Accademia di Belle Arti,
non solo l’Open day:
conferenze e incontri online

MACERATA - Il 20 e 21 maggio porte "virtuali" aperte, i temi dell’arte, della creatività e della comunicazione al centro delle iniziative

- caricamento letture

 

galleria-accademia-belle-arti-gaba-mc-4-325x244

Gli spazi della Gaba.Mc in piazza Vittorio Veneto

 

L’Accademia di Belle Arti di Macerata propone e promuove una serie d’iniziative online dal carattere didattico e divulgativo, incentrate sui temi dell’arte, della creatività e della comunicazione. «Con lo spirito di apertura, condivisione e partecipazione che contraddistingue l’istituzione, Abamc presenta, per il mese di maggio, un ricco programma di conferenze, incontri e dialoghi aperti – si legge in una nota -. Inoltre, dopo l’apertura della Gaba.Mc young, di cui si ricorda l’attuale appuntamento con la mostra degli studenti Introspezioni (fino al 19 maggio), un percorso tra “dipinti di interni, oggetti d’affezione, vedute dalla finestra, paesaggi, ritratti e autoritratti, erbari, libri d’artista figurazioni simboliche e astratte, a cura dei docenti Marina Mentoni, Paolo Gobbi, Andrea Chiesi e Federica Giuliani, Abamc apre le sue porte, in modalità online, ai creativi di domani con un nuovo Open day».

APPUNTAMENTI ONLINE – Domani “Joseph Beuys. L’arte è vita, la vita è arte”. Riflessione aperta online dalle 10.  A Krefeld in Germania, il 12 maggio di cento anni fa, nasceva l’artista Joseph Beuys, figura tra le più innovative, influenti e complesse della seconda metà del Novecento. In occasione di questa importante ricorrenza l’Accademia di Belle Arti di Macerata, propone una riflessione aperta dedicata all’eredità di Beuys nella contemporaneità. Prendendo spunto dal suo testamento racchiuso nelle tesi: Ogni uomo è artista, La Rivoluzione siamo noi, Kunst=Capital, Difesa della Natura e, più in generale, dal fatto che quello che l’artista riconosceva come arte aveva a che fare con l’attività creativa (dunque con quella umana), l’incontro online prevede contributi teorici e visuali che, toccando i vari linguaggi espressivi, intende estendere l’orizzonte oltre il 2021 e immaginare possibili scenari futuri. Oltre ai contributi dei docenti dell’Accademia il dialogo si arricchisce degli interventi di Ivan D’Alberto e Lucia Giardino. Entrambi curatori dediti a una pratica inclusiva e rivolta ai giovani, puntualizzeranno taluni aspetti dell’opera di Beuys, sempre attraverso uno sguardo contemporaneo. L’incontro è coordinato da Giulia Perugini e Maria Letizia Paiato. (Il link di accesso sarà pubblicato e disponibile sulla pagina Fb di Abamc domani dalle 9,30).

INVITO-PIRRONE_emailIl 14 maggio “Riccardo Pirrone. Come si parla sui social? Il caso Taffo”. Incontro alle 11,30. Riccardo Pirrone dice di se stesso: “Non sono un marketer, non sono un pubblicitario, non sono un troll, non sono un copywriter e non sono un imprenditore digitale. Lavoro nel web da sempre e da sempre il web non è etichettabile. Sono conosciuto come il social media manager di Taffo, la più irriverente delle agenzie funebri italiane, ma oggi seguo la comunicazione digital di molte aziende italiane e ONG internazionali; faccio spesso lezioni e speech in vari eventi di settore e nelle università italiane. Ho creato un corso di formazione per NON diventare dei banali Social Media Manager ad oggi ho più di 1900 studenti www.kirsocial.it A luglio è uscito il mio primo e ultimo libro”. L’incontro è coordinato da Ludovica Innocenti e Maria Letizia Paiato. (Il link di accesso sarà pubblicato e disponibile sulla pagina Fb di Abamc dalle 9,30 del 14 maggio).

Il 20 maggio “Claudio Musso. Spazio+forma+colore”. Tracce di un’evoluzione dal disegno allo spazio urbano in dialogo con Andrea Chiesi incontro alle 10. A partire dalla mostra “141 – Un secolo di disegno in Italia” in corso presso la Fondazione del Monte a Bologna, l’incontro intende proporre un viaggio nella produzione grafica in oltre cento anni di storia dell’arte italiana. Alternando alla lettura e al commento di testi autografi, l’analisi puntuale di singole opere rappresentative, il segno verrà utilizzato come indicazione stilistica, come pretesto per la comprensione di poetiche, di tendenze e di movimenti di rilievo del XX secolo spingendosi fino alle ultime generazioni. Disegno oggetto, disegno-progetto, disegno per oggetto: tre vie per infiniti percorsi, dalla pittura all’installazione, dalla scultura alla performance. Claudio Musso (PhD) è critico d’arte, curatore indipendente, docente di Fenomenologia delle arti contemporanee e di Teoria della percezione e psicologia della forma presso l’Accademia G. Carrara di Belle Arti di Bergamo dove è Coordinatore del corso di Pittura e Arti visive. È editorialista per Artribune, collabora ai contenuti culturali di Neu Radio ed è autore del programma Die Straßenzeitung. Tra le recenti pubblicazioni: 141 – Un secolo di disegno in italia (con M. Pozzati – Corraini, 2021) Panorama. Approdi e derive del paesaggio in Italia (Danilo Montanari, 2019) e Dalla strada al computer e viceversa (Libri Aparte, 2017). (Il link di accesso sarà pubblicato e disponibile sulla pagina Fb di Abamc dalle 9,30 del 20 maggio).

OPENDAY 2020 – 20 e 21 maggio. Il programma prevede una serie di incontri virtuali attraverso cui gli studenti potranno prendere parte a una presentazione dei corsi di Abamc e interagire in prima persona con i docenti. Info: https://www.abamc.it/mostre-e-eventi/item/openday-20-21-maggio-2021.

#PENSOCREOSTUDIO Torna l’Hashtag #pensocreostudio lanciato da Abamc nel 2020. Nato come incentivo a non abbandonare la creatività all’inizio della pandemia, oggi rinnova il suo messaggio di positività. Sulle pagine social Instagram e Facebook di Abamc sono pubblicati i lavori degli studenti espressione dei singoli corsi attivi in Dad.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X