Lo Sferisterio dorato durante la Notte dell’Opera 2021
di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)
Più giovedì studentesco che Notte dell’Opera. Ci aveva abituato a strade piene di persone e spettacoli affollati l’ormai tradizionale serata dedicata alla stagione lirica maceratese, quest’anno però, nella prima edizione della nuova amministrazione Parcaroli, qualcosa sembra aver contenuto la partecipazione dei cittadini e la festa non è decollata.
Lo spettacolo finale in piazza della Libertà
Almeno fino alle 22,30 circa, orario in cui i giovani maceratesi hanno assaltato, come ogni giovedì, le strade e i bar del centro cittadino arrivando anche dai paesi limitrofi. La consueta movida ha quindi tappato i buchi di una festa dell’opera molto sottotono, anche a confronto della precedente annata anch’essa in piena epoca Covid. La partecipazione più contenuta però, se da un lato rappresenta un bicchiere mezzo vuoto, dall’altro ha sicuramente fatto piacere a chi, a causa dell’allerta Covid, temeva assembramenti e strade affollate.
Sarà per l’assenza della sfilata, sarà per il forte caldo oppure per l’obbligo di prenotazione per tutti gli eventi ma la presenza di pubblico, almeno fino all’orario di inizio degli spettacoli, è sembrata alquanto risicata. Eppure il primo spettacolo in termini temporali, ovvero la Black Aida messa in scena a Palazzo Buonaccorsi alle 19, prometteva bene con le sedie allestite nel cortile del museo totalmente occupate dagli spettatori.
Bintou Outtara e Petit Solo Diabatè protagonisti di Black Aida
Una rappresentazione affascinante con la bellissima Bintou Outtara a fare da cantastorie in una versione più africana dell’opera verdiana che pur in Africa è ambientata. Alla musica classica sono state sostituite sonorità tipicamente africane, eseguite dall’ottimo Petit Solo Diabatè e la magia del racconto della principessa ha subito rapito i bambini seduti in prima fila ma anche i più adulti. L’evento, che nei prossimi giorni andrà in tournée nella provincia sarà ripetuto anche domenica alle 11 all’Abbazia di Fiastra.
Fuori da palazzo Buonaccorsi però, in un centro che torna ad essere pedonale per permettere finalmente ai presenti di passeggiare liberi dallo smog e dalla coda delle auto, fino alle 22 accade ben poco, con i maceratesi che forse per precauzione hanno deciso di mantenersi un po’ distanti nonostante i molti spettacoli validi disseminati tra Corso Cairoli, Corso Cavour e il centro.
Metamorfosi, diario di una crisalide
Fuori dagli spazi recintati degli eventi e fuori dai bar e ristoranti che hanno preparato l’aperitivo del giovedì non succede molto anche se la serata, come ogni settimana, attende l’avanzare della notte per riempire gli spazi del centro di giovani e adolescenti. In ogni caso buona affluenza di pubblico in piazza Mazzini dove è stato servito il piatto forte, ovvero gli artisti del Festival che si sono esibiti in arie famosissime, tratte non solo dalle due opere in cartellone. Apprezzato anche lo spettacolo di danza allestito in corso Cairoli con le coreografie classiche, neoclassiche e contemporanee sulle musiche dell’Aida e gli immancabili Pueri Cantori che in piazza Vittorio Veneto hanno messo in scena Rigoletto. In una piazza della Libertà sigillata lo spettacolo Horus ha chiuso definitivamente la nottata mentre folle di adolescenti riempivano i bar, evidentemente più interessati a socializzare che ad assistere alle proposte liriche.
In piazza Vittorio Veneto i Pueri Cantori
L’altra faccia della Traviata, in scena in corso Cairoli
La direttrice del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti
L’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta
Ci vuole testa per fare le cose...ci vuole preparazione...Formazione ed esperienza...Certe sedie andrebbero misurate
Bravo Parcaroli
SE SI CONTINUA A GUARDARE PER TERRA....SI RACCOGLIE SOLO TRISTEZZA NON C'È ENERGIA PREFERISCO SEMPRE La BELLEZZA di Macerata GIOVANE
I viips dove stavano??
Carlo Accogli in vacanza da quando finisce la scuola a quando ricomincia....come del resto tutti gli abitanti....sono tornati solo per l'occasione....solamente nei quartieri periferici vi è persone che vanno e vengono, nelle zone centrale e semi partono da quando finisce la scuola a quando ricomincia, tengono tutti la seconda casa o similare....non stanno certo qui a prendersi afa
non necessariamente siano andati chissà dove, basta uscire dall'urbe pavimentato di poco che già stanno tutti li....nelle loro seconde dimore....che siano in muratura o no, sempre seconde dimore sono....anche da piazzarsi al momento....quante contrade vi sono....già quella è vacanza e seconda casa
è ovvio che se tenevo il modo ci stavo pure io, non è che sono meno degli altri....che non tengo il modo
Troppe feste!
Sembrava un rave party. Solo schiamazzi e movida ubriaca!
come tutti gli anni....
...poi fra una settimana piangeremo x l'aumento dei contagi
Ci hanno riempito la testa in questi ultimi mesi che si ritornava agli antichi fasti di " Macerata granne"........mi pare il contrario.......ma che delusione......
Molto deludente!!
Tanto poi dal 6 agosto il non vaccinato che ha sempre rispettato il distanziamento, indossando la mascherina dove serve, dovrà limitare la propria vita. A questo punto spero si vada direttamente in zona arancione, tutti sulla stessa barca! Del resto lo ha confermato anche il dottor Fauci, che la carica batterica (virale correzione) tra il vaccinato e il non vaccinato è la stessa!
Roberto Valentini fauci ha detto una cosa diversa, ma vabbè
Raffaello Fratini si ma è sempre agghiacciante
Roberto Valentini se non peggio per il vaccinato
Walter Sibilla fauci ha detto che per i vaccinati è un evento estremamente raro trasmettere il virus, ma ok
Roberto Valentini carica batterica? Un virus?
Gianluca Slade scusami carica virale!
Macerata è e deve tornare ad essere un salotto culturale. Ha una sua identità storico-artistica ed anche musicale. Spero si prosegua e non si abbandoni a fine agosto, affinché ci siano attività e movimento durante lanno anche per tutte le attività presenti. Per il resto, peccato si stata infrasettimanale , per chi lavora non facilita il degustarsi di questi eventi. La farei in conclusione degli eventi nello Sferisterio. Mio punto di vista.
Alba De Vincenzis lo è sempre stata infrasettimanale, non so dove viva lei..
Simone Paciarotti lo so benissimo difatti se ben rileggerà è mia opinione. cosa centra dove si vive?
Giustissimo che debba ritornare un "salotto" culturale,ma secondo me non doveva essere organizzata quest'anno, poi di nuovo tra settembre/ ottobre tutti a piangere x l'aumento dei contagi già in crescita fin da ora! Evvaiiii, di nuovo in Dad poveri i nostri figli! ...ps: notte dell'opera si, cinema all'aperto no ,vai tu a capire!
Alba De Vincenzis signora, a me il salotto culturale va bene, ma solo dopo che si sia fatto "tantissimo" per quelli che fuori non possono andare e rimangono in città, anziani e anche giovani ad esempio. La cultura tanto è per quelli che postano le foto dalla Sardegna o Ortisei...questi possono aspettare per quanto mi riguarda, gli altri meritano qualcosa dalla città.
E niente, è una amministrazione da DAD
Quanto siete bravi a salire sopra il corpo del leone moribondo...........se le piazze erano piene non andava bene perchè troppi assembramenti.......c'erano meno persone in confronto agli altri anni (chissà perchè) non va bene..........quantè facile parlare a cose avvenute...!!!!!!!!!!!!!
Ormai una minestra riscaldata. A proposito, a San Severino Marche, il primo di Agosto in piazza ci sarà Panariello. Si prevede il pienone, noi ce lo meritiamo qualcuno che non sia la solita solfa? Devo dare atto (e lo scrissi), che con la vecchia amministrazione, vennero i Simple Minds e furono strabilianti.. Ultima cosa, hanno "segato" i ragazzi di Montelago, e pensare che faranno il Summer Jamboree della durata di tre giorni. Magari in versione ridotta, perché non proviamo a dare una mano a questi ragazzi che attirano tanta gioventù?? E basta con sti aperitivi e salottini...
Paolo Pieroni leggendo questo commento penso che forse ancora c'è speranza
Vale Rio di certo non sarò io a cambiare qualcosa, ma quando si tratta di comunità e soprattutto i giovani, sempre dalla loro parte. Purché.. non ci sia la politica di mezzo
I miei più sinceri complimenti all'organizzazione tutta! Buoni solo a fare post e foto personali. Povera Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
«Eppur si movida!» (frase celebre attribuita al padre della scienza moderna)
Delta var. ringrazia !!
La DELTA vi aspetta a “‘braccia aperte”.
I virtuosi cittadini vaccinati non siano soft, si godano tutte le splendide manifestazioni estive in maniera hard, tanto ormai i capri espiatori sono stati ben individuati dai sommi sacerdoti della Repubblica e casomai passato il ferragosto si potrà cominciare ad offrirli in sacrificio alle divinità della salute pubblica.
Alle 23 in centro pieno di giovani da non riuscire a passare…. mascherine? Forse l’1%.
Che significa, in una piazza blindata ? Si teme, per un attacco terroristico ?