Lorenzo Migliorelli, maestro di difesa personale
Opporsi efficacemente a qualsiasi tipo di sopruso ed essere capaci di reagire di fronte alle violenze di genere è il tema di un incontro destinato alle studentesse e agli studenti delle classi terze del Liceo delle Scienze umane dell’istituto Matteo Ricci di Macerata. L’iniziativa – frutto di una proficua collaborazione consolidatasi nel corso degli anni tra il “Matteo Ricci”, il Comune di Macerata e la Questura di Macerata – avrà luogo in presenza, nel rispetto delle normative anti contagio, sabato 12 nell’Auditorium della scuola e potrà contare sugli interventi della dirigente scolastica, Rita Emiliozzi, di Patrizia Peroni, vice dirigente della divisione anticrimine della Questura di Macerata, di Paolo Renna, assessore alla Sicurezza e di Lorenzo Migliorelli, maestro di difesa personale.
Inoltre, per le alunne e gli alunni della classe 3A, coordinati dalla prof.ssa Loretta Bianchini, l’esperienza continuerà con una serie di approfondimenti dedicati in particolare all’apprendimento di tecniche di autodifesa personale. «Siamo grati al Comune e alla Questura – afferma la preside Rita Emiliozzi – per averci supportato nella realizzazione di questo significativo evento formativo a cui teniamo molto. Da anni infatti una delle nostre priorità è proprio quella di attuare validi percorsi di educazione civica, attraverso i quali sensibilizzare i giovani all’osservanza delle regole, al mantenimento di sani stili di vita e alla costruzione di rapporti umani incentrati sul rispetto reciproco».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ribadisco no alla Violenza di ogni genere anche sugli animali..