Un’auto parcheggiata sul posto dei disabili
«Posto per disabili sempre occupato da chi disabile non è». La segnalazione arriva da Elisabetta Giorgini di Dipende da noi che stigmatizza una cattiva abitudine dei cittadini, ma anche la mancanza di sanzioni per la violazione di norme. «Se esistono leggi vanno fatte rispettare – dice – questi comportamenti sono lo specchio della disattenzione della politica e delle scelte che vengono fatte ogni giorno».
L’episodio riguarda uno spazio con strisce gialle in via De Pinedo a Civitanova, dove l’attivista politica ha uno studio: «Lavorando con persone con difficoltà motorie, anni fa ho fatto notare all’amministrazione comunale il bisogno di un posto riservato a disabili, che si è provveduto a segnalare con strisce gialle a terra e apposito cartello verticale. La via per pochi minuti al giorno, negli orari di entrata e uscita dalla scuola, diventa preda di automobili che occupano il marciapiede e anche i posti riservati. Quando piove gli episodi di maleducazione si moltiplicano e si amplificano. Capita regolarmente di trovare il posto per disabili occupato creando disagio a chi ha necessità di sostare lì e non altrove. Quando mi permetto di farlo notare le risposte tipiche sono: “ma è per un attimo”, “scusami ma le strisce non si vedono”, “piove, un po’ di pazienza”. Il problema di quei 5 minuti è complesso perché dipende da come viene gestita la città e non solo dalla volontà dei cittadini. Le strisce poco visibili vanno ritinteggiate anche se nessuno le segnala. Andrebbero previsti orari di zona pedonale per evitare che i bambini debbano fare la gincana tra le automobili e respirare smog. I parcheggi ci sono anche a poche centinaia di metri. In città mancano momenti di sensibilizzazione sulle tematiche anche banali tipo: “ai bambini non fa male camminare, anche sotto la pioggia”. Se esistono leggi vanno fatte rispettare come quello di occupare, senza diritto, il posto per disabili. Questi comportamenti sono lo specchio della disattenzione della politica e delle scelte che vengono fatte ogni giorno. Il decoro urbano – conclude Giorgini – prima di tutto dovrebbe essere l’insieme delle buone pratiche che permettono a tutti di vivere più facilmente la propria città insieme ad una comunità attenta e accogliente».
La soluzione è immediata, giravite piano e via, vedrai che la prossima volta non lo fanno più
Sai che novità.....tanto chi va su va su, pensa solo pe la trippa de loro.......purtroppo è tutto il sistema che è sbagliato, quando c'è menefreghismo e 0 controlli i risultati eccoli.
Più Parcheggi per Disabili Nuovo Comitato
Basta mettere un cartello : vuoi il mio posto, prendi la mia disabilità. Funziona
Fino a che non si faranno sanzioni piu severe con decurtamento dei punti sulla patente il problema non si risolverà mai, poi chi deve vigilare quando passa davanti un parcheggio invalidi di solito non controlla mai. Del resto non ci possiamo aspettare il rispetto delle regole da certi individui che non hanno il minimo senso civico ed aggiungiamo pure che parecchi usano il cartellino dei familiari senza averli a bordo perché loro si sentono più furbi di tutti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Anche a macerata la stessa storia,forse più controlli,per non parlare dei supermercati nostante le multe sono da 168 a euro 674 con rimozione del veicolo,io auguro a tutti gli svelti che quel posto possa servire a loro!
“MODELLO MARCHIGIANO”…
La politica non c’entra! Questi comportamenti sono dovuti all’inciviltà, alla maleducazione, all’egoismo di noi pessimi cittadini, figli di pessimi genitori!
Basterebbe segnare la targa e darla ai vigili.
La raccontiamo sempre come ci o vi fa comodo 3 anni fa’ la colpa era si Carancini o Ceriscioli perché non facevano fare controlli e severe multe ora che non ci sono più la colpa è dei figli e soprattutto dei genitori perché prima non c’erano figli o genitori? Solo exstraterresti che parcheggiavano ipocriti … se facevano delle belle multe vedrai che ci pensavano prima di parcheggiare dove non si può l’educazione si insegna anche in questo modo e la multa per tutti no come fanno molti prima guardano se la macchina è di un amico o di qualche personaggio che non si può multare e spero che abbiate capito di quali personaggi e le critiche debbono essere più coerenti se vogliamo migliorare le situazioni di ogni genere no perché ora c’è un partito o l’altro
Ma lo stallo (fatto con strisce gialle) non è segnalato.