Articoli contraffatti, possesso di droga, commercio illecito: raffica di controlli a Porto Recanati, denunce e segnalazioni alla Prefettura. L’operazione è dei carabinieri della Compagnia di Civitanova, che hanno agito all’Hotel House di Porto Recanati (col supporto del gruppo cinofili di Pesaro). Una donna 52enne denunciata per ricettazione: è stata trovata con diversi capi di abbigliamento contraffatti. La donna, senegalese, già nota alle forze dell’ordine, è stata trovata con diversi capi femminili con marchi di note griffe, contraffatti. Nel corso dei controlli sono inoltre stati segnalati alla Prefettura due 33enne, un italiano e un pakistano, trovati con alcuni grammi di hashish. Tutti e due vivono all’Hotel House. E ancora, i carabinieri hanno identificato altri sei cittadini stranieri, tre senegalesi e tre bengalesi, residenti a Porto Recanati, Milano, Torino ed Alcamo (in provincia di Trapani), perché trovati in possesso di merce posta in vendita senza autorizzazione violando il testo unico in materio di commercio. Gli è stata contestato l’esercizio del commercio senza autorizzazione. Nel complesso sono stati sottoposti a sequestro circa 1.500 oggetti tra capi di abbigliamento di vario genere, borse e occhiali da sole. Inoltre sono state controllate cento persone, quaranta veicoli, elevate undici sanzioni al codice della strada, una patente sospesa, tre autovetture sottoposte a fermo amministrativo e rimossi tre veicoli per intralcio al passo carrabile.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non ho capito dove facciano tutti sti controlli…in spiaggia da Porto Recanati a Porto Potenza extracomunitari di una sola etnia ( Bangladesh?) o quasi passano e disturbano continuamente stile processione, proponendo di tutto, tipo a una mia conoscente( incredula) prima della merce, poi i suoi attributi sessuali…
ho paura che questi controlli dovreste farli un po’ meglio…
governo …piu’ governo…molto di piu…ecco dov’e’ la falla…il governo non fa un fallo…e questi bei tipini…lo sanno! ahh povera Italia..o giri di qui o giri da QUA…Qua..Qua Qua…
Evidentemente sono regolari sul territorio,sulla vendita e sulla merce!