Vulnerabilità e immigrazione,
un workshop a Unimc

MACERATA - Giovedì 25 marzo, dalle 14, l'appuntamento online organizzato dall'ateneo nell’ambito del progetto Fami “Challenge 2.0” guidato dalla Prefettura

- caricamento letture
rettore-adornato

Francesco Adornato, rettore di Unimc

 

L’Università di Macerata, con il patrocinio dell’Ordine assistenti sociali delle Marche e dell’Ordine degli avvocati di Macerata, organizza giovedì 25 marzo, dalle 14,  il secondo dei tre capacity building workshop proposti all’interno del progetto Fami “Challenge 2.0”, questa volta incentrato sul tema “Vulnerabilità e immigrazione”. L’evento si svolgerà online. 

Il progetto “Challenge 2.0” a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, di cui la Prefettura di Macerata è ente capofila, vede il partenariato delle Università di Macerata e di Camerino, del Comune di Porto Recanati, dell’Ats di cui è capofila On The road Società Cooperativa Sociale.
L’obiettivo principale delle attività fin qui realizzate è stato quello di strutturare modelli di governance del sistema dei servizi più coordinati e funzionali attraverso la costituzione di reti stabili di cooperazione tra istituzioni e il rafforzamento delle capacità e delle competenze delle amministrazioni pubbliche coinvolte e degli stakeholders del territorio.

Al nuovo seminario interverranno: Maria Letizia Zanier e Marta Scocco, dell’Università di Macerata; Vincenzo Castelli della On the Road Cooperativa Sociale; Enrico Emiliozzi, Unimc; Sabrina Nerla, coordinatrice dell’Agenzia dogane e monopoli delle Marche; Annalisa Spinaci del Comune di Pesaro; Giuseppe Lufrano, dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. A coordinare le varie relazioni Ugo Maria Rolfo, Unimc.

A portare i loro saluti ad apertura dell’incontro saranno Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata; Flavio Ferdani, prefetto di Macerata; Maria Cristina Ottavianoni, presidente Ordine Avvocati di Macerata; Marzia Lorenzetti, presidente Ordias Marche; Roberto Mozzicafreddo, sindaco di Porto Recanati; Carla Romanello, responsabile dell’Unità Organizzativa – Gestione attività Servizio Sociale del Comune di Pesaro. Ad introdurre la giornata sarà Emmanuele Pavolini, Unimc, coordinatore scientifico di progetto.

 

Vulnerabilita-e-immigrazione

Unimc, riflessione sulle migrazioni Focus sul caso Hotel House



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X