La sfida futurista di Biblohaus,
una riproduzione fedele del libro di Crali
«Sarebbe stato un antisocial»

MACERATA - L'editore Simone Pasquali, amante del movimento, realizza preziose copie esatte di libri-oggetti d'arte amati dai collezionisti e dai bibliofili tra cui "Aeromusiche d'alfabeto in libertà"

- caricamento letture

 

Simone Pasquali di Biblohaus

Simone Pasquali di Biblohaus

 

di Francesca Marchetti

“Aeromusiche d’alfabeto in libertà” è un librone (28 per 44 centimetri) cartonato con la copertina gialla e nera, di forte impatto, così come il suo contenuto: le tavole parolibere dipinte a pennello e colori a tempera e con inserti di rame, velluto e acetato realizzate nel 1944 dall’aeropittore Tullio Crali con Filippo Tommaso Marinetti e Raoul Cenisi come manifesto futurista.

Aeromusiche-dalfabeto-in-liberta-Biblohaus

Lo stesso forte impatto visivo scaturisce dalla riproduzione fedele creata dal maceratese Simone Pasquali per la sua casa editrice Biblohaus. La pubblicazione è presente nei locali della mostra “Tullio Crali – Tra cielo e terra” nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dedicata all’artista sepolto a Macerata, dove trascorse alcuni mesi della sua vita. «Sono rimaste due sole copie al mondo di questo libro oggetto – spiega Simone Pasquali – e ho avuto il piacere di visionare quella appartenente alla famiglia Crali, in questo periodo in mostra a Macerata a Palazzo Bonaccorsi. La mia riproduzione è molto fedele, le tavole in cartone e cuoio le ho dipinte e rilegate personalmente. La pubblicazione comprende un opuscolo con immagini che la mettono a confronto con il libro originale, oltre ad uno scritto di Domenico Cammarota, esperto di futurismo molto conosciuto, e il manifesto dello stesso Tullio Crali e Marinetti. La confezione comprende il libro “Con Crali il futurista” con le lunghe interviste che Cammarota fece al pittore fino al 1992, dove si intrecciano memorie e aspetti del movimento Futurista nelle sue varie fasi storico-artistiche. Come per tutte le opere uniche pubblicate da Biblohaus, la tiratura è limitata a 50 copie».
Biblohaus è nata nel 2008 come casa editrice incentrata sulla bibliofilia, tipografia e bibliografia, l’amore per i libri dal punto di vista della saggistica e del collezionismo, molto conosciuta a livello nazionale. Si avvale della collaborazione dei migliori esperti in ambito editoriale e tipografico. Le sue edizioni sono molto ambite da librai, collezionisti, editori, antiquari, scrittori, stampatori, e tutte le persone che fanno parte della nicchia di amanti dei “libri che parlano di libri”.

L'organetto Govoni Marinetti Pasquali

L’organetto Govoni Marinetti Pasquali

«Dapprima sul cartaceo, poi sperimentando con diversi materiali – continua Pasquali – mi sono specializzato nella realizzazione di copie esatte di libri che sono in realtà oggetti d’arte molto ricercati, spesso si tratta di opere andate perdute o in mano a privati o agli eredi, che non li vogliono condividere. Alcuni libri-oggetto sono libere interpretazioni, ad esempio il libro “L’organetto” di Corrado Govoni, che il poeta chiese di realizzare a Marinetti proprio nella forma dello strumento musicale. Purtroppo non se ne fece nulla ma io l’ho realizzato secondo le poche indicazioni che scrisse Govoni, e ho creato un libro che si apre a soffietto, la copertina in legno ha i tasti in madreperla e una fascia in raso che ricorda proprio l’organetto.

Pagina 3 di Aeromusiche d'alfabeto in libertà - Biblohaus

Pagina 3 di Aeromusiche d’alfabeto in libertà – Biblohaus

Mi ha fatto molto piacere sapere che Macerata avrebbe accolto una mostra su Tullio Crali, un artista che apprezzo molto anche perché poliedrico. Ha voluto portare avanti la dialettica sul Futurismo anche quando, dopo la morte di Marinetti, si decise che il movimento non aveva più motivo d’esistere. Crali fu un futurista fino alla fine, coerente con la sua indole anche quando realizzava ritratti e caricature dei colleghi, architetture o le opere dette Sassintesi. Alla mostra ho potuto ammirare i taccuini, ricchi di schizzi e disegni da cui emerge una freschezza del tratto davvero ammirevole. Fu anche un ottimo architetto e scenografo, usava varie tecniche anche astratte, ma sempre coerenti con la sua visione dell’arte e della realtà. Dalle interviste di Cammarota contenute nel libro “Con Crali il futurista” affiora anche la sua rettitudine morale, non si permetteva mai di parlare di argomenti a lui sconosciuti, oggi sarebbe anti-social». Un altro ambizioso progetto di Pasquali è stato quello ispirato dalle “litolatte”, libri stampati direttamente sul metallo, tecnica utilizzata agli inizi del 1900 e concepita da Marinetti e Tullio D’Albisola. «Nel 1932 D’Albisola e Marinetti avevano commissionato alla fabbrica di scatolame metallico, che si chiamava appunto “Litolatta” -spiega- un libro in ferro e stagno e, dato che il movimento futurista esaltava la tecnologia e i motori, fu un’idea brillante e tecnicamente sperimentale.

Litolatta Sansepolcrista - Biblohaus

Litolatta Sansepolcrista – Biblohaus

Dalle poche notizie in mio possesso e sempre con l’aiuto di Domenico Cammarota ho realizzato una libera interpretazione della terza litolatta ideata ma che non fu mai realizzata per motivi economici: “Un poeta Sansepolcrista”. Per metterne a punto la tecnica di stampa e tutti i dettagli, dai materiali alla finitura, ho visionato alcune copie delle prime due litolatte esistenti e ho provato una certa emozione quando alcuni collezionisti mi hanno invitato ad ammirare e toccare con mano i rarissimi e costosissimi originali in loro possesso. Spero di far riscoprire e apprezzare questo genere di libro-oggetto d’arte». “Aeromusiche d’alfabeto in libertà” e tutte le pubblicazioni Biblohaus sono disponibili a Macerata nella sede in via Trento 14, al bookshop di Palazzo Buonaccorsi, alla Bottega del Libro ma anche online sul sito ufficiale.

 

Biblohaus

Biblohaus

Macerata verso un nuovo Futurismo ripercorrendo le orme di Tullio Crali: «Oggi come allora ci sono energie sopite»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X