Un momento della frana al Trave
Ancora una frana al Trave di Portonovo, fortunatamente senza feriti né imbarcazioni rimaste coinvolte.
E’ successo intorno alle 13.40 e il distacco della falesia è stato immortalato da quanti si sono accorti di ciò che accadeva dopo aver sentito il classico boato che preannunciava la caduta di alcuni massi e l’inevitabile successivo polverone alzatosi per metri. Un fenomeno già noto, che si verifica soprattutto dopo le piogge alternate da temperature alte, come sta avvenendo proprio in questi giorni.
Il litorale sottostante, proprio per le continue frane, è interdetto e le imbarcazioni hanno una distanza da tenere per non essere colpite dai detriti che si riversano anche in mare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ la causa dei cambiamenti climatici in atto.
no, è colpa dei Russi.
Carissimo GIORGIO, non e’ proprio vero che e’ colpa dei RUSSI il distaccamento ma e’ tutta colpa dell’uomo che sta’ andando tutto a rotoli.
Evento assolutamente naturale, sarebbe ora che chi esercita: “diritto di informazione” cominci a informarsi correttamente e poi a dirlo chiaramente: nessuna colpa dei sapiens o del condizionatore acceso