch. Iommi!!!! L'unico dell'amministrazione comunale attuale a dimostrare competenza, responsabilità e professionalità"
Ma la Soprintendenza non interviene? Lo scavo che ha messo in luce la strada romana, si interrompe proprio a pochi metri dal cantiere in corso...guarda caso! Osservandola da vicino si evince chiaramente come la strada abbia un seguito in direzione del cantiere! Chissa' perche' tanta fretta e tanto poco interesse...
Come al solito soldi ed interessi dei pochi vincono su natura e patrimonio culturale di tutti!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Purtroppo, troppo spesso è così sig. Pettinari
Ma la Soprintendenza non interviene?
Lo scavo che ha messo in luce la strada romana, si interrompe proprio a pochi metri dal cantiere in corso…guarda caso! Osservandola da vicino si evince chiaramente come la strada abbia un seguito in direzione del cantiere!
Chissa’ perche’ tanta fretta e tanto poco interesse…
La costruzione di una nuova scuola non confligge con il fatto che nelle Marche, così come in genere in tutta l’Italia, c’è il fenomeno preoccupante della denatalità?