Premio Scuola Digitale,
per il terzo anno consecutivo
organizza il liceo Leopardi

IL MINISTERO dell’Istruzione ha affidato al Liceo l'organizzazione per le province di Macerata e Fermo. Le candidature dovranno essere presentate entro le 15 del 25 febbraio, compilando l’apposito template disponibile nella sezione “Le tue candidature” presente nella piattaforma “Pnsd – Gestione azioni”

- caricamento letture
Convitto_AnnamariaMarcantonelli__FF-1-325x217

Annamaria Marcantonelli

Per il terzo anno consecutivo il Ministero dell’Istruzione ha affidato al Liceo “Giacomo Leopardi” di Macerata, l’organizzazione del Premio Scuola Digitale per le province di Macerata e Fermo. Nato per favorire l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane e degli studenti nel settore dell’innovazione didattica e digitale, questa edizione del Premio intende valorizzare le iniziative delle scuole che negli ultimi due anni scolastici si sono distinte nella promozione di modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata. «Siamo oltremodo fieri della fiducia accordataci per il terzo anno consecutivo – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli – e sono molto riconoscente al gruppo di insegnanti che lavorano nel nostro istituto per promuovere queste buone pratiche di didattica digitale integrata. Quando cominciammo ad operare col Miur in questo ambito non esisteva il termine “pandemia” nel nostro quotidiano, né tanto meno sapevamo cosa significasse collegata al mondo della scuola. Oggi la didattica digitale ci sta permettendo di continuare a collegare i ragazzi all’attività: non è la stessa cosa che averli tutti a scuola, ma è comunque un grande aiuto».

Locandina-PSD-21-Leopardi-280x400Il Premio Scuola Digitale 2021 prevede una fase provinciale/territoriale, una regionale e una nazionale e si compone di tre sezioni: una riservata alle scuole del primo ciclo, la seconda alle scuole del secondo ciclo e la terza ai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti. Le scuole possono candidare progetti e iniziative, svolti o in corso di svolgimento, che propongano modelli didattici innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata, anche sperimentati durante l’emergenza epidemiologica, in grado di produrre un significativo impatto sull’apprendimento delle competenze digitali, favorendo la produzione di contenuti didattici digitali e la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. Le candidature dovranno essere presentate dalle istituzioni scolastiche entro le 15 del 25 febbraio, compilando l’apposito template disponibile nella sezione “Le tue candidature” presente nella piattaforma “Pnsd – Gestione azioni”.
La giuria selezionerà i progetti finalisti per le due sezioni del primo e del secondo ciclo di istruzione che parteciperanno alla finale territoriale in diretta streaming, che si svolgerà entro il 30 aprile. Il progetto vincitore per ciascuna sezione riceverà un premio del valore di mille euro per lo sviluppo del progetto di didattica digitale integrata, mentre i progetti classificatesi al secondo e terzo posto riceveranno premi consistenti in dispositivi digitali per la didattica. La scuola polo, il Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” di Macerata, organizzerà attività di informazione e di facilitazione, rivolte a tutte le istituzioni scolastiche del territorio, al fine di favorire la massima partecipazione al Premio.

PremioDIgitale-SitoLiceo



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X