Arianna Malatesta e la mamma Rossana, il professor Di Saverio
di Maria Nerina Galiè
«Non c’è più niente da fare»: una sentenza che sembrava inappellabile e terribile da accettare, ribaltata completamente grazie ad un lungo e delicato intervento, eseguito qualche settimana fa al “Madonna del Soccorso” dal professor Salomone Di Saverio, primario di Chirurgia Generale dell’Area Vasta 5 del presidio sambenedettese. Protagonista di questa vicenda, che si è conclusa nel migliore dei modi, è la signora Rossana, una donna di 74 anni, di Mogliano, E’ la figlia, Arianna Malatesta, a raccontare gli eventi, partendo delle prime due operazioni a cui la mamma era stata sottoposta, l’ultima a giugno scorso, in un altro ospedale, dopo che le era stato diagnosticato un “leiomiosarcoma gastrico” recidivo che infiltrava diversi organi tra cui fegato e pancreas.
«Non ci avevano dato speranza e l’aspettativa di vita era stata prospettata “breve e brutta”», racconta Arianna. Quando tutto sembrava perduto, la svolta, «arrivata da un articolo apparso su Cronache Maceratesi (leggi qui, ndr), dove si parlava di un uomo di Visso “salvato” da un bravissimo chirurgo di Varese, ma di origini marchigiane. Era il professor Di Saverio. Non ho esitato a contattarlo via mail: mi ha risposto subito, ha voluto analizzare tutti i referti e mi ha annunciato che mia madre sarebbe stata la prima paziente che avrebbe visitato nel suo nuovo incarico, assunto l’1 agosto, come primario del reparto di Chirurgia dell’ospedale di San Benedetto». Un altro “segno”, questo, che ha fatto capire alla signora Arianna di come le si stava aprendo la porta della speranza: «Non sapevo come avrei fatto a convincere mia madre ad andare fino a Varese. Invece non è stato necessario». Alla prima visita, con il primario c’era anche uno dei suoi aiuti, il dottor Davide Pellegrini. Dopo un attento esame diagnostico e delle cartelle cliniche è arrivato il “sì” all’intervento da parte del professor Di Saverio. E sono stati stabiliti i tempi, ovviamente dopo aver lasciato che la signora Rossana si riprendesse dall’ultimo intervento e dalle cure chemioterapiche. Ecco arrivato il grande giorno: «Mamma – è ancora Arianna a parlare – è stata portata in sala operatoria alle 8, alle 21 è uscita per essere trasferita in Rianimazione.
Il “Madonna del Soccorso” di San Benedetto
Ho visto il professore esausto, dopo tante ore di intervento. Ma soddisfatto. Posso solo immaginare quanto sia stato difficile. Mi ha spiegato di aver tolto “il 95% dello stomaco, due segmenti del fegato, corpo e coda del pancreas, ma preservando la milza, per permettere l’afflusso del sangue al 5% dello stomaco residuo, il colon trasverso ed un segmento di intestino tenue, infiltrati dal sarcoma recidivo, oltre a molteplici linfonodi vicini all’aorta”.
Mi ha detto: “L’intervento è andato bene ed il tumore rimosso del tutto”». Il professor Di Saverio è stato assistito, in sala operatoria, da un’equipe molto giovane composta dalle dottoresse Elisa Sebastiani, Irene Marziali e la specializzanda Serena Celani. La diagnosi del “fuori pericolo” non è arrivata subito. Per ridurre il rischio di fistole e sanguinamento è stato utilizzato un dispositivo moderno di coagulazione avanzata, appositamente ordinato per questo intervento. La paziente è stata curata con la massima attenzione, sia nella Rianimazione, sotto la supervisione dell’equipe guidata dalla dottoressa Tiziana Principi, sia in reparto. «Infatti il decorso post operatorio è andato benissimo», commenta Arianna. Certo non è stato facile per la signora Rossana, da sola per via delle restrizioni anti Covid, e per la sua famiglia. «E’ stato doloroso non poterle essere accanto – riferisce la figlia Arianna – ma il professor Di Saverio mi teneva costantemente aggiornata sulle sue condizioni e sui progressi. Non ci siamo mai sentiti abbandonati, in buone mani sia dal punto di vista professionale che umano». Ora che è a casa e sta bene la signora Rossana sorride al futuro che finalmente può ricominciare a guardare con fiducia.
«Fuori dalla malattia grazie ad un chirurgo di grande umanità Finalmente papà tornerà a Visso»
Ce ne fossero di dottori come lui e la sua equipe. Una storia molto commovente che da un po di speranza
Io in questo ospedale,14 anni fa,sono stata operata dal primario otorino Dott. Canciullo, veniva da Bologna, ora non c'è più in questa clinica, e debbo dire che come personale e reparto, sono stati eccenti...
Ogni tanto una bella notizia! Complimenti al dottore e buona vita alla signora Rossana
Complimenti al primario bravissimo e tanti auguri alla Signora ogni tanto belle notizie
Bene, finalmente una notizia positiva, tanti auguri alla signora, e bravissimo al dottore!!!
Queste sono le belle notizie che ci da speranza nel futuro..complimenti a tutto il personale..
Complimenti!ogni tanto fa bene sentire queste belle notizie!!
Bellissima notizia
Complimenti al dottore e auguri alla signora
Che meravigliosa storia a lieto fine!! Un grande in bocca al lupo alla Signora, alla sua famiglia e tantissimi complimenti a tutta l'equipe esempio e orgoglio di professionalita e soprattutto umanita!
Grazie a questo splendido chirurgo
Queste sono notizie che devono far " rumore " !!! Ci sono veramente Dottori che si contraddistinguono dalla massa ... E dobbiamo esserne orgogliosi !!! Sono angeli puri, che sacrificano la propria vita per la vita altrui, ciò che valorizzano la propria personalità . Grazie infinite Dottore e un abbraccio enorme alla famiglia della Signora
Complimenti a questo splendido chirurgo ed a tutta la sua equipe. Alla signora auguro una pronta ripresa ed un buon ritorno alla normalità
Che bella storia, con tanta speranza per il futuro, un grande in bocca al lupo per tutto
Ci vorrebbero più professionisti cosi e meno di quelli che si improvvisano.
Finalmente una bella notizia e ancora qualcuno che sa e ha voglia di lavorare. Un grande in bocca al lupo alla signora
Complimenti per sua mamma e tanti complimenti per il Professore molto bravo complimenti per la guarigione di sua mamma
Complimenti a questo bravissimo primario!!! Un grande in bocca al lupo alle signora
Finalmente una bella notizia di ottima sanità...complimenti
Che bella notizia speriamo che ci siano sempre nuovi progressi
Queste sono le notizie che vorremo sempre sentire più spesso grazie auguri
queste eccellenze danno tanta speranza avanti così buon lavoro
Bello Rossana Marozzi sei una grande donna meravigliosa grazie anche al professore
Complimenti al primario e in bocca al lupo alla signora !!!finalmente una bella notizia
Ogni tanto anche qualche bella notizia!!
per superare i tagli alla sanità pubblica marchigiana bisogna fare miracoli.
Belle notizie ci vuole auguri alla signora grande il professore
Complimenti al primario
Grande medico !
Primario medico di quale reparto?
Serenella Nuccelli Chirurgia, Ospedale San Benedetto del Tronto
Alessandro Carletti grazie
Complimenti dottore
Orgoglio Marchigiano
Grande
Dottore straordinario...
Bella notizia ogni tanto
Bravissimo
Grazie Dio i miracoli succedono
Finalmente un primario a modo e bravo.
Bellissima notizia
Complimentiii
Complimenti
Complimenti bellissima notizia!!
Complimenti dottore ,c'è fosse di dottori bravi
Ci sono ancora i medici fedeli al giuramento di Ippocrate, mai perdere la speranza! Grazie dottore, grazie alla scienza
Tantissimi auguri signora e complimenti al dottore e alla sua equipe
Chissà... Ad averlo conosciuto prima avrebbe aiutato anche mio cognato.....
Queste sono le belle notizie che ci fanno sperare Complimenti al grandissimo Dottore e alla equipe
Congratulazione al professore e alla sua squadra medica e buona vita alla signora
Complimenti.....
Ogni tanto una buona sanità!!!
Bellissime notizie che ci danno speranza e fiducia.
Complimenti
Una notizia che riempie il cuore, i bravi medici ci sono e i miracoli sanno farli. Auguri alla signora. Congratulazioni all'equipe medica!
Fortuna. Ogni tanto qualche bella notizia. Auguri a tutti voi
Che bello! Tanti auguri di totale ripresa alla signora! E complimenti al dottore Di Saverio e la sua equipe!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questo è il senso del giuramento di Ippocrate… Certi Dottori oltre alle indiscusse competenze hanno un’umilta’ e un’umanita’ che li rendono speciali, traguardo che certi grandi professoroni dall’alto del loro status non raggiungeranno mai.
Complimenti Dottore e bentornato nelle Marche.
Tanti auguri alla signora.
Bravissimo sig. Melappioni, vorrei aggiungere che l’umiltà e l’umanità sono condizioni indispensabili per esercitare qualsiasi professione! Non oserei mai valutare un medico, infermiere, insegnante, terapista, ecc…. per la preparazione tecnica ma mi permetto di giudicarlo per l’autenticità e la dedizione che mostra nel suo lavoro!
Notizie così intasano di positivo gli ospedali che danno questi risultati se PUBBLICI , marchigiano doc, preparazione, professionalità umiltà, umanità lo fanno un colosso, ne dobbiamo essere gelosi preservarlo dalla politica che distrugge tutto, ogni tanto in mezzo alle macerie nasce un fiore….