Lo stizzasse tra fidanzati

LA DOMENICA con Mario Monachesi

- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

“Ogghj ce se pija e ce se lascia quasci come bé’ un vecchjé’ d’acqua. ‘Na orda, invece, adèra un fattu seriu anche lo lasciasse”.

“Per amar voi, caro, ho speso tanto
pori sordi mia, buttati al vento,
ve do la bonasera e più non canto
vaco a fa’ pinitenza in un convento”.

“Fior d’amaranto
te so’ vuluto vè’ non se sa quanto
te so’ tinuto a caro più dell’oro;
pe’ tantu tempu te so’ statu accanto
non te scordà’ de me se me tte moro”.

“Anche se un proverbiu dicia: “L’amore adè lu più tenace de li malanni, pò durà’ da jeci a novant’anni”, pe’ ‘na massema de mutivi, tanti de più rispetto a quilli de ogghj, non sempre adèra cuscì. L’unica cosa uguale a ‘sti tempi moderni adè: “L’amore è come la melangola (cetriolo), cumincia dorge e finisce amaro”; o pure: “Finito l’amore cumincia l’amaro”. Li mutivi pe’ stizzasse putia èsse ‘na parola de essa ditta a ‘n’antru vardasciù (vinia subbeto “chjacchjerata”), o perché a essa lu fidanzatu j’adèra statu impostu, o perché tutti e du’ vinia ‘cchjappati a dasse un basciu, o per che tradimentu piu tostu, o perché conoscènnose mejo vinia a galla li difetti sia de unu che de ‘n’antra. Non sempre le coppie se spusava per amore. Cumunque lu commentu de chj vinia a sapé’ de ‘sti stizzamenti adèra sempre: “Mejo adesso che dopo” (dopo l’eventuale matrimonio). Quanno una adèra fidanzata se dicia: “La seja è occupata”.

“Aria a li vènti
un fazzulittu de suspiri e pianti
prima me veni a cercà’, ppo te ne penti,
fai comme quasci sempre fa li matti
prima de magnà’ roppe li piatti”.

“L’atra sera, o vellu, m’hi tradito
a mmurì’ ‘mmazzatu io te cce manno,
come me te so comprato me tte rvenno
anche se nce faccio un sordu de guadagno”.

“Quann’ero piccolina su le fasce
l’amore mio me dicia cresci cresci
addè che so’ crisciuta tu me lasci”.

“Se me vulivi vène com’era il patto
lu core tuttu tua adèra entro il mio petto,
Ma tu cioetta all’incontrario hi fatto
me l’hi pijatu e datu al gatto”.

“Tu iersera me dicisti
che vinivi e non vinisti.
Tutto questo no’ me ‘mborta,
non so’ brutta e non so’ storta
ma se tu me voi lassà’
‘n’antru prontu agghjà ce sta”.

“Quanno vinivi a casa mia
la mejo sejolina era la tua
addè non ce l’ho più, l’ho data via,
l’ho data a un caporà’ de fanderia”.

“Te vojo tanto vè’, amore ingrato,
tant’anni a la catena m’hai tenuto
tu no’ me putìi vedé’ e m’hi lasciato
l’amore che t’ho voluto l’ho spregato”.

“T’ho cunusciuta, eri gentile e cordiale
e pe’ da’ retta a la mia comare
me cce so’ mistu pure a fa’ l’amore
troppo tardi so’ capito lu sbaju madornale”.

“Fiore fiurittu
lu tempu de campà’ me ss’è finitu,
forse era mejo se non ero natu;
cuscì de te no’ m’ero ‘nnammoratu
e manco diventatu un gran curnutu”.

“Da tempu tu m’amavi pure troppo
m’hi procurato più d’un sospettu
anche l’urdimu amante l’ho scopartu
miraculu de Dio se non so’ mortu”.

“Te vojo fa’ rrimpjì un zinale de lamenti
un fazzulittu de suspiri e pianti
mo che m’hi lasciato te ne penti
gnènte pò fa’ più manco li santi”.

“Quanto te vojo vè’ non te lo dico
spero de vedette pènne ‘mpiccatu
per quante pene d’amor m’hi procurato”.

“Lo stizzasse comportava lo rdà’ li regali de fidanzamentu. All’epoca se regalava moccó d’anellu, chj ci-aia che sordu de più, putia fa’ anche un paru de ‘ricchj’ (“vuccole”, cioè orecchini) o ‘na collana. Po’ co’ lu tempu anche li regali adè ‘umentati” (aumentati).

“Fiore d’amaranto
quanno mi si lasciato ce so pianto
perché m’ero ‘nnammorata tanto
li regali che m’hi fatto te li rdaco
anche perché vale tutti tanto poco
li vasci ‘nvece no’ li nego
famme la ricevuta, te li pago”.

“Ce vole tanto poco
pe’ ricambià’ tutto lo vène che t’ho vuluto
vasta che me rdai quello che t’agghjo dato”.

“Fiore de gijo
pozzi magnà’ l’erba come fa il coniglio
la robba che t’ho dato la rivojo
co’ l’anellu ‘n’antra ce ne ‘mbrojo”.

“Fiore de grano
li passi che so fatto te li dono
rdamme la robba mia che t’abbandono”.

“Ce statia quarghe fameja che a lu fidanzatu je rchjdia pure lu costu de le magnate fatte. ‘Na orda a unu che je fu fatta ‘sta richjesta, risponnette a li ecchese (ex) soceri: “Putiate troavve pronti a rpijialle le quanno javo a rfalle dentro lu casci” (gabinetto esterno alla casa colonica fatto di canne e siepe di sambuco).
(Mario Monachesi)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X