La risonanza spostata dalla gru
Ha destato curiosità a Civitanova la grande gru che nella mattinata dell’altro giorno svettava su tutto il popoloso quartiere Villa dei Pini. Il braccio meccanico, in effetti, stava effettuando una manovra delicata nell’ambito di un progetto molto importante. Protagonista del tutto, la risonanza magnetica nucleare della Siemens appena approdata dalla Germania e destinata al reparto di diagnostica della clinica Villa dei Pini.
Grazie alla disponibilità del condominio di via Sicilia 48, infatti, i mezzi meccanici necessari per la manovra straordinaria hanno potuto operare in posizione congeniale per agganciare la strumentazione, pesante 50 quintali, alzarla venti metri e poi, sospesa nel vuoto, spostarla nell’area perimetrale della Clinica e adagiarla delicatamente a terra, davanti l’ingresso della sala appositamente allestita per ospitarla.
A quel punto, con un meccanismo di sospensioni idrauliche, è stata fatta scivolare lentamente nello stesso locale adibito e poi posizionata e installata.
Occupati nella lunga manovra, la ditta Cam Impianti di Jesi unitamente agli addetti della stessa casa madre, Siemens. Il tutto si è svolto sotto lo sguardo attento dei responsabili della Clinica e della direttrice sanitaria, Nicoletta Damiani. La risonanza magnetica appena arrivata entrerà in funzione tra poche settimane, non appena saranno terminate le operazioni di predisposizione e settaggio e sarà tutto pronto per iniziare ad accogliere pazienti. Si tratta di una strumentazione innovativa, che consentirà a Villa Pini un ulteriore e notevole salto di qualità nell’offerta di diagnostica rivolta alla popolazione.
«Abbiamo deciso di investire su questa innovativa strumentazione – dice Paolo Tassinari, direttore generale di Villa dei Pini – per dare alla clinica un notevole upgrade tecnologico nel settore della diagnostica e rilanciarla ulteriormente nel ruolo che ricopre da decenni, di punto di riferimento del territorio nell’offerta di salute». Tra le caratteristiche principali della nuova Rmn, una capacità di indagine di 1,5 tesla che consentirà esami molto approfonditi e puntuali, ma anche il livello di confort per il paziente grazie all’ampia apertura della risonanza che misura 70 centimetri di circonferenza, ben superiore rispetto alle altre strumentazioni maggiormente utilizzate nel mercato. Con questa strumentazione, il Gruppo Kos va a completare l’offerta diagnostica di risonanze magnetiche che offre già nel Polo di Porto Potenza e in quello di Villalba a Macerata.
Finalmente arriva qualcosa di veramente utile
Quelle negli ospedali pubblici non le facciamo funzionare a vantaggio di quelle nei centri privati vero ?!?!
Roberto Viviani sempre più così
Roberto Viviani Guarda che la Clinica villa dei Pini è convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale , quindi anche pubblica a tutti gli effetti .
Nello Paciarelli Convenzionata come tante altre ma non pubblica . In queste cliniche c'è un portafoglio di un privato .
Roberto Viviani Ho capito , ma come è capitato a me e ad altra gente che conosco , abbiamo usufruito di cure e terapie nella suddetta clinica con il servizio pubblico sanitario nazionale pagando il solo tiket . Io addirittura sono stato operato e ricoverato 5 anni fa senza spendere una lira .
Nello Paciarelli Si , anche io ho usufruito per due interventi cardiaci una clinica convenzionata a Lugo di Romagna e altre volte per semplici esami sempre in queste strutture, ma il discorso è che il denaro nel pubblico rimane allo stato (se non se lo rubano politici o dirigenti) nel privato ci fa la bella vita il proprietario.
E quanto costerà fare una Rmn?
per la mano i prezzi variano per il medesimo esame fatto nel privato da 261 euro a 78 euro....possiamo andare bene poi...
Per una risonanza alla spalla, in ospedale a pagamento mi hanno chiesto 130 euro, in un centro privato 120. Tante volte conviene privatamente
Chiaramente privati inanziati dal pubblico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pensa se l’avesse portata la cicogna.
Avete voluto cambiare 2 anni fa ora di cosa vi lamentate? Dopo questi anni ancora colpa di quelli di prima?… ora ci teniamo quello che avte voluto…il modello Marchigiano
Roberto Vivani : Guarda che la Clinica Villa dei Pini di Civitanova è accreditata e convenzionata con il Servizio Nazionale Sanitario , quindi anche pubblica a tutti gli effetti .
Sanità pubblica e sanità privata convenzionata non sono assolutamente la stessa cosa.
La sanità pubblica è gratuita e universale, la sanità privata convenzionata è ancora gratuita ma si rivolge a un target ben definito di pazienti con patologie non rilevanti e punta molto sulla diagnostica di facile realizzazione.
In presenza di una patologia grave o gravissima un paziente non facoltoso non può scegliere perché non trova nel privato la soluzione al suo problema se non a pagamento in strutture all’avanguardia.
Incentivare la sanità privata significa drenare risorse da quella pubblica perché a parità di costo della prestazione la privata deve aggiungere il profitto.
La nuova risonanza di Villa Pini è quindi un investimento che darà i suoi frutti ma non è sanità di qualità.
In regime di libero mercato questa ‘anomalia’ è inevitabile ma sarebbe compito della politica mitigarne o eliminrne gli effetti imponendo una concorrenza vera tra pubblico e privato.
Al momento siamo ancora al punto che il privato sceglie il campo più facile e redditizio su cui operare e il pubblico porta la croce della sanità importante che rimane totalmente sulle sue spalle.