Giornata mondiale sull’autismo,
lo Sferisterio si tinge di blu

MACERATA - L'arena s'illuminerà domenica 2 aprile

- caricamento letture
Sferisterio-blu

Lo Sferisterio blu

Domenica 2 aprile lo Sferisterio si illumina di blu. Così la città celebrerà la Giornata mondiale dell’autismo. Istituita nel 2007 dall’assemblea generale dell’Onu, la ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico e per cui la fondazione “Arca onlus – autismo relazioni cultura e arte” ha proposto ai sindaci delle Marche di aderire a “M’illumino di blu” illuminando un monumento maggiormente rappresentativo del proprio comune.

«Riteniamo fondamentale promuovere una sensibilità diffusa e una maggiore consapevolezza rispetto a questo tema – interviene l’assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Purtroppo si tratta di un disturbo che può portare all’isolamento tante famiglie che ogni giorno si fanno carico di persone con disabilità. Oggi più che mai riteniamo indispensabile volgere loro lo sguardo coscienti che soltanto con il contributo di tutti riusciremo ad essere una comunità realmente inclusiva che attraverso piccoli gesti può far sentire meno sole tante persone». Secondo i dati dell’osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico «in Italia 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi: i maschi sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine».

mozziborgetti-1-325x244

La biblioteca Mozzi Borgetti

I disturbi del comportamento alimentareè invece il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 3 aprile, a partire dalle 10, nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali.

Interverranno le professioniste del centro “Alimente” di Macerata Francesca Caldarelli e Valentina Santarelli, psicologhe e psicoterapeute cognitivo comportamentale, e Valentina Gigli, biologo nutrizionista. A introdurre e moderare l’incontro sarà il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, che afferma: «Si tratta di un fenomeno in crescita soprattutto dopo la pandemia. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno e importante organizzare l’incontro. L’obiettivo è di informare e fare luce su una tematica spesso sottovalutata e accompagnata dal silenzio e che invece va affrontata anche attraverso un’opera di sensibilizzazione rivolta, sì ai giovani, ma anche ai loro familiari che spesso non sanno come intervenire. E’ un primo incontro, a cui ne seguiranno altri, dedicato in questo caso agli studenti e alle studentesse, per intraprendere un percorso volto a riconoscere i percoli che si insinuano nei disturbi del comportamento alimentare che se precocemente intercettati e gestiti possono evitare il manifestarsi di una vera e propria malattia». All’iniziativa parteciperanno gli studenti delle classi prime e seconde delle scuole superiori di Macerata.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X