Da sinistra Enzo Musardo e Elio Cingolani
Bilancio di fine mandato per Elio Cingolani, referente uscente dell’associazione “Controllo del vicinato” di Civitanova che questa mattina nella sala del consiglio ha tracciato una sintesi dell’attività svolta passando il testimone al nuovo referente Gabriele Sacchini. Un cambio al vertice dopo alcuni anni in cui l’attività del controllo del vicinato si è intensificata arrivando a 20 gruppi costituiti sul territorio comunale. Presenti all’incontro l’assessore per la sicurezza Giuseppe Cognigni, Marco Mancini referente per il comune di Tolentino, Enzo Musardo membro del direttivo nazionale e referente per la Regione Marche, Elio Cingolani e Gabriele Sacchini oltre a Stefano Tofoni e Mascia Paolucci, comandante e vicecomandante della polizia municipale di Sant’Elpidio a Mare. «L’incontro di oggi – ha detto l’assessore Cognigni – era programmato da anni, ma purtroppo, causa pandemia, ha subìto innumerevoli rinvii fino ad arrivare alla data odierna. Sono soddisfatto dello spirito di coesione venutosi a creare tra la nostra amministrazione, le forze dell’ordine e l’associazione Controllo del vicinato, che apporta indubbi benefici sul piano della sicurezza attraverso l’opera quotidiana di cooperazione tra persone che volontariamente e senza alcun vantaggio economico si impegnano per il bene della comunità e soprattutto delle persone più fragili come gli anziani. Il nostro obiettivo è rendere il più possibile sicura la Città ed al riguardo stiamo sostenendo continui investimenti sulla sicurezza, in particolare sull’installazione di telecamere». A riferire sui numeri dell’associazione il presidente uscente Elio Cingolani: «a Civitanova – ha detto – sono stati costituiti 20 gruppi tutti dotati di un coordinatore: 8 gruppi a Fontespina, 5 a Civitanova Alta, 4 e a breve se ne costituirà un quinto nell’area di San Marone, 2 nell’area di San Gabriele, 1 in area Centro. In totale le famiglie finora coinvolte sono 240. La cooperazione tra le persone, su cui si basa l’Associazione, deve fungere da esempio per le nuove generazioni e per tutta la nostra comunità». La presenza dei comuni di Tolentino e di Sant’Elpidio all’incontro è dovuta alla volontà di mettere in rete le esperienze di controllo del vicinato, così da avere collegamenti che superino i confini cittadini. Un’eredità che spetterà a Sarchini coltivare, dal momento che da oggi infatti è il nuovo referente: «Ringrazio Cingolani – ha aggiunto Sacchini – per l’opera svolta e per i risultati prodotti. Il mio obiettivo è continuare sul percorso tracciato da Elio con il proposito di raggiungere nuovi ed ulteriori obiettivi».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati