Admo Civitanova, cambio alla guida:
Melappioni passa il testimone
a Damiano Ciarapica

IL NUOVO presidente è stato ufficializzato dall'assemblea regionale dell'associazione. Il primo evento è stata la raccolta fondi ideata dal centro estivo L'albero dei balocchi

- caricamento letture

 

Silvia-Cognigni-e-le-zie-de-Lalbero-dei-Balocchi-e-Admo-Civitanova

Silvia Cognigni e le “zie” de L’albero dei balocchi

Dopo tre anni di lavoro come responsabile della sede operativa Admo di Civitanova, Mara Melappioni passa il testimone a Damiano Ciarapica, per continuare il rinnovo generazionale  iniziato da tempo.

Admo-Civitanova

Da sinistra: Giulio Di Giambattista, Marco Muzi, Mattia Montanari (consiglieri regionali Admo Marche), Mara Melappioni e Damiano Ciarapica

Già volontario, ha dato vita nel 2019 al primo gruppo giovani in tutta Italia condiviso tra le associazioni Avis e Admo, diventandone rappresentante. Il cambio della guida è stato ufficializzato dall’assemblea regionale di Admo Marche dello scorso 8 maggio. Admo Civitanova è infatti una delle 14 sedi operative nelle Marche che opera con oltre 120 volontari stabili. Solo l’area geografica di Civitanova conta 352 iscritti (Civitanova, Porto Potenza, Recanati, Morrovalle, Montecosaro) sui 9.300 iscritti in tutte le Marche, disponibili sul registro regionale (più altrettanti cancellati per limiti di età). Grazie al lavoro di ringiovanimento dell’associazione, nei primi sette mesi del 2022 ci sono stati 281 nuovi iscritti e ben sette donazioni: «grandissimo risultato se si pensa che nel 2021 le donazioni sono state in tutto sette», scrive l’associazione.

Silvia-Cognigni-e-le-zie-de-Lalbero-dei-BalocchiIl primo evento a sancire questo cambio ai vertici della sede operativa Admo di Civitanova è stata una raccolta fondi ideata dal centro estivo L’albero dei balocchi. Il ricavato, destinato all’organizzazione di nuovi eventi finalizzati alla ricerca di nuovi potenziali donatori, è stato raccolto grazie all’asta degli oggetti creati dai bambini, con l’aiuto degli animatori più grandi. In quella occasione, Damiano Ciarapica, intervenuto sul palco, «ha ribadito come sia indispensabile trovare nuovi potenziali eroi che possano salvare delle vite in cerca di un nuovo midollo – si legge nella nota -. Un grande ringraziamento da parte di tutto l’Admo va allo chalet La bussola di Civitanova, che ha ospitato l’evento, a Musica insieme di Samuele Dutto, al centro estetico Magnolia, alla parrucchieria Joelle di Moira Gabellieri e alla New Technology. Ultimi, ma non di certo per importanza, Admo Marche, su tutte, Admo Civitanova ringrazia i bambini de L’albero dei balocchi. Ci piace pensare che i bambini, un giorno, possano cambiare il mondo».

Per poter donare occorre essere in buona salute, avere un peso corporeo di almeno 50 kg e aver compiuto la maggiore età. Rispettati questi requisiti, ci si può iscrivere cliccando su https://www.admomarche.it/home/diventa-donatore/ e compilare il modulo di iscrizione. Si viene poi richiamati per la tipizzazione, un esame del sangue che permette all’interessato di entrare nel registro donatori e diventare a tutti gli effetti un potenziale donatore di midollo osseo. Tutte le informazioni sulla donazione sono riportate nel sito www.admomarche.it.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X