Cna Macerata in prima linea
contro la violenza sulle donne

LE INIZIATIVE organizzate in occasione della giornata internazionale in programma domani

- caricamento letture

 

Daniela-Zepponi

La presidente di Cna Impresa Donna, Daniela Zepponi

 

Cna Macerata è dalla parte delle donne e lo ribadisce in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione di della violenza di genere lanciando una serie di iniziative. La prima e più immediata di queste parte da Cna Impresa Donna nazionale ed è condivisa anche dalla presidente regionale di Cna impresa donna, la maceratese Patrizia Tiranti. La rappresentanza in rosa della Confederazione chiede agli associati di riempire le proprie bacheche social con un selfie mentre tengono in mano un foglio che mostra la scritta “Rispetto” e il numero 1522 da chiamare in caso di emergenza. Questo contatto è attivo 24 ore 24 senza stop e accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking. Il 25 novembre, infatti, chi vorrà aderire alla campagna pubblicherà sul proprio profilo Facebook la foto insieme agli hashtag #rispetto #Noallaviolenzasulledonne #CNAperilRispetto #1522. Sulla pagina Facebook di Cna Impresa Donna approderanno così tutti i messaggi e le immagini raccolte, che saranno pubblicate in un grande collage nei giorni successive. L’altra iniziativa, più articolata e che andrà ad evolversi nel corso dell’anno e anche negli anni successivi, parte da Cna Impresa Donna Macerata con il placet della presidenza provinciale Cna e prevede due diversi step: da un lato la formazione e sensibilizzazione dei dirigenti, degli associati e dei dipendenti di Cna sul tema della violenza di genere fatta da operatrici specializzate e dall’altra la possibilità di offrire formazione e lavoro alle donne vittime di violenza che devono poter recuperare la loro indipendenza economica per sottrarsi ad una vita di sopraffazione, non solo fisica. La presidente di Cna Impresa Donna, Daniela Zepponi, e il presidente provinciale Maurizio Tritarelli, confermano che per portare avanti questo impegno si stanno avviando contatti con autorevoli referenti del territorio che sono in prima linea contro ogni forma di violenza di genere, con l’auspicio di partire il prima possibile con la messa a terra e la realizzazione del progetto definitivo.

“Questo non è amore”, stand della Polizia a Macerata e Civitanova

Quattro le vittime, in 483 si sono rivolte ai Centri antiviolenza: la maggioranza ha tra 30 e 49 anni



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X