Con un progetto di innovazione e riqualificazione, realizzato in seno al “Piano scuola estate”, l’Istituto Tecnico Giovanni Antinori, oltre a sostenere la formazione dei propri studenti con approfondimenti disciplinari e percorsi per l’acquisizione delle certificazioni informatiche, ha colto un’importante occasione per dare nuovo lustro ad entrambe le sedi di Camerino e Matelica. Le opere di riqualificazione degli ambienti hanno interessato in primis diverse aule che sono state attrezzate con moderni e funzionali strumenti per la didattica digitale. Ad oggi tutte le classi di ogni sede e di ogni indirizzo risultano dotate di lim o grandi monitor touch screen e di una rete Internet potente ed efficace. Importanti e significativi sono stati anche gli interventi di restyling e di riorganizzazione degli interni.
In particolare si è intervenuto nei corridoi, nelle aree ricreative e nei laboratori di indirizzo, dove, in ragione delle radici storiche dell’Istituto e dei curricola formativi oggi proposti, sono stati realizzati ampi pannelli decorativi e infografiche, alla cui progettazione hanno contribuito gli stessi alunni, con spunti, suggerimenti e contenuti relativi ai corsi di studio: Afm (Amministrazione finanza e marketing) e Cat (Costruzione ambiente e territorio). «Il risultato – si legge nella nota – ha dato luogo ad un ambiente scolastico più adeguato e in linea con gli attuali standard di apprendimento e socializzazione, in grado di essere vissuto dallo studente con senso di appartenenza e quindi promuoverne la cura in modo responsabile e autonomo. Una scuola, pertanto, che concretizza quell’idea di benessere scolastico che si rifà ai moderni standard di comfort e abitabilità e che definisce nuovi modelli in grado di coinvolgere l’intera comunità scolastica e il territorio circostante».
Laura Coscia, dottoressa specializzata in metodi e tecniche della formazione, in uno studio sulla relazione tra spazi, didattica, arredi e tecnologie digitali, sottolinea come «la possibilità di sviluppare una didattica di tipo innovativo è legata a doppio filo alla definizione di nuovi ambienti maggiormente centrati sullo studente – prosegue la nota -. Sono ormai molti infatti i documenti che sottolineano come l’ambiente interagisca sulla qualità dei processi di apprendimento, dalle linee guida per l’edilizia scolastica alle indicazioni per il curricolo, fino ai documenti di orientamento culturale emanati da organismi a livello nazionale e internazionale».
Con tale progettualità l’Istituto Antinori si è arricchito di spazi non solo deputati alla formazione, ma di «ambienti nuovi e idonei a stimolare un modello didattico – continua la nota della scuola – che tiene principalmente in considerazione le innumerevoli possibilità di crescita e apprendimento che possono realizzarsi oltre i limiti della consueta aula, spazio di per sé delimitato e chiuso, sempre meno rispondente alla necessità di costruire “ponti” tra saperi e culture diverse, occasioni di dialogo con la cittadinanza e il mondo dell’associazionismo, direzione verso la quale l’istituto invece si rivolge con l’ambizione di poter cogliere tutto il potenziale di una società in continuo divenire. Un ulteriore ed importante tassello, inoltre, che si aggiunge alla crescita di una scuola tecnica che negli ultimi anni sta ricevendo sempre maggiori consensi tra studenti e famiglie, è la notizia ultima dell’accettazione, da parte della Provincia di Macerata, della richiesta dell’Istituto di ricostruire il “Laboratorio prove materiali” all’interno del polo scolastico di Camerino. Un laboratorio di notevolissima importanza per la scuola, poiché assume una significativa e strategica finalità didattica e formativa per gli studenti, poiché lo stesso laboratorio, oltre ad effettuare prove sui materiali da costruzione, è in grado di certificare, tra i pochi in tutta Italia, l’esito di queste prove a servizio di utenti esterni, in primis imprese e professionisti».
Novità importanti, dunque, che rendono l’Antinori «sempre più all’avanguardia nel settore dell’istruzione tecnica e che possono essere prese in considerazione da quegli alunni che, proprio fra poche settimane saranno in procinto di fare una scelta importante quale quella di scegliere il percorso di studi superiori – conclude l’istituto -. Alunni ai quali la scuola proporrà nei mesi di dicembre e gennaio una serie di open day, in cui gli studenti delle scuole secondarie di primo grado potranno venire in visita alla scuola per valutare sia l’importante progetto di riqualificazione degli ambienti, sia partecipare a brevi lezioni laboratoriali per conoscere metodi, strumenti adottati e compiere così una scelta importante e consapevole per il proprio futuro». Ogni info utile su date attività è disponibile alla voce “orientamento” del sito www.antinori.edu.it. Inquadrando il qr code sarà possibile invece visitare virtualmente l’Istituto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati