Via alla ricostruzione anche a Piobbico

SARNANO - Terminati gli studi sul versante sud orientale del monte Pizzo Meta su cui insiste la frazione. Soddisfazione da parte del sindaco Luca Piergentili: «Speriamo di vedere presto i cantieri»

- caricamento letture

legnini-piergentili-piobbico

Il sindaco Luca Piergenitli assieme al commissario Legnini nella frazione di Piobbico

 

«E’ la notizia che tutti stavamo aspettando». Questo il commento del sindaco di Sarnano Luca Piergentili a seguito della conclusione degli studi di approfondimento dell’università di Camerino e della struttura commissariale che di fatto consentiranno ai proprietari delle abitazioni che insistono sulla frazione di poter dare avvio alla ricostruzione delle case  lesionate. Sono terminati infatti gli studio sul lato sud- orientale del monte Pizzo Meta su cui ricade la frazione di Piobbico, condotti dall’Università di Camerino, dal comune di Sarnano e dalla commissione per la ricostruzione. La valutazione conclusiva stabilisce che il versante  presenta condizioni di stabilità.

«Da oggi – afferma con comprensibile soddisfazione il primo cittadino – è possibile per i proprietari di Piobbico presentare la domanda per la ricostruzione delle proprie abitazioni lesionate dal sisma del 2016. Al termine dello studio che ha impegnato Unicam per diverso tempo, anche per questa frazione arriva finalmente la possibilità di ripartire. Come amministrazione comunale avevamo voluto che si approfondisse la situazione di Piobbico, soprattutto per la volontà di ricostruire che era stata espressa dai residenti e dai proprietari di seconde case. Si è lavorato in sinergia fra enti per poter giungere a un risultato che consentirà la ripartenza di una frazione importante per la storia e le tradizioni di Sarnano, a cui i proprietari delle abitazioni sono molto legati. Un ringraziamento va al commissario Giovanni Legnini e al suo staff per aver portato avanti questo lavoro, all’università di Camerino che ha fattivamente concretizzato lo studio e all’Usr Marche. Ora aspettiamo la presentazione delle pratiche e ci auguriamo di poter in tempi relativamente brevi vedere i primi cantieri aperti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X