Alcuni articoli sequestrati
Contraffazione di calzature e articoli di moda, scattano i sequestri della Finanzia nei confronti di quattro aziende di Civitanova. Le Fiamme gialle, a seguito di attività di intelligence e di incrocio di dati e notizie acquisiti nel corso del controllo economico del territorio, hanno dato esecuzione a quattro distinte operazioni di polizia economico – finanziaria nei confronti di altrettante imprese commerciali. I controlli, in base alle analisi di rischio, si sono concentrati su ditte individuali che svolgono commercio all’ingrosso e al dettaglio di calzature, abbigliamento ed accessori di moda.
Nel corso della ricognizione dei locali commerciali, i militari hanno potuto constatare la messa in vendita di calzature ed articoli di pelletteria recanti i marchi Gucci, Golden Goose, Hermes, Converse, Louis Vuitton, Fendi, Dior, Burberry, Yves Saint Laurent e Valentino contraffatti o riprodotti con modalità mendaci, tali da indurre il consumatore in inganno.
Sono stati sequestrati oltre 2.600 articoli di moda, in relazione ai reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e ricettazione. Illeciti penali per cui i titolari delle imprese controllate sono stati denunciati. Il colonnello Ferdinando Falco, comandante provinciale della Finanza, ha sottolineato come il fenomeno della contraffazione sia un moltiplicatore di illegalità: alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del commercio abusivo, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In un teatro di LONDRA da 29 anni si replica ogni sera un GIALLO di AGHATA CRISTIE: “TRAPPOLA PER TOPI”, in parallelo le repliche dei sequestri di prodotti GIALLI contraffatti e pericolosi, da parte della GUARDIA DI FINANZA, si susseguono quasi quotidianamente senza che per i TOPI CONSUMATORI tali notizie abbiano un rilevante interesse come invece dovrebbe essere per non mettere in TRAPPOLA la propria salute ed i produttori e commercianti corretti…
Inoltre rilevo, come due giorni fa nell’articolo dei 19 imprenditori denunciati tutti GIALLI per una truffa da 20 milioni di euro con la tecnica conosciuta dell’APRI & CHIUDI, anche in questo articolo non c’è traccia del colore, forse è neutro… mentre sui due quotidiani locali di carta stampata RdC e C.A. il colore GIALLO era ampiamente esplicitato…
Stonatura dell’informazione forse influenzata dalla VIA DELLA SETA.
…ma come, Piergiovanni…non erano italiani anche stavolta!!? gv p.s.: forse a CM non menzionano il giallo perché preferiscono il rosso!!? Mah, misteri della frode!!!
Complimenti alle FIAMME GIALLE…!!!
Sul RdC odierno a pagina 18 aggiornamento e conferma GIALLA:
“SCARPE CONTRAFFATTE, QUATTRO CINESI DENUNCIATI”
“…IL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE E’ UN MOLTIPLICATORE DI
ILLEGALITA’, POICHE’ ALIMENTA I CIRCUITI SOMMERSI DEL LAVORO NERO, DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, DELL’EVASIONE FISCALE E CONTRIBUTIVA, DEL COMMERCIO ABUSIVO, DEL RICICLAGGIO E DI ALTRI GRAVI ILLECITI. INOLTRE CHI COMPRA MERCE CONTRAFFATTA DEVE SAPERE CHE, OLTRE A COMMETTERE UN ILLECITO, METTE A RISCHIO LA PROPRIA SALUTE, POICHE’ TALI PRODOTTI SPESSO NON RISPETTANO GLI STANDARD DI SICUREZZA RICHIESTI DELLA NORMATIVA”.