Il teatro di Treia
Il Caso Mattei conclude al teatro comunale di Treia nel giorno di San Giuseppe, domenica alle 17, il “San Patrizio Festival” nel segno del patrono. “Mattei forever”: un percorso dalla lotta partigiana sulle colline di Gaglianvecchio (San Severino) fino al tragico epilogo il 27 ottobre di 60 anni fa nel bosco di Bascape’. Un arco piuttosto breve di vita (56 anni) e di attività al vertice degli interessi nazionali: 16 anni. Eppure intensi, eppure decisivi per l’Italia.
Ne parleranno il dottor Otello Lupacchini (già procuratore generale a Catanzaro e titolare di scottanti inchieste su terrorismo e mafia), il dottor Cesare Bernabei (già dirigente apicale a Bruxelles), Giuliano Pietroni (dirigente Apve – Associazione pionieri e veterani Eni) e gli ex dipendenti Ivano Tacconi (Agip Mineraria) e Sebastiano Gubinelli (Agip Aviazione) e il giornalista Maurizio Verdenelli, che firma con Lupacchini e Bernabei il libro che sarà presentato a 60 anni da Bascapè. Il volume, by Ilari Edizioni, contiene scritti di Andrea Angeli, Lucio Biagioni, Vittorio Emiliani, Renato Mattioni, Francesco Merloni ed Emanuele Tacconi. Conducono il focus la giornalista Lucia Mosca e Marco Foglia.
L’evento è a cura del Comune di Treia e dell’associazione culturale “I polentari d’Italia” di Santa Maria in Selva. Nel corso della serata una delle letture sarà dedicata a don Giuseppe Branchesi e al suo contatto con Mattei. Un’altra lettura riguarderà uno scritto del premio Oscar Dante Ferretti sulla figura di Mattei.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati