Domenica 17 ottobre, nella cornice dell’Abbadia di Fiastra, si svolgerà la 13esima edizione della manifestazione di archeologia sperimentale “Dalla preistoria all’età dei metalli”, organizzata da Claudio Pulerà con il sostegno e il patrocinio dalla Fondazione Giustiniani Bandini.
Ormai divenuto un appuntamento tradizionale, l’evento si svolgeva solitamente il 2 giugno, ma quest’anno è stato posticipato a causa della pandemia. Vi sarà una sorta di “villaggio preistorico” in cui gli operatori faranno rivivere dei momenti di vita quotidiana, partendo dal Paleolitico, passando attraverso il Neolitico, fino ad arrivare all’Età del Ferro. Il programma si snoderà durante tutta la giornata di domenica, dalle 10 fino alle 18.15, con le seguenti attività: scheggiatura della selce, realizzazione di manufatti litici e in osso, lavorazione dell’argilla e accensione del fuoco con pietre focaie. L’evento clou della manifestazione sarà la fusione dei metalli: partendo da una semplice scintilla di pietra focaia si porterà la temperatura a più di 1100 gradi, preparando così utensili dell’età del bronzo e monili di epoca Picena. Vi saranno inoltre i laboratori gratuiti per bambini, come pitture rupestri, realizzazione di fischietti in argilla e lavorazione di manufatti in argilla. Ingresso gratuito con obbligo di mascherina e di distanziamento, non del Green Pass.
Occorre il green pass? Mio figlio si 12 anni non è vaccinato
bello.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati