Visita ad un lavandeto a pochi chilometri dal centro storico di Macerata. Ma ci sono anche rosmarino, elicriso e altre piante officinali oltre a quelle spontanee. Merito dell’azienda agricola Moretti e in particolare di Alessandro Moretti che da qualche anno ha deciso di investire risorse ed energie in queste coltivazioni dai cui estratti nascono idrolati, detergenti, bagno schiuma ed oli essenziali. Sabato pomeriggio la famiglia Moretti ha aperto le porte del lavandeto. Una cinquantina di persone tra adulti e bambini hanno scoperto le caratteristiche delle piante guidati dal tecnico specializzato Moreno Pesaresi. Avvolti dall’odore dell’elicriso che in realtà è molto simile a quello della liquirizia, dai colori della lavanda dal bianco al viola scuro, gli ospiti hanno goduto di uno straordinario angolo di campagna maceratese. Sono poi seguiti gli interventi della dottoressa Lucia Beccacece che ha parlato del ruolo della lavanda nel rilassamento del neonato e della dottoressa Irene Pantanetti che ha precisato le caratteristiche delle piante e le modalità di utilizzo.
Dopo una pausa nell’area pic nic allestita nelle immediate vicinanze dell’agriturismo Moretti e per l’occasione dotata di un gonfiabile che ha conquistato i bambini, la serata è proseguita con la cena, neanche a dirlo, arricchita da erbe spontanee e petali di rosa in un menu ricercato e gradito.
(a.p.)
Peccato non aver saputo in tempo di questa apertura
anni fà per un paio di anni di questo periodo vi era la festa a ficana della lavanda, finita pure quella
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati