La tartaruga salvata
Una tartaruga caretta-caretta in difficoltà è stata salvata grazie al tempestivo intervento della Guardia Costiera di Civitanova. I militari sono intervenuti in seguito ad una segnalazione telefonica.
Da una prima ricostruzione dei fatti l’esemplare si trovava in difficoltà, seppur in mare a pochi metri dalla battigia in condizioni del tutto apparentemente buone dal momento che normalmente, in questo periodo dell’anno le femmine attendono per qualche giorno in acque calde e poco profonde il momento propizio per deporre fino a 200 uova: in ciò sono facilmente disturbate dalla presenza di persone, animali, rumori e luci. Il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova coadiuvato dal Centro Recupero Fondazione Cetacea di Riccione ha verificato le condizioni della tartaruga prelevata dal tratto di spiaggia antistante lo stabilimento balneare Virgola Zero Uno, al confine con il litorale del comune di Potenza Picena.
La tartaruga caretta è la più comune tartaruga marina che si può incontrare presso le acque costiere della nostra penisola. Ad oggi, l’esistenza di questo animale è fortemente minacciata, tanto che si trova addirittura al limite dell’estinzione se ci restringiamo ad osservare la distribuzione dei loro nidi presso le coste italiane. Da considerare quindi che è davvero molto importante limitare il più possibile le azioni dell’uomo, potenzialmente pericolose per questa specie ed è sempre utile non prelevarle dal loro habitat naturale se non da parte di chi in possesso dei previsti requisiti di natura veterinaria atti a valutare l’effettivo stato di salute.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dolce.
Cazzz, ci si muove più tempestivamente per gli animali, che per gli esseri umani, senza nulla togliere alle “caretta”(sigh).