Il 15 e 16 maggio ritorna “Buongiorno Ceramica”. Appignano è alla sua seconda partecipazione e, dopo un’edizione 2020 che l’ha vista protagonista con eventi soltanto online, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, il piccolo borgo torna in presenza con l’entusiasmo e la passione di tutti i ceramisti locali. «Buongiorno Ceramica è la più bella festa che esalta l’artigianato e l’arte della ceramica nazionale, organizzata dall’Aicc – Associazione Italiana Città della Ceramica – della quale Appignano è entrata a far parte da ormai 2 anni – si legge in una nota del Comune -. Questa straordinaria rassegna delle arti si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia, nelle 47 città dell’Aicc; un’esperienza partecipata che sarà vissuta in totale sicurezza e con le modalità concesse dalle vigenti normative anti Covid. Quest’anno si punta sulla ripresa e sulla rinascita, grazie alla operosa fiducia degli artigiani, cioè di coloro i quali non hanno smesso un attimo di dare forma alle loro idee, alla loro creatività, guardando avanti con ottimismo e determinatezza. Le botteghe dei ceramisti di Appignano si animeranno e apriranno le loro porte a chi vorrà vivere un’esperienza molto speciale, un viaggio per ritrovare il piacere di una “gita fuori porta”, ma soprattutto per entrare in una bottega, incontrare chi crea opere al tornio, chi modella, chi cuoce, chi smalta, chi mette l’anima nella sua arte. Sabato e domenica ad Appignano si può tornare a fare acquisti, a ridare vita al borgo e alle attività ormai da tempo duramente segnate dalla crisi scaturita dalla pandemia, grazie a “Buongiorno Ceramica”, evento che permette ai nostri ceramisti di poter raccontare la loro arte e la loro storia, dimostrando quanto sia importante e quanto lo sia stata nel passato, l’arte della ceramica per il nostro territorio – prosegue il Comune -. Vi aspettiamo in un fine settimana che vuol essere pieno di colori, i colori della primavera che si uniscono alle tonalità e sfumature delle tante opere di ceramica, attraverso un bel viaggio tra le botteghe d’arte degli atelier d’artista, degli anziani maestri e dei giovani designer».
“Buongiorno Ceramica” ad Appignano avrà inizio sabato 15 maggio alle 17,30, al Palazzo comunale, con un’anteprima speciale della presentazione del libro per bambini e ragazzi “Milla e lo gnomo di ceramica”, storia ambientata ad Appignano con protagonista la ceramica, scritta da Cecilia Menghini ed edita da Giaconi Editore. L’evento sarà in presenza, ma trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook del Comune di Appignano. Il 16 maggio sarà invece la volta dei percorsi di Ceramica ad Appignano dalle 16 alle 19, in tutte le botteghe dei ceramisti locali: Appcreativa – Associazione artistico culturale: dimostrazione visiva dell’avvio di lavori sia in manipolazione dell’argilla che in decorazione su biscotto, su ingobbio o sopra smalto.Forme attuali di Laura Scopa, dimostrazioni di xilo-ceramica. Ceramica Bozzi di Massimiliano Bozzi terrà aperta la storica bottega del Maestro Bozzi, una full immersion nella storia della ceramica di Appignano. Taruschio Ceramica condurrà i visitatori in una passeggiata tra passato e futuro, un percorso fra stampi, presse e forni alla scoperta della trasformazione ed evoluzione della terra in piatti, vassoi, lampade, teste di Moro e bomboniere. L’Atelier della terra di Marica Sabbatini consentirà la visita dell’atelier con dimostrazioni della tecnica ceramica “cuerda seca”. Elena Buran Art renderà possibile la visita del laboratorio per assistere ad una spiegazione e dimostrazione delle varie fasi del modellato di una scultura in argilla, con particolare riferimento alla struttura e alle proporzioni del volto umano. Mav- scuola di ceramica di Appignano effettuerà dimostrazioni al tornio e farà ammirare la propria esposizione. «Con grande passione, ma anche e soprattutto con grande speranza, riparte la valorizzazione di un territorio che ha davvero tanto da offrire, sia dal punto di vista artistico che culturale», conclude l’amministrazione comunale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati