Nel video in alto la presentazione del decennale di Popsophia
Quattro playlist con le tracce audio dei brani che saranno parte della trilogia degli spettacoli musicali di Popsophia, da The end di Jim Morrison a “Changes” di David Bowie, fino alla Cura di Franco Battiato.
La presentazione di Rocksophia
Esperienze d’ascolto che costituiscono un kit dello spettatore. Da qualche giorno gli utenti di Spotify se ne saranno accorti. Cercando playlist e artisti sulla piattaforma di condivisione di musica e podcast compare anche Popsophia. Un regalo che il festival vuol fare a tutti gli spettatori e ai frequentatori degli appuntamenti del festival per rendere ancora più condivisa e partecipata l’esperienza dell’ascolto dei philoshow. Con l’evoluzione da Popsophia a Rocksophia la musica svolge un ruolo centrale nella costruzione dello show: le lectio dei filosofi e degli autori infatti si legano alle parole in musica degli artisti scelti. Per Civitanova l’edizione 2021 vuole esplorare La poetica cangiante di David Bowie, il nichilismo attivo di Jim Morrison, il viaggio iniziatico di Franco Battiato. E così è nato il profilo Spotify, una specie di esperienza guidata per iniziare ad ascoltare o riascoltare i brani che saranno oggetto dell’analisi filosofica. Ma tra le sorprese anche le playlist suggerite dagli autori del festival, come Noemi Serracini, giornalista e speaker radiofonica che sarà a Popsophia il 1 agosto e che nel suo libro “Rock ‘n’ soul” ha raccontato l’aspetto spirituale del rock attraverso una serie di artisti ed artiste che hanno saputo mettersi in relazione con la sfera più intima di se stessi raggiungendo vette di estasi e misticismo. Nella playlist una sua selezione di brani imperdibili.
Questo il link https://open.spotify.com/user/xmy7imrriyecb6p8fcz65zebf
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati