Monopattini elettrici, una moda che necessità delle regole: da qui l’ordinanza del sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica per strade, parchi pubblici, aree portuali, e aree non soggette al codice stradale.
Il provvedimento rientra tra le iniziative che l’amministrazione promuove sul fronte della sicurezza stradale. Il monopattino si sta diffondendo sempre di più e questo «rende necessaria una regolamentazione dell’uso dei dispositivi non auto-bilanciati (monopattini) e auto-bilanciati dotati di manubrio (cosiddetti segway e similari)» dice il Comune.
Ecco le disposizioni: i monopattini elettrici e i dispositivi per la micromobilità elettrica del tipo segway possono circolare sulle carreggiate delle strade urbane del comune di Civitanova alla velocità massima di 20 chilometri orari e sulle piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, zone a traffico limitato e zone ed aree pedonali alla velocità massima di 5 chilometri orari. Gli altri dispositivi per la micromobilità elettrica – hoverboard, monowheel ed analoghi – possono circolare sulle piste ciclabili, percorsi pedonali e ciclabili, zone a traffico limitato e zone ed aree pedonali alla velocità massima di 5 km/h. I monopattini non possono circolare sui marciapiedi o nelle aree pedonali dove sia vietata la circolazione dei velocipedi né, se privi di luci anteriori e posteriori, possono circolare nelle ore di scarsa illuminazione, di sera, di notte e in particolari condizioni atmosferiche. Potranno sostare nei posti riservati a bici, ciclomotori e motocicli o, se non espressamente vietato, a lato della strada, purché non costituiscano pericolo o intralcio. In caso di inosservanza delle disposizioni scatta la confisca dei veicoli con caratteristiche tecniche e funzionali in violazioni delle norme tecniche. Inoltre viene irrogata la sanzione da 100 euro a 400 euro. Nel testo dell’ordinanza vengono ribadite inoltre le principali norme di comportamento che i conducenti dei monopattini elettrici, segway, hoverboard, monowheel ed analoghi veicoli hanno l’obbligo di osservare sul territorio nazionale, tra cui l’obbligo di indossare un idoneo casco protettivo se il conducente ha un’età inferiore a diciotto anni.
Vanno tolti dalla circolazione serve solo per riempire le tasche di chi produce , e specialmente chi dà il permesso a fare circolare un giocattolo per le strade sapendo che un giocattolo non può essere addebito a trasporto
Malissimo, mio figlio lo usa per spostarsi a Recanati, e' stata una scelta al posto dello scooterino , usa il casco e con prudenza ci va in giro e voglio che nelle strade a veloce percorrenza a passo d'uomo passi sui marciapiedi perlopiu' deserti
Non dovrebbero circolare nelle strade perché non seguono nessuna regola e te li trovi vicino all improvviso con il terrore di prenderli . Ieri ho visto due ragazzini fare avanti e dietro nella strada vicino all uscita dell autostrada .non si può usare per giocare dove il traffico è pericoloso .
È giusto! Ci sono certi individui che sfrecciano come saette. Sugli incroci sono pericolosissimi...
Che buffonata, mio dio. Fortuna che gli altri mezzi li hanno normati prima dei social media e della politica dei like.
Servirebbe anche lassociazione obbligatoria visto che va su strada sia il mono pattino che la bicicletta!!
Il monovelox
Io credo che il monopattino sia da vietare sulle strade soprattutto di notte.laboro su turni ed incontro puntualmente un tipo in monopattino ora di giorno ...alla fine...ma alle 21:15 con una lucina piccolissima dietro...... è pericolosi per lui!!!!!....qualcosa prima o poi accade.....
Angelo San Giorgio Fidani concordo con lei.epocavi cui mettiamo i giocattoli in circolazione per strada e poi ci scandalizzano nel dire"porca puttena"....ma che assurdità!....forse una vita è meno importante di altro?.....bohhhh!
Non dovrebbero circolare nelle strade perché non seguono nessuna regola e te li trovi vicino all improvviso con il terrore di prenderli . Ieri ho visto due ragazzini fare avanti e dietro nella strada vicino all uscita dell autostrada .non si può usare per giocare dove il traffico è pericoloso .
Se così è costruiteli che non superino i venti km orari !!! .. semplice no ???
Se tanto i vigili poi se gira dall'altra parte a che serve? Quessa sarà come le famose "multe e sanzioni maggiori a chi parcheggia sugli stalli dei diversamente abili senza pass"??? Io non ho visto nessuno multarli
Trema tutti
Li devono bandire dalle strade sti giocattoli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se non c’erano questi monopattini era molto meglio xche’ sono troppo pericolosi sia x i pedoni sia x l’auto xche’ camminano in mezzo alla strada.
…sicuramente sulle aree e percorsi pedonali, tutti, ma proprio tutti, rispetteranno il limite dei 5 chilometri orari, si, andranno anche a 3 chilometri orari, magari sulle curve, si si, e se possibile anche a 2, statene certi (metteremo degli monopattinovelux!!?)!! gv p.s.: sulle aree e percorsi pedonali, i monopattini elettrici, così come le bici e le bici elettriche, NON DEVONO ASSOLUTAMENTE CIRCOLARE, come invece fanno da sempre ed in modo sempre più pericoloso. L’unica cosa certa è questa, se vogliamo vivere in un paese civile, dove quando si passeggia, oltre a fare attenzione al traffico cittadino sempre più indisciplinato quando magari si attraversa una strada e non solo, si rischia pure di essere bersaglio di monopattini e bici che, a tutta velocità, fanno lo slalom tra i passanti e sfiorano le persone in modo molto pericoloso. Non continuiamo a girare intorno ad un problema che oramai c’è da tanto tempo e che nessuno si è mai preso la vera responsabilità di risolvere. Certe regole, poi, se non vengono adeguatamente e tempestivamente fatte rispettare, sono solo parole al vento, come al vento sono le urla di qualcuno che, rischiando di essere investito da certi mezzi, prova a rimproverare chi ha messo a rischio la sua incolumità, e oltre alle urla al vento, rischia pure qualche ceffone da chi, essendo menefreghista ed indisciplinato con certi mezzi sui marciapiedi, lo è anche nell’affrontare chi protesta. Ripeto: non continuiamo a girare intorno ad un problema grave, nei confronti del quale bisognerebbe agire in modo più energico ed efficace. Di sicuro, secondo me, non basteranno alcune regolette per risolverlo. Ai prossimi bischeri (sui monopattini) l’ardua sentenza.
Questa giusta ordinanza deve essere estesa a livello nazionale.
E’ stata data a questi ragazzini, alcuni incoscienti e con pochissima esperienza, un’arma bella e buona per ammazzarsi e ammazzare gli altri
Dipende sempre dalla testa, di chi guida.(sigh) Come si dice nel detto: la testa, non è un braccioo. La gamba si aggiusta, un braccio si aggiusta, la teestaa, “non si aggiustaa”.
Resta il fatto che il cretino elettrico vuol bene al pianeta.
Anche il parcheggiarli ‘a caso’ sul marciapiede genera un pericolo per i passanti.