Nuova viabilità a Civitanova
Cna: «Interventi fondamentali
per le imprese»

L'ASSOCIAZIONE plaude alla progettazione della Regione, presentata l'altra giorno. Il presidente Moriconi: «Evitare ingorghi e perdite di tempo per il traffico significa per un’azienda guadagnare in efficienza e competitività»

- caricamento letture
Massimiliano-Moriconi-Direttore-CNA_MC-1-325x244

Massimiliano Moriconi

 

«Ho potuto ribadire di persona al presidente quanto siano importanti gli interventi in programma per le nostre imprese sia civitanovesi che dell’entroterra. Evitare ingorghi e perdite di tempo per il traffico significa per un’azienda guadagnare in efficienza e competitività». Così la Cna, a margine della presentazione dei nuovi interventi infrastrutturali da parte del presidente della Giunta regionale Francesco Acquaroli e dell’assessore Francesco Baldelli, avvenuta a Civitanova nei giorni scorsi, quando si è parlato della realizzazione del nuovo ponte sul Chienti che collegherà la città a Porto Sant’Elpidio e del prolungamento di via Einaudi. Nutrita la rappresentanza della Confederazione degli artigiani all’incontro ospitata dal sindaco Fabrizio Ciarapica, con il direttore provinciale Massimiliano Moriconi, il presidente zonale Carlo D’Angelo, la presidente di Cna Balneari Mara Petrelli e la funzionaria referente per la zona costiera Federica Carosi. Il direttore Moriconi sottolinea il significato che le opere viarie hanno per il tessuto produttivo locale: plaude quindi al progetto, già finanziato, che prevede la realizzazione della cosiddetta “bretella sud”. Per il direttore Cna l’apertura di un nuovo scorrimento veloce che dal casello A14 porta direttamente alla zona del centro commerciale di Porto Sant’Elpidio, decongestionerà significativamente il centro civitanovese: «L’intervento permetterà a tutti i veicoli provenienti dall’entroterra e diretti a sud di bypassare il tratto di Adriatica e il semaforo alla fine della Statale 77, con notevole risparmio di tempo e di strada per tutti». Molto utile, secondo Moriconi, anche la seconda bretella in direzione nord: «Oltre ai benefici sul traffico locale, questo intervento permetterebbe di raggiungere l’ospedale di Civitanova in modo molto più veloce e comodo; si troverebbe in tal modo una soluzione alternativa, e non più rinviabile, all’attuale stradina che porta al nosocomio di riferimento per molti cittadini della provincia. Fondamentale dal punto di vista strategico – conclude il direttore Cna – sarà la realizzazione del secondo casello della provincia di Macerata a Porto Potenza Picena. Questo raccorderà tutto il traffico proveniente dalla strada Regina evitando di ributtarlo sulla nazionale Adriatica e potrà essere fruito anche dal traffico locale diretto al mare». Secondo l’associazione di categoria gli interventi presentati saranno importanti non solo per le attività produttive ma anche per tutte le imprese del settore turistico, rendendo maggiormente attrattive e vivibili le nostre località balneari: «Abbiamo dato al Presidente Acquaroli e all’Assessore Baldelli la nostra disponibilità a collaborare, innanzitutto condividendo i progetti con le forze produttive e le imprese turistiche della zona che come Associazione rappresentiamo. Auspichiamo tempi rapidi di realizzazione e la massima attenzione possibile alla qualità dei progetti».

 

 

Civitanova più vicina a Porto Sant’Elpidio: 24 milioni per il ponte sul Chienti



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X