Ordinanza sulla movida,
colloquio tra commercianti e assessore:
«Clima di collaborazione»

MACERATA - Diversi esercenti hanno chiesto un confronto con Laura Laviano tramite il coordinatore dell’associazione dei commercianti del centro, Giuseppe Romano: «Incontro sereno, nessuno ha chiesto di annullare la disposizione del sindaco. Lunedì ci rivedremo»

- caricamento letture

 

Giuseppe-Romano

Giuseppe Romano

di Luca Patrassi

L’ordinanza del giovedì per contenere gli effetti negativi della movida sta facendo discutere e molto. Stamattina in Comune l’assessore comunale Laura Laviano ha avuto un incontro con alcuni operatori del centro, ma tra la convocazione dell’incontro e il suo svolgimento non c’è stato un grande margine di manovra e così si replicherà lunedì prossimo alle 9 nella sala del Consiglio comunale in municipio, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli. Così si esprime il coordinatore dell’associazione dei commercianti del centro, Giuseppe Romano: «Questa mattina sono stato contattato da molti titolari di bar e ristoranti del centro storico i quali mi hanno richiesto un incontro urgente con l’assessore Laviano. In veste di presidente dei commercianti del centro storico ho immediatamente contattato l’assessore che si è resa disponibile per un primo incontro informale».

Corneto_CampoBasket_FF-12-650x431

Laura Laviano

Secondo quanto riferito dall’associazione dei commercianti, l’assessore Laviano ha detto: «è stato un colloquio molto sereno in cui ognuno ha messo sul tavolo le proprie richieste. Il fatto che nessuno abbia avanzato l’ipotesi di cancellare l’ordinanza mi ha dimostrato il clima di collaborazione che in questi mesi si è instaurato tra amministrazione e commercianti. Un confronto con loro era dovuto, in quanto amministrativamente rappresento la loro categoria, allo stesso tempo era indispensabile dare una regolamentazione alla movida cittadina nel rispetto di tutti coloro che hanno scelto di risiedere nel centro storico e che comunque non rinnegano il fatto che Macerata è pur sempre una città universitaria e che i giovani hanno il diritto di passare serate come quelle del giovedì sera. Ciò non toglie che tutti devono tenere una condotta civile. I ristoratori devono attenersi alle regole riguardanti la vendita di alcolici e i ragazzi non devono cadere in fenomeni di vandalismo in seguito all’abuso di sostanze vietate. Usciamo da anni di chiusure e i nostri ragazzi sono stati quelli che ne hanno maggiormente risentito a livello psicologico mentre i ristoratori a livello commerciale. È per questo motivo che per lunedì mattina ho convocato una riunione con tutti loro».

 

Movida “ristretta”, buona la prima (Foto) «Macerata si è dimostrata città matura»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X