Il Donoma Club
Lavoratori in nero alla discoteca Donoma di Civitanova e personale non formato: scattano le multe per il titolare. L’accertamento è dei carabinieri del Nil di Macerata, del Nas di Ancona, e della Compagnia di Civitanova che hanno operato nella notte tra sabato e domenica andando a svolgere ispezioni in alcuni locali notturni.
«Abbiamo girato tutta la documentazione all’avvocato Gabriele Cofanelli, le contestazioni accertate dai carabinieri sono comunque peccati veniali – dice il titolare, Daniele Maria Angelini -. Pagheremo le sanzioni, che non sono comunque così ingenti come riferito.
Daniele Maria Angelini
Ci è stata contestata la mancanza di guarnizione in una ghiacciaia e un po’ di sporcizia in un angolo della cucina. Per quanto riguarda i lavoratori, per una di loro, italiana abbiamo già girato la documentazione che è regolarmente assunta, mentre per gli altri due lavoratori bengalesi impiegati in cambusa l’avvocato Cofanelli sta redigendo una memoria. Per quanto riguarda la mancata formazione possiamo dimostrare che la pratica era già avviata alla Confcommercio»
In tutto sono stati controllati nove locali, 110 persone, 24 veicoli con 11 contravvenzioni per violazioni al codice della strada, due le patenti che sono state ritirate. Nel centro di Civitanova un teramano di 23 anni è stato denunciato perché si era messo alla guida in stato di ebbrezza.
(redazione CM)
Clicca qui sopra per ascoltare la puntata in podcast
Mahh va là....Ci si poteva pure aprire le scommesse...
Più controlli grazie!! ANGOLO x ANGOLO
La scoperta dell'acqua calda: se facessero controlli a tappeto sai quanti soldi incasserebbero.....perché è così per le discoteche, i ristoranti, i bar.
Carla Tranquilli fabbriche..
Haaaa ecco perché le 8 pattuglie davanti al locale sabato notte !!!
il problema sono i ciclisti per strada poi....
Una di poche rimaste.
Devono chiudere, lamentano personale, e quando li trovano non li pagano, senza si senza ma debbono chiudere perché la volpe perde il pelo ma il vizio rimane.
..magarii, prendevano pure il "REDDITO"
Da sempre è così
Ma va?
19 mila di multa capirai li incassano in un ora sai che pena nemmeno se ne accorgono
Cmq. Tranquilli ci pensa Rocco.
E tutta colpa del reddito di cittadinanza
Rimaste poche discoteche. Le lascerei vivere. Potrebbero girare la loro attenzione per tutelare salute delle persone sul serio. Tipo laboratori di droghe sintetiche , quelli uccidono le persone, provocano cancro! Droga trasportata in rifiuti evaporata nelle città!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una notizia che mi lascia stupefatto…
Care forze dell’ordine in generale, ok per la multa, ma anche alle Cayman, c’è qualcosa di losco, perché non ci andate ?? Risposta: perché qui, è più facile, s’incassa sicuro, e see fa primaa.
Per chi lavora in cambusa il contratto di lavoro non serve?
Tutta colpa del PD e della sinistra…”MODELLO MARCHIGIANO”