Impianti sciistici di Frontignano,
la gara è andata deserta:
pubblicato il nuovo bando

USSITA - Modificate le condizioni per l'assegnazione

- caricamento letture

 

frontignano-sci

Sciatori a Frontignano

 

di Monia Orazi

Pubblicato un nuovo bando per affidare ai privati la gestione degli impianti sciistici di Frontignano, la scadenza per la presentazione delle offerte è il 29 novembre. Tutta la documentazione è a disposizione nel sito della stazione unica appaltante della Provincia di Macerata. La prima gara con scadenza 26 ottobre e canone annuale di centomila euro, è andata deserta ed ora sono cambiate le condizioni economiche dell’offerta, ma resta ferma la volontà dell’amministrazione comunale di Ussita, guidata da Silvia Bernardini, di affidare le gestione degli impianti, di cui sono attivi le seggiovie quadriposto Lo Schiancio-Le Saliere e Pian dell’Arco-Belvedere. Di fatto gli impianti sono fermi da cinque anni dopo il terremoto e l’amministrazione comunale sta cercando di affidarne la gestione per la riapertura al pubblico, in modo da favorire la ripartenza dell’economia locale e cercando di fare in modo che la stazione funzioni sia durante la stagione invernale, per l’esercizio di sport legati allo sci, sia durante la stagione estiva per le attività sportive come escursionismo, cicloturismo, attività all’aria aperta, per destagionalizzare l’offerta turistica. Il bando comprende la gestione degli impianti e delle strutture della stazione sciistica di Frontignano, compresi i rifugi Saliere, Cristo delle Nevi ed il Cornaccione, la manutenzione e la battitura delle piste da sci, il bike park. La concessione non può comprendere le strutture inagibili, che saranno ripristinate man mano che procederà la ricostruzione. La stazione appaltante della provincia di Macerata si sta occupando della gara, la durata della concessione sarà di 9 anni rinnovabili per altri nove, le tariffe di utilizzo dovranno essere agevolate per i residenti di Ussita, i possessori delle seconde case, le associazioni sportive locali, gli sci club, le scuole, i gruppi e le attività ricettive locali. E’ prevista l’apertura degli impianti nel periodo invernale, ed estivo nei fine settimana, tutti i giorni nel mese di agosto. Sono state modificate le condizioni economiche dell’offerta: il primo anno il canone annuale sarà di 10.000 euro, il secondo anno 20.000 euro, il terzo anno 30.000 euro, dal quarto anno il pagamento del canone sarò di 70.000 annui.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X